Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Nel Lazio nuova Giunta Pd-M5S “per il bene comune”
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Attualità > Nel Lazio nuova Giunta Pd-M5S “per il bene comune”
Attualità

Nel Lazio nuova Giunta Pd-M5S “per il bene comune”

Gea Petrini
Last updated: 2021/09/20 at 9:13 AM
By Gea Petrini Published Marzo 12, 2021
Share

“Unità”, è la parola che più ripete il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti presentando il programma di fine legislatura con l’ingresso dei cinque stelle nella maggioranza della Regione Lazio. Nuovi ingressi nell’esecutivo, un’alleanza che diventa ufficiale dopo mesi di collaborazione anchese tra i malpancismi di una parte del movimento. Ma ormai è fatta. Il Lazio sperimenta la Giunta centrosinistra più cinque stelle, entrano Roberta Lombardi alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, e Valentina Corrado al Turismo, Enti locali e Semplificazione.

Contents
Le reazioni, Marietta Tidei di Italia VivaMarta Bonafoni della Lista ZingarettiValerio Novelli dei cinque stelleFratelli d’Italia, Lega, Forza Italia  e Energie per l’Italia

Il motivo di fondo che regola l’intera operazione è che “non si annullano differenze” ma si sta  insieme “per il bene comune”, con un programma che mette al centro due temi, “la sostenibilità ambientale e la sostenibilità sociale” ha detto Zingaretti. La Transizione ecologica torna e ritorna, dal Governo nazionale dove ha sancito il via libera della base, a quello regionale. Uno scossone sul piano energetico, delle politiche in ambito di innovazione e salvaguardia del territorio, e di politiche climatiche. Tutto questo sarà compito della Lombardi. Ma ci sono altri cambiamenti in Giunta: al vicepresidente Daniele Leodori vanno le deleghe al Bilancio dopo che l’ex assessore Alessandra Sartore è stata nominata sottosegretaria al Ministero dell’economia e finanza. A Alessandra Troncarelli vanno i Beni comuni, Enrica Onorati alle Pari opportunità, per Claudio Di Berardino, già assessore al Lavoro si aggiunge anche la delega al Personale, e Paolo Orneli oltre alle sue deleghe l’Università e la conoscenza.

“L’accordo programmatico con il Movimento nasce alla luce del sole, è una novità storica: due squadre che si erano confrontate ora si uniscono per il bene comune, si combatte uniti per il bene di tutti”.

Le reazioni, Marietta Tidei di Italia Viva

“Il momento storico che stiamo attraversando impone un senso di responsabilità elevato e la necessità che tutte le forze politiche collaborino all’azione del Governo. Vaccini e Recovery sono le sfide più importanti e cruciali, quelle che metteranno in sicurezza il Paese e lo aiuteranno a riprendere un sentiero di crescita e sviluppo. Anche a livello regionale bisogna sostenere questo sforzo e proseguire nella messa a terra di quel programma con cui Zingaretti ha vinto le elezioni regionali del Lazio e che è stato fondativo di un percorso centrato sull’ambiente, sullo sviluppo economico e sociale, sui diritti. L’ingresso del Movimento 5 stelle nella Giunta regionale deve configurarsi come un approdo verso questo percorso in cui, ribadiamo, è fondamentale lavorare in coerenza con l’agenda del governo Draghi. Mi auguro quindi che il riassetto non incida su un programma che anzi va rilanciato e adeguato a tutti i nuovi elementi, anche di incertezza, che la pandemia ha nel frattempo generato. Ci aspettano mesi duri, ma decisivi. Sarà cruciale, quindi, non disperdere energie ma concentrarsi su un programma che ha già avuto la fiducia degli elettori e ha già dato prova di funzionare e di offrire risposte alle esigenze e ai bisogni delle imprese e dei cittadini. Su questo sarebbe auspicabile un ulteriore allargamento a tutte quelle forze che hanno voglia di impegnarsi sul rilancio della Regione. Rilancio vorrà dire spendere bene e velocemente le tante risorse della Programmazione europea 21/27 ma anche semplificare la vita a tutte quelle imprese che continuano a voler investire e che troppo spesso trovano nell’amministrazione un fattore  di freno e di rallentamento dei loro progetti. Italia Viva continuerà a portare il proprio contributo sulle tante questioni inerenti al rilancio economico, sulle infrastrutture che sono bloccate da anni, e sul tema del governo del territorio che non può essere concepito come freno allo sviluppo”. 

