Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Sold out per il concerto d’amore dei cervi dei Simbruini, c’è il bis
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Attualità > Sold out per il concerto d’amore dei cervi dei Simbruini, c’è il bis
Attualità

Sold out per il concerto d’amore dei cervi dei Simbruini, c’è il bis

Elena Ceravolo
Last updated: 2023/05/15 at 7:51 AM
By Elena Ceravolo Published Settembre 24, 2020
Share

Il concerto d’amore dei cervi dei Monti Simbruini fa sold out. E il Parco organizza la replica, visto che ogni appuntamento è per un massimo di 30 partecipanti. Venerdì 2 ottobre si torna nei boschi, in notturna, per assistere all’incredibile spettacolo della natura. Quello dei cervi che in una sfida di struggenti bramiti, in piena stagione degli amori, sfoderano le loro armi di seduzione per accaparrarsi il loro harem. Sì, perché un cervo può attirare così anche venti cerve per notte.

“Il bramito – spiegano dal Parco dei Monti Simbruini – è la classica vocalizzazione emessa dai maschi, al fine di dimostrare tutta la loro forza. Dopo aver lottato e conquistato i branchi di femmine, comunicano ai rivali la loro posizione e il loro rango. Più forte è il bramito più si dimostra la propria potenza e si comunica agli altri maschi di stare alla larga”.

Ed ecco tutto quello che c’è da sapere per partecipare alla speciale escursione del 2 ottobre. Ci si ritrova a Subiaco, esattamente al centro visite Monte Livata (via della Bandita), alle 16,30. Alle 17 si parte (con mezzo proprio) per le postazione d’ascolto.
Non prima di aver sentito dagli esperti del Parco tutti i dettagli sulla storia e l’etologia dei cervi, su come erano spariti dai Monti Simbruini più di cento anni fa e su come sono stati riportati, ma anche su come vengono ogni anno censiti con appostamenti e triangolazioni proprio utilizzando come “bussole” i loro canti d’amore autunnali.

“Dopo aver lottato e conquistato i branchi di femmine – spiegano dal Parco -, i maschi comunicano ai rivali la loro posizione e il loro rango. Più forte è il bramito più si dimostra la propria potenza e si comunica agli altri maschi di stare alla larga”.

Max iscritti: 30 persone (prenotazioni WhatsApp al 345.1059286)
Durata visita: 5 ore circa
Difficoltà: bassa
Cosa portare: cena al sacco, lampada frontale o torcia elettrica, scarpe da trekking e un abbigliamento consono per affrontare una serata di inizio autunno in alta quota (giacca a vento, maglia in pile, cappello di lana, guanti).
In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà annullato
Info: www.parcomontisimbruini.it – tel 0774.827221 (ufficio comunicazione e educazione)
Come si arriva: il punto di partenza dell’escursione è il centro visite Monte Livata (Subiaco): si trova a 80 chilometri da Roma, 70 da Guidonia Montecelio, 53 da Tivoli. Per arrivare bisogna percorrere l’A24 ed uscire a Vicovaro, quindi prendere la strada statale per Subiaco per poco più di 15 chilometri.

[qodef_banner hover_behavior=”qodef-disabled” info_position=”default” image=”7371″ link=”#”]
Elena Ceravolo Maggio 15, 2023 Settembre 24, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Elena Ceravolo
Follow:
Giornalista professionista, cronista da 25 anni. Scrive per l’edizione Metropoli de Il Messaggero di Roma, è tra i fondatori del network Point. Appassionata di Calabria, la sua terra, e di piccoli viaggi che aprono grandi orizzonti
Previous Article Il World Tourism Event a Roma, nella crisi nera del turismo
Next Article Riapertura degli stadi, il Lazio: “Follia”
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?