Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: I tesori dell’isola sottomarina di Ostia
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Ambiente > I tesori dell’isola sottomarina di Ostia
Ambiente

I tesori dell’isola sottomarina di Ostia

Elena Ceravolo
Last updated: 2021/01/13 at 4:09 PM
By Elena Ceravolo Published Gennaio 11, 2021
Share

Salvare le vite marine rimaste impigliate nelle reti per fargli riconquistare il mare. Sembra una favola per bambini con protagonisti ippocampi, tartarughe e pesci sfortunati finiti per sbaglio nelle trame dei pescatori. E invece è un vero progetto sperimentale di tutela e valorizzazione della biodiversità, con base ad Ostia, il mare di Roma. E in una location davvero fiabesca: le Secche di Tor Paterno, unica “Area marina protetta” italiana completamente sommersa. Si tratta di una vera e propria isola sul fondo del Tirreno, la cui sommità giunge a 18 metri sotto il livello del mare, mentre la profondità massima tocca i meno 60 metri. Estesa per oltre mille e 200 ettari. Il nome del progetto è Nora, acronimo di una missione precisa: nessun organismo resterà abbandonato. 

Contents
Ecco gli Acquari didatticiI pescatori protagonistiDove si trova l’Area protettaCos’è lo scarto della pesca

E’ il piano messo a punto per far conoscere e preservare la speciale riserva marina, patrimonio di biodiversità di alto interesse naturalistico, attraverso attività di educazione, prevenzione, assistenza e recupero. 

Ecco gli Acquari didattici

“Stiamo allestendo presso la Casa del Mare di Ostia, sede operativa e centro polifunzionale dell’Area marina, degli Acquari didattici che grazie al progetto Nora – dichiara Maurizio Gubbiotti, presidente di RomaNatura – ospiteranno gli organismi viventi derivanti dagli “scarti” della pesca, rimasti impigliati nelle reti e che qui avranno una seconda vita per poi riconquistare il mare. Il progetto portato avanti nonostante i mesi difficili che ci hanno accompagnato, nasce da un protocollo d’intesa tra RomaNatura e l’associazione Sotto al Mare, ed è finalizzato a dare una “casa temporanea” a tutte le specie viventi che raggiungeranno la banchina”.  

I pescatori protagonisti

Protagonisti anche i pescatori locali: “Sono da sempre – prosegue Gubbiotti – promotori ed educatori della cultura del mare e affiancheranno gli istituti scolastici con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di una gestione sostenibile del mare e dei suoi abitanti. Un progetto con lo sguardo rivolto al mondo della scuola – conclude Gubbiotti – nel quale partendo dall’educazione ambientale per tutelare il mare e la sua biodiversità, gli studenti verranno coinvolti attivamente nel viaggio esplorativo alla scoperta del mare, con il supporto di mezzi, strumenti e attrezzature del mestiere”. Il progetto sarà gratuito per le scuole, e gli acquari potranno essere visitati da tutti gli interessati presso la Casa del Mare. 

Dove si trova l’Area protetta

Le Secche di Tor Paterno si trovano di fronte al litorale romano, ad una distanza tra le quattro e le sette miglia dalle spiagge di Ostia e Torvaianica. E’ un’ampia formazione rocciosa sommersa, coperta da una incredibile quantità di vita animale e vegetale. L’Area marina protetta è stata istituita il 29 novembre 2000 dal ministero dell’Ambiente che ne ha poi affidato la gestione a RomaNatura. La sede è la “Casa del Mare”, un edificio che richiama le forme delle navi fatto costruire nella seconda metà degli anni ’30 dal Regio Genio Civile per l’alloggio del personale che aveva il compito di eseguire la manutenzione e il dragaggio del canale. 

Cos’è lo scarto della pesca

Gli scarti della pesca sono tutti quegli organismi che finiscono per sbaglio nelle reti della pesca professionale. Per sbaglio perché non sono destinati a finire sui banchi di vendita del pesce, non hanno valore commerciale e vengono eliminati in fase di selezione. Eliminati o perché sono sotto-taglia, e quindi ne è vietata la vendita, o perché non hanno un mercato. La Fao, nel 2000, stimava in circa ventisette milioni di tonnellate il pesce scartato a livello mondiale. Nel Mediterraneo 10mila tonnellate. Con danni biologici ed ecologici ingenti. 

Elena Ceravolo Gennaio 13, 2021 Gennaio 11, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Elena Ceravolo
Follow:
Giornalista professionista, cronista da 25 anni. Scrive per l’edizione Metropoli de Il Messaggero di Roma, è tra i fondatori del network Point. Appassionata di Calabria, la sua terra, e di piccoli viaggi che aprono grandi orizzonti
Previous Article Campidoglio, pubblicato bando per la gestione del servizio scuolabus
Next Article Generazione Z al volante: a Viterbo i più bravi del Lazio
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?