Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Chi ha rubato il miele nel bosco?
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Ambiente > Chi ha rubato il miele nel bosco?
Ambiente

Chi ha rubato il miele nel bosco?

Elena Ceravolo
Last updated: 2021/04/19 at 2:48 PM
By Elena Ceravolo Published Aprile 16, 2021
Share

L’indagine è uguale a quella che scatta sulla scena di un furto: raccolta delle tracce lasciate dal ladro e analisi genetiche per risalire all’identità. In questo caso il responsabile di un’incursione tra le arnie di un apiario di Monte Livata, a Subiaco, potrebbe essere un orso marsicano e le prove del Dna servono a documentare gli spostamenti oltre i confini abruzzesi di una comunità animale unica al mondo e presente solo in Italia centrale, che negli ultimi anni si sta piano piano espandendo grazie alle azioni di conservazione intraprese dal “Piano di azione nazionale per la tutela dell’orso marsicano” (Patom), a cui il Lazio aderisce.

Siamo nel cuore del Parco dei Monti Simbruini

“I guardiaparco – spiegano dal Parco – hanno fatto i rilievi, documentando la presenza di alcune arnie e alveari rovesciati e danneggiati e repertando i materiali biologici ritrovati. I reperti saranno inviati ad Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, al laboratorio di genetica dell’Ispra, organo tecnico del ministero della Transizione ecologica, così come avviene per ogni campione riconducibile ad orso ritrovato durante il monitoraggio o su sopralluoghi specifici. Se il materiale genetico repertato non è degradato, l’Ispra ci potrà dare la conferma dell’autore del danno e ci restituirà persino l’identità dell’orso. A seguito del sopralluogo e per evitare ulteriori danni è stata consegnata in comodato d’uso gratuito a tempo determinato una recinzione elettrificata, come abbiamo già fatto in altre occasioni, anche al di fuori dell’area protetta”. 

La presenza dell’orso marsicano non è una novità nel Parco dei Monti Simbruini, che si trova al confine dell’Abruzzo ed è ricompreso nella zona di margine dell’area di presenza di questa sottospecie. 

Ma come si muovono gli orsi marsicani?

“Finora – dicono gli esperti del Parco – le analisi genetiche ci hanno rivelato che gli orsi che transitano nelle nostre aree sono giovani maschi in esplorazione, testimoni di una lenta ripresa della popolazione. Nei giorni scorsi è stata documentata la presenza di un orso anche a Marano Equo, un comune fuori del Parco dei Monti Simbruini, testimoniando la presenza di corridoi ecologici importanti non solo fra il Lazio e l’Abruzzo, ma anche fra porzioni diverse del Lazio e del fatto che gli orsi si muovono a secondo delle loro esigenze ecologiche e non riconoscono confini amministrativi”.

Negli ultimi 12 mesi è salito il numero delle segnalazioni arrivate alla “Rete regionale di Monitoraggio dell’Orso Bruno marsicano”, a cui il Parco dei Monti Simbruini partecipa con proprio personale. “Un aspetto – si sottolinea – che fa ben sperare per il futuro dell’Orso marsicano”. 

E’ bene, quindi, sapere come comportarsi di fronte ad un orso marsicano. Intanto “è opportuno ricordare che non sono noti casi di aggressività dell’Orso marsicano nei confronti dell’uomo, ma trattandosi di un animale selvatico è bene mantenere comportamenti corretti e non “invadenti” per evitare possibili situazioni pericolose e per la sua stessa sicurezza e tutela”.  Perciò un breve vademecum con guasta: evitare di inseguirlo per fotografarlo o per curiosità in caso di incontri ravvicinati, sia in macchina che a piedi; evitare di lasciare a disposizione resti alimentari come rifiuti organici alla fine di un picnic per evitare che associ l’uomo al cibo; mettere in sicurezza gli apiari con reti elettrificate o altro; lasciare che l’orso si comporti da orso, un animale selvatico schivo e prezioso.

Per qualsiasi necessità o segnalazione è importante contattare tempestivamente i carabinieri forestali competenti per territorio, e i rilevatori della “Rete di Monitoraggio del Parco dei Monti Simbruini” ( questi i numeri: 3482891558, 3482891559).                                                                                                                     Per le modalità di consegna dei materiali della Banca delle Recinzioni consultare il link: http://www.parcomontisimbruini.it/news-dettaglio.php?id=55050&fbclid=IwAR26NnVmdKa-q7J3E-bECwdTq0otSQH0-SpyRIzj81-njHZzDBDVnf9gFsU                                                                                        

E per saperne di più sull’orso marsicano e su come comportarsi in caso di incontri inaspettati consultate il sito del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=544, http://www.parcoabruzzo.it/pdf/FaqOrso.pdf.

Elena Ceravolo Aprile 19, 2021 Aprile 16, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Elena Ceravolo
Follow:
Giornalista professionista, cronista da 25 anni. Scrive per l’edizione Metropoli de Il Messaggero di Roma, è tra i fondatori del network Point. Appassionata di Calabria, la sua terra, e di piccoli viaggi che aprono grandi orizzonti
Previous Article I bandi del Lazio per la ripartenza della cultura e del turismo
Next Article Bomba di ghiaccio a Roma: “Aumentano gli eventi estremi in Italia”
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?