Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Autrici Autori in Vetrina, in Galleria Bulgaria con Michele Capitani
    Maggio 17, 2025
    Eurovision Song Contest 2025, al via questa sera da Basilea
    Maggio 13, 2025
    TIC Festival 2025, quattro giorni per rallentare e riscoprire il potere della comunicazione
    Aprile 3, 2025
    CantaRoma 2025, omaggio alla tradizione romana e alla solidarietà
    Marzo 25, 2025
    San Marino Song Contest 2025, venti Artisti per il sogno Eurovision
    Febbraio 25, 2025
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Cosa è un sogno lucido?

    Streghe

    Lagom, lo stile di vita svedese per essere felici

    Streghe

    L’effetto Mozart funziona davvero?

  • Contatti
Reading: Nel Lazio sarà vera scuola digitale e territoriale: la legge di Eleonora Mattia
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Uncategorized > Nel Lazio sarà vera scuola digitale e territoriale: la legge di Eleonora Mattia
Uncategorized

Nel Lazio sarà vera scuola digitale e territoriale: la legge di Eleonora Mattia

Point Staff
Last updated: 2020/11/18 at 9:19 AM
By Point Staff Published Novembre 16, 2020
Share

Scuola digitale e didattica a distanza sono i temi che la pandemia che stiamo vivendo ha imposto come prioritari per garantire il diritto allo studio, e sono tante le difficoltà che si stanno affrontando per adeguare l’infrastruttura digitale degli istituti del Lazio. La Regione Lazio è al lavoro già da mesi per raggiungere questo obiettivo e per dotare gli studenti, attraverso bonus alle famiglie meno abbienti, delle strumentazioni necessarie e sostenere le scuole con contributi da destinare alla connettività: l’ultimo stanziamento di risorse ammonta a 3,5 milioni di euro, nell’ambito delle misure che agiscono tempestivamente per soddisfare le necessità del momento e con l’obiettivo di non generare disuguaglianze tra i ragazzi già penalizzati dalla pandemia in termini di socialità e scolarizzazione. 

C’è, però, anche chi vede nella pandemia un’opportunità per attuare definitivamente la scuola digitale. Si tratta di Eleonora Mattia, la presidente della IX Commissione Istruzione e Diritto allo studio del Consiglio regionale del Lazio, che ha recentemente depositato la proposta di legge sulle “Disposizioni per promuovere la comunità educate, i patti educativi di comunità e di collaborazione e favorire l’attuazione della scuola digitale”. 

Consigliera Mattia in cosa consistono i patti di comunità?

“L’obiettivo è quello di creare e fortificare un’alleanza educativa, civile e sociale di cui le istituzioni scolastiche sono interpreti fondamentali, ma non unici, e si rivelano utili per le diverse necessità che questo tempo ci impone: dalla messa a disposizione di strutture e spazi alternativi, dove svolgere attività didattiche ed educative complementari a quelle tradizionali, alla promozione e al sostegno del processo di digitalizzazione della scuola, con l’obiettivo ultimo di fornire una visione e un progetto organizzativo, pedagogico e didattico legato anche alle specificità e alle opportunità dei singoli territori”. 

Quali sono i soggetti che vengono chiamati in causa per attuarli?

“Richiamando il principio di sussidiarietà e di corresponsabilità educativa, nel processo educativo non sono chiamate a intervenite solo le scuole, ma sono coinvolti anche gli Enti locali, le istituzioni pubbliche e private, le realtà del Terzo settore. Si tratta di un approccio nuovo e necessario rispetto al momento di forte emergenza che la scuola e la società sta vivendo, ma che certamente può rivelarsi utile nel futuro, consolidando una vera propria rete di sostegno che colleghi le famiglie, la scuola, i servizi e le istituzioni. Una vera e propria comunità educante per mettere al centro i diritti delle nuove generazioni, dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze”.

Quali sono le principali caratteristiche della proposta di legge da lei presentata?

“Nell’ottica della corresponsabilità educativa, l’obiettivo è quello di formare alleanze territoriali per l’attuazione del progetto educativo e per la realizzazione, in ambito scolastico ed extra scolastico, di interventi condivisi e coordinati che possano contribuire ad arricchire e qualificare l’offerta formativa, tenendo conto delle specifiche realtà territoriali. I Patti educativi di comunità e di collaborazione possono avere molteplici finalità, tra cui contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa minorile, favorire la crescita socio-culturale e il benessere dei giovani, promuovere un sistema educativo inclusivo e accessibile, creare uno spazio interattivo che permetta a tutte le realtà del territorio di confrontarsi e di costruire percorsi, prevenire e contrastare il bullismo e il cyber-bullismo, la dipendenza dai dispositivi digitali e dalle tecnologie e al contempo sostenere il processo di digitalizzazione della scuola. Inoltre, pur  salvaguardando la centralità della didattica in presenza, la proposta di legge promuove il processo di digitalizzazione in ambito scolastico e l’attuazione del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) nella didattica e nell’organizzazione del sistema scolastico regionale tramite il Piano regionale per la promozione della digitalizzazione scolastica. Infine, sono contenute nella proposta di legge disposizioni specifiche volte a garantire il diritto all’istruzione dei bambini, degli alunni e degli studenti con disabilità e/o con bisogni educativi speciali (BES), come per esempio il sostegno per l’acquisto da parte delle famiglie o degli istituti scolastici appositi strumenti tecnologici e dei dispositivi digitali, l’organizzazione di percorsi informativi e formativi nonché progetti educativi sperimentali. Questi ultimi volti all’integrazione e l’inclusione di tutte e tutti gli studenti nei vari contesti educativi, a forme di socializzazione alternative a quelle in presenza, nel caso di svolgimento di attività di didattica a distanza, e alla valorizzazione delle competenze di ciascuno per facilitare, al termine del percorso scolastico, l’ingresso nel mondo del lavoro”.

Point Staff Novembre 18, 2020 Novembre 16, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Point Staff
Point notizie e giornalismo glocal indipendente audio first e multimediale
Previous Article In Austria il lockdown leggero non ha funzionato
Next Article Lo stalker con la fiamma
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?