Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Incidenti giù del 32% nel 2020 a Roma, effetto del lockdown
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Report > Incidenti giù del 32% nel 2020 a Roma, effetto del lockdown
Report

Incidenti giù del 32% nel 2020 a Roma, effetto del lockdown

Elena Ceravolo
Last updated: 2021/01/07 at 12:58 PM
By Elena Ceravolo Published Gennaio 7, 2021
Share

Nel 2020, rispetto all’anno precedente, gli incidenti sono diminuiti del 32 per cento, le vittime degli scontri del 4 per cento e i feriti del 33 per cento. E’ l’effetto lockdown quello che emerge dal bilancio 2020 della polizia stradale di Roma: “I dati dell’attività operativa – è l’analisi – è stato influenzato dall’ emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, che ha, inevitabilmente, modificato i flussi di mobilità dei cittadini sulle strade e autostrade”.

Contents
Gli incidentiI controlli: 1255 patenti ritirate e 70.240 punti decurtatiTrasporto professionale e controlli specialiPolizia Giudiziaria

Perciò “da un lato il fenomeno infortunistico ha fatto registrare un abbattimento dei valori quale conseguenza naturale dei divieti progressivamente imposti anche alla mobilità di persone e veicoli”, mentre dall’altro “in concomitanza con i divieti, sono stati temporaneamente sospesi tutti i servizi speciali, ripresi nel mese di giugno 2020, e le pattuglie della Stradale sono state impiegate per concorrere alle attività disposte dalle autorità provinciali di pubblica sicurezza per l’attuazione delle misure straordinarie di contenimento del contagio”.

Gli incidenti

Nel periodo tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2020 si è registrata, dunque, una drastica riduzione del fenomeno infortunistico. In particolare la Polizia stradale di Roma, rispetto allo stesso periodo del 2019, ha rilevato una diminuzione della incidentalità complessiva del 32% (2172 incidenti contro i 3202 del 2019). Anche gli incidenti mortali (23) e le vittime (25) sono diminuiti rispettivamente del 8% e 4% rispetto all’anno precedente, mentre gli incidenti con lesioni (704) e le persone ferite (1015) diminuiscono rispettivamente del 30% e del 33%.

I controlli: 1255 patenti ritirate e 70.240 punti decurtati

Nel 2020 la Polizia Stradale di Roma ha effettuato 31.392 pattuglie di vigilanza stradale (viabilità autostradale ed ordinaria). Sono state controllate 97.884 persone e contestate 63.583 infrazioni al Codice della strada, di cui 4.298 per eccesso di velocità.

Sono state ritirate 1255 patenti di guida e 3908 carte di circolazione, mentre i punti della patente decurtati sono stati 70.240.

I conducenti controllati con etilometro e precursori sono stati 6201, di cui 271 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica. Mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 44.

Trasporto professionale e controlli speciali

Nel 2020 la Stradale di Roma, in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha tenuta alta la guardia nel settore del trasporto professionale. In particolare attraverso servizi con i Centri mobili di revisione, servizi mirati al controllo del trasporto di merci pericolose, di animali vivi e sostanze alimentari. Mentre sono stati effettuati con cadenza mensile servizi specifici su cinture sicurezza e sistemi di ritenuta; assicurazione obbligatoria; uso corretto apparati radio e telefoni alla guida di veicoli; trasporti eccezionali;stato di efficienza dei pneumatici.

Polizia Giudiziaria

Nella provincia di Roma gli arrestati sono stati nove mentre i denunciati sono stati 484. I controlli agli esercizi pubblici sono stati 434 con 82 infrazioni rilevate.

Elena Ceravolo Gennaio 7, 2021 Gennaio 7, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Elena Ceravolo
Follow:
Giornalista professionista, cronista da 25 anni. Scrive per l’edizione Metropoli de Il Messaggero di Roma, è tra i fondatori del network Point. Appassionata di Calabria, la sua terra, e di piccoli viaggi che aprono grandi orizzonti
Previous Article L’Italia e il primato sui vaccini in Europa
Next Article Scuola, i giovani di Italia Viva contro il Governo
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?