Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
    “Illuminati di bellezza”, al Fuori Salone di Milano si incontrano sostenibilità e moda 
    Aprile 20, 2023
    Terni Influencer & Creator Festival, la città umbra è pronta per ospitare le webstar
    Aprile 13, 2023
    Museo della Scienza di Roma, si parte
    Novembre 16, 2022
    Arezzo diventa Città del Natale
    Novembre 16, 2022
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Politica Popcorn

    Gli italiani adorano il salmone norvegese

    Politica Popcorn

    Il WWF lancia l’allarme per gli ecosistemi in Italia

    Politica Popcorn

    Erin Doom ha svelato il suo volto

  • Contatti
Reading: Qui radio libera, il nuovo libro di Enzo Mauri
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Culture > Musica e Arte > Qui radio libera, il nuovo libro di Enzo Mauri
Musica e Arte

Qui radio libera, il nuovo libro di Enzo Mauri

Alessandra Paparelli
Last updated: 2020/11/26 at 8:08 AM
By Alessandra Paparelli Published Novembre 26, 2020
Share

Intervista a Enzo Mauri, scrittore, speaker e conduttore radiofonico, inviato per Breakfast in Italia – partnership con Point Notizie, trasmissione radiofonica con Vanni Maddalon e Alessandra Paparelli, con la rubrica di grande successo sulla televisione “ieri e oggi”, sulle serie tv e news radiofoniche, prima su Radio Italia Anni 60 e poi prossimamente per Radio Cusano Campus, fm nazionale. Enzo ci presenta il suo secondo libro “Qui radio libera”- Armando Editore – in uscita giovedì 26 novembre dedicato al mondo della radiofonia e delle radio sul panorama nazionale. Il primo libro “Quelli della radio”, nel 2019, le prime radio libere italiane. Collaboratore di Spettacolo News, redattore e collaboratore per 70-80.it – NBC We play again e Voci.fm. 

Enzo Mauri ha una lunghissima militanza nelle radio e una longeva carriera davanti ai microfoni: lo abbiamo raggiunto telefonicamente.

Enzo, dopo “Quelli della radio” 2019 arriva il tuo nuovo libro “Qui radio libera”, dedicato al mondo della radiofonia. In questo tuo nuovo libro racconti la storia della radiofonia italiana dal 1975 agli anni ’90. Come è nata l’idea, come hai maturato il progetto?

Il motivo scatenante è stato il lockdown di marzo, quando tutti ci siamo ritrovati rinchiusi dentro casa, travolti dalla valanga di informazioni su un virus di cui non si conosceva praticamente nulla. Ho sentito l’esigenza di esorcizzare in qualche modo quei momenti, tornando a scrivere. E poi non ero pienamente soddisfatto della precedente pubblicazione, sentivo che mancava a qualcosa, mi sono quindi rimesso all’opera per colmare le eventuali lacune, con il libro nuovo penso d’esserci riuscito. 

A chi si rivolge il libro? Appassionati, addetti ai lavori?

Il libro si rivolge a tutti, a quelli che la radio la fanno, l’hanno fatta, ai neofiti e agli appassionati che vogliono saperne di più su quei magici momenti in cui l’Fm italiano s’illuminò di nuovi segnali. Peccando forse un po’ di presunzione, direi che il libro ha anche una funzione didattica, con il precedente ho avuto testimonianze di studenti che lo hanno usato per la loro tesi di laurea. Saperlo è stata fonte di profonda soddisfazione. 

Il percorso del libro è attraverso testimonianze dei diretti interessati: come hai selezionato le voci storiche, in base a quale criterio?

Qui Radio Libera, ha esattamente il doppio di interviste rispetto al precedente libro, sono 34, in più ci sono contributi presi da altre fonti che portano il numero d’intervistati a circa 50. Mi sono mosso lungo lo Stivale. In base all’emittente storica che avevo deciso di esaminare, mi sono messo in contattato con le voci che ne facevano parte. Il libro è un piacevole viaggio lungo la penisola italiana, alla scoperta di radio per buona parte sparite, altre che sono divenute nel frattempo grandi network. In più rispetto alla pubblicazione precedente, ho intervistato le maestranze, come tecnici e addirittura antennisti, che non lavorano davanti al microfono ma che hanno un’importanza analoga, secondo me, rispetto ai conduttori.

Il primo capitolo è autobiografico: come ti fai conoscere? Quanto amore ti ha dato la radio e quanto amore hai restituito?

Ho raccontato la mia storia, gli esordi, gli insuccessi e le soddisfazioni. Soprattutto a beneficio dei lettori, ho voluto raccontare, conoscendole bene, le dinamiche tipiche degli studi analogici di 40 anni fa: il dover controllare costantemente la messa in onda per evitare “buchi” e inconvenienti tecnici, non come ora con i computer che fanno quasi tutto. La radio mi ha dato tanto, ma come una donna bella, affascinante e anche un po’ viziata a volte con me è stata poco generosa, diciamo che anche per colpa mia mi sono fatto passare sotto il naso treni che avrei dovuto prendere, ciò non toglie che continuo ad essere perdutamente innamorato del mezzo radiofonico. 

L’FM sopravviverà sempre, nonostante ci siano altre forme di comunicazione come DAB, web streaming, social?

Sopravviverà ancora qualche anno perché fa parte di una tradizione che per fortuna è dura a morire ma alla fine dovrà soccombere all’inevitabile progresso tecnico. La radio si sta evolvendo, il processo di cambiamento è inevitabile.

Ci sono più radio FM a Roma o a Milano? L’Fm sopravvive nelle radio locali e dove?

Secondo gli ultimi dati a Milano esistono 81 radio, la maggioranza network, a Roma sono di più perché ha un’estensione maggiore, di sicuro le entità locali stanno sparendo a causa dei costi di sostentamento alti e degli editori non proprio lungimiranti. Le emittenti locali resistono più al sud perché sono ancora fortemente radicate sul territorio e fanno ancora parte della identità locale, un po’ come la maggioranza delle emittenti nate negli anni 70/80. Di sicuro le piccole radio non se la passano bene e inevitabilmente molti editori alla fine decidono di gettare la spugna. 

sdr
Alessandra Paparelli Novembre 26, 2020 Novembre 26, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Alessandra Paparelli
Follow:

Speaker e conduttrice radiofonica a Radio Roma 104.0 FM. Conduttrice a Radio Città Aperta con Parole e Voci. Scrive per le riviste Sogno e Confidenze, Tuttorock partner TIMGate/TIMMusic e libri musicali su Spettacolo News. Cura una rubrica su Point

Previous Article Orange the world contro violenza sulle donne, 150 caserme illuminate di arancione
Next Article Addio Maradona
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?