Marta Bonafoni della Lista Zingaretti

“Per la Regione Lazio guidata da Nicola Zingaretti è ancora una prima volta storica: due squadre contrapposte si uniscono per lavorare insieme per il bene comune. La nuova maggioranza con il Movimento 5 Stelle è frutto di un percorso di crescita avvenuto nel corso degli anni, a partire proprio dai temi della transizione ecologica e della coesione territoriale. Da tempo lavoravamo a progetti comuni, confrontandoci sui temi sin dall’inizio. Posso ben dire di avere avuto un ottimo rapporto di collaborazione sia con Roberta Lombardi in commissione, che con Valentina Corrado, avendo frequentato la stessa aula per 8 anni. A entrambe le nuove assessore vanno le mie congraturazioni e miei auguri di buon lavoro. Mentre all’uscente assessora al Turismo Giovanna Pugliese va la mia riconoscenza per il lavoro svolto fin qui. Penso che questa nuova maggioranza sia una vera occasione per gli ultimi due anni di legislatura, ci aspettano mesi impegnativi tra la gestione della pandemia e l’arrivo dei fondi del Next Generation. Bene quindi questa mossa coraggiosa, un grande risultato politico che rilancia un programma concreto per i prossimi anni: innovazione, sviluppo sostenibile, economia circolare. Oggi nel Lazio parte un progetto modello anche per altri territori che siamo certi porterà benefici a tutta la comunità”.

Valerio Novelli dei cinque stelle

“Congratulazioni a Roberta Lombardi e Valentina Corrado che oggi sono state nominate rispettivamente assessori alla Transizione Ecologica ed al Turismo ed Enti Locali. Siamo la prima Regione che istituisce l’assessorato alla Transizione Ecologica- prosegue Novelli- che va di pari passo all’intuizione assolutamente innovativa avuta da Beppe Grillo a livello nazionale. Conosco Roberta da tanti anni, la sua esperienza e professionalità è fuori discussione e sono sicuro che saprà fare un ottimo lavoro. Da Presidente della Commissione Ambiente sono maggiormente soddisfatto per questo incarico, poiché ci sarà un binomio fondamentale per il Movimento 5 Stelle tra la mia presidenza e l’assessorato, al fine di incidere in maniera decisiva sulle politiche ambientaliste della Regione Lazio- Come sono sicuro che saprà fare un lavoro altrettanto egregio anche Valentina Corrado nuovo Assessore al Turismo ed agli Enti Locali. Un’esperienza maturata anche per lei tra i banchi della Pisana da ormai 8 anni dove ha portato avanti sempre con coraggio ed impegno numerose battaglie. Lavoreremo insieme per perseguire gli obiettivi a sostegno dei cittadini laziali”.

Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia  e Energie per l’Italia

“Come avevamo previsto da tempo, l’accordo sotto traccia Pd-M5Stelle è stato ratificato alla Regione Lazio, l’appiattimento dei Pentastellati alla giunta Zingaretti è stato premiato. Su un cambiamento di tale portata che varia gli equilibri alla Pisana non può bastare una conferenza stampa. Ora  Zingaretti e Lombardi dovranno spiegare agli  elettori come faranno a governare insieme e con quali programmi, dopo essersi candidati l’uno contro l’altra. Grave che su questa forzatura del responso delle urne non si avverta l’esigenza di tenere un dibattito politico in Consiglio Regionale, che è la casa dei cittadini laziali”.

Gea Petrini Settembre 20, 2021 Marzo 12, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Gea Petrini
Follow:
Fondatrice e direttore di Point, giornalista professionista, scrittrice fantasy bestseller, social media expert. Ama il digitale e l'innovazione.
Previous Article Roma può rifiorire: la piattaforma Pop per rilanciare la Capitale
Next Article Draghi: “I vaccini sono la speranza”. Da lunedì la stretta
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?