Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Autrici Autori in Vetrina, in Galleria Bulgaria con Michele Capitani
    Maggio 17, 2025
    Eurovision Song Contest 2025, al via questa sera da Basilea
    Maggio 13, 2025
    TIC Festival 2025, quattro giorni per rallentare e riscoprire il potere della comunicazione
    Aprile 3, 2025
    CantaRoma 2025, omaggio alla tradizione romana e alla solidarietà
    Marzo 25, 2025
    San Marino Song Contest 2025, venti Artisti per il sogno Eurovision
    Febbraio 25, 2025
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Cosa è un sogno lucido?

    Streghe

    Lagom, lo stile di vita svedese per essere felici

    Streghe

    L’effetto Mozart funziona davvero?

  • Contatti
Reading: Di nuovo un 25 novembre: servono fatti non parole
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Opinioni > Di nuovo un 25 novembre: servono fatti non parole
Opinioni

Di nuovo un 25 novembre: servono fatti non parole

Alessandra Paparelli
Last updated: 2021/12/09 at 1:44 PM
By Alessandra Paparelli Published Novembre 25, 2021
Share

Di nuovo un 25 novembre. Dobbiamo davvero ogni 25 novembre di ogni anno, commemorare la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne? Pensavamo non servisse più una giornata di questo tipo ed invece serve ancora, per sensibilizzare l’opinione pubblica e per far sì che ci siano atti concreti. Fatti, non parole.

Dal 1 gennaio 2021 ad oggi, i dati parlano chiaro: 109 casi di femminicidio, il 40% di tutti gli omicidi complessivi commessi, uno ogni 72 ore. 

Una triste statistica, dolorosi i dati. Una società ancora profondamente patriarcale e maschilista dove la donna è un oggetto, un compendio di sé.  Oggi si stracciano tutte le vesti, in ogni sede istituzionale mentre un mese fa si affossava il DDL Zan, una Legge che l’Italia attende da trent’anni contro l’omotransfobia e non solo. A protezione di fasce evidentemente fragili, vittime di violenza fisica e psicologica tra i quali anche le persone con disabilità.  In Senato, un mese fa, si rideva. 

Il femminicidio è l’ultima risorsa dei vigliacchi

La condanna sulla violenza di genere, la violenza sulle donne, deve essere fatta con fermezza e lucidità, quotidianamente e tutto l’anno, con atti concreti. Dietro ogni individuo, apparentemente insospettabile davanti alla società, si può nascondere una persona violenta, uno stalker, una persona che abusa di una donna psicologicamente e fisicamente. La violenza, in ogni sua forma, deve essere condannata non soltanto a parole. Non possono più bastare le panchine rosse inaugurate nei Comuni, gli hashtag #noallaviolenzadigenere #noallaviolenza #noallaviolenzasulledonne.  Il fenomeno è culturale ed occorre prendere quindi le giuste misure con gli strumenti adatti, occorre ripartire dalla formazione nelle scuole e nelle famiglie e dalla corretta informazione, utilizzando termini corretti.  Le parole sono importanti, impariamo ad usarle nel modo giusto. Non usiamo più i termini come “momento di follia”, “geloso perché passionale”, “raptus” oppure “lei se l’è cercata”, “le donne non tengono più in piedi il matrimonio”, “il marito ha perso la pazienza”.  Basta, ci siamo stufate, ci siamo stancate. 

Non esiste oggi – ancora in Italia – una Legge che inasprisca le pene per chi commetta atti di violenza o discriminatori per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, o sull’identità di genere, i crimini di odio contro le persone per il solo motivo di appartenere a un determinato “gruppo sociale” come richiede la convenzione di Istanbul ratificata anche dall’Italia.  Non esiste, perché un mese fa in una sede Istituzionale importante come il Senato, si rideva. La Ministra Elena Bonetti, parlava alla Camera di violenza di genere in un’aula desolatamente e tristemente vuota.  Si è detto “perché la maggior parte delle attività si svolgono in commissione, e quella giornata era preposta a quel tipo di attività.  Certamente ma parlare di tasse e di violenza di genere non è esattamente la stessa cosa. 

Alessandra Paparelli Dicembre 9, 2021 Novembre 25, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Alessandra Paparelli
Follow:

Speaker e conduttrice radiofonica a Radio Roma 104.0 FM. Conduttrice a Radio Città Aperta con Parole e Voci. Scrive per le riviste Sogno e Confidenze, Tuttorock partner TIMGate/TIMMusic e libri musicali su Spettacolo News. Cura una rubrica su Point

Previous Article Detenuti: i problemi delle donne in stato di detenzione
Next Article Sanremo Giovani, ecco i 12 finalisti
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?