Tutto pronto per il Festival di Sanremo 2025. Dopo sette anni di assenza, Carlo Conti torna alla conduzione e alla direzione artistica della kermesse, forte della sua esperienza nelle tre edizioni tra il 2015 e il 2017 che si erano distinte per equilibrio tra qualità musicale e intrattenimento. Questa 75ª edizione si svolgerà dall’11 al 15 febbraio al Teatro Ariston con cinque serate ricche di emozioni, duetti, esibizioni e ospiti speciali. Oltre alla gara dei 29 Big in competizione, grande attenzione sarà riservata anche alle Nuove Proposte, che avranno spazio nelle prime serate fino alla finale di categoria prevista per giovedì 13 febbraio.
Le cinque serate e i co-conduttori
Ogni serata avrà un cast di co-conduttori d’eccezione che affiancheranno Carlo Conti nella gestione della scaletta:
- Martedì 11 febbraio: apertura con Antonella Clerici e Gerry Scotti, per un debutto che unirà carisma ed esperienza televisiva; nel corso della prima serata si esibiranno tutti i 29 cantanti della categoria Big, a votare sarà la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.
- Mercoledì 12 febbraio: sarà il turno della top model Bianca Balti, che affiancherà il conduttore toscano assieme a Nino Frassica e Cristiano Malgioglio; a questo punto entreranno in gioco il Televoto e la Giuria delle Radio che valuteranno la metà dei Big che si esibirà, al via anche la gara delle Nuove Proposte.
- Giovedì 13 febbraio: sul palco saliranno Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, per una serata che promette leggerezza e divertimento; stesso programma della seconda serata per quel che riguarda i cantanti in gara, in questo caso sarà la volta dei Big che non si sono esibiti nella serata di mercoledì; finalissima e assegnazione del titolo per le Nuove Proposte.
- Venerdì 14 febbraio: la notte dedicata alle cover vedrà sul palco dell’Ariston Geppi Cucciari e Mahmood; l’attesissima serata dei duetti farà rientrare in gioco tutte le giurie, tuttavia quest’anno la valutazione non influirà sulla gara generale ma solo per assegnare il titolo alla cover migliore.
- Sabato 15 febbraio: per la finale Conti sarà affiancato da due volti noti della televisione come Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan; per l’ultimo atto torneranno a esibirsi tutti i Big in gara fino alla proclamazione del vincitore.
I super ospiti e gli eventi collaterali
Non mancheranno grandi nomi della musica e dello spettacolo. Tra gli ospiti musicali spiccano Jovanotti, che aprirà il Festival, e Damiano David dei Måneskin, atteso con una performance da solista. Da sottolineare il ritorno sul palco dell’Ariston dei Duran Duran, protagonisti della serata del giovedì.
Un momento significativo sarà rappresentato dall’esibizione congiunta delle cantanti Noa e Mira Awad. Le due artiste interpreteranno Imagine di John Lennon come messaggio di pace e si esibiranno nella serata inaugurale. Inoltre, nel corso della settimana, verranno assegnati riconoscimenti speciali alla carriera a Iva Zanicchi (13 febbraio) e Antonello Venditti (15 febbraio).
Parallelamente al Festival, Sanremo sarà animata dagli eventi di Tra Palco e Città, il progetto di Rai Pubblicità che porterà concerti e intrattenimento nelle strade della città. Il Suzuki Stage in piazza Colombo ospiterà esibizioni gratuite di artisti come Raf, BigMama, Ermal Meta, Benji e Fede, Tedua, con la conduzione di Jody Cecchetto e Mattia Stanga. Nel corso della serata finale, a bordo della nave Costa Toscana e in collegamento con l’Ariston, si esibiranno i Planet Funk.
PrimaFestival e DopoFestival
Ad anticipare il Festival sarà il PrimaFestival, in onda su Rai 1 dall’8 al 15 febbraio subito dopo il Tg1 delle 20. Con la conduzione di Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, affiancati da Mariasole Pollio, l’anteprima offrirà curiosità, interviste e dietro le quinte della kermesse. A portare un tocco di ironia saranno I Sansoni, duo comico che ogni sera scriverà una lettera a Carlo Conti.
Dopo la diretta dal Teatro Ariston, torna il DopoFestival condotto da Alessandro Cattelan dalla suggestiva Glass Box con l’Ariston sullo sfondo. Sarà un vero salotto di commento a caldo sul Festival con ospiti fissi come Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo, oltre ai giornalisti della sala stampa. I protagonisti della serata saranno i cantanti in gara, che si racconteranno tra interviste e momenti musicali live accompagnati dagli Street Clerks. Non mancherà uno sguardo ai social con i migliori post e meme della serata e il ritorno di SbancaSanremo, il gioco-pronostico sui concorrenti in gara. L’appuntamento è da martedì a venerdì subito dopo la fine del Festival.
Pronti a seguire