Follow us on social

Point notizie e giornalismo glocal indipendente, un network che mette al centro le persone e le storie con report, data journalism e le Voices

Ultime News

Seguici sui Social

Tutto pronto per la finale dell’Eurovision: Maneskin fateci sognare

Condividi sui Social

Tutto pronto per la finale della 65^ edizione dell’Eurovision Song Contest. Sabato sera a Rotterdam i Maneskin, già vincitori del Festival di Sanremo, proveranno a salire sul gradino più alto del podio anche nella competizione continentale. L’Italia tra i membri fondatori non ha dovuto affrontare le semifinali che si sono svolte nelle serate di martedì e giovedì e parteciperà di diritto alla finale di domani sera.

Maneskin favoriti

Oltre a Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Spagna e Olanda (qualificate di diritto), l’Esc vedrà esibirsi la sera della finale gli artisti di altre 20 nazioni. Nella prima preselezione di martedì a spuntarla sono stati Azerbaijan, Belgio, Cipro, Israele, Lituania, Malta, Norvegia, Russia, Svezia e Ucraina. Nella semifinale che si è svolta ieri sera hanno conquistato un posto per la finale anche San Marino, Grecia, Moldavia, Islanda, Serbia, Albania, Portogallo, Bulgaria, Finlandia e Svizzera.
I Maneskin partono con i favori del pronostico, il loro brano è risultato il più ascoltato a livello globale tra le canzoni in gara.

Gruppo islandese in quarantena

In modo analogo a quel che è successo per Irama al Festival di Sanremo, la band islandese Da∂i Freyr og Gagnamagni∂ non potrà cantare dal vivo in quanto un membro dello staff e un musicista sono risultati positivi al Covid-19. Come è già accaduto in semifinale, gli islandesi parteciperanno alla serata di sabato con l’esibizione registrata nel corso delle prove.
La finale verrà trasmessa domani sera da Rai 1 dalle 20.40 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio. Nell’Ahoy Arena di Rotterdam ci sarà anche il pubblico: i numerosi controlli e l’eccellente organizzazione olandese hanno consentito di fare questo passo molto significativo.

L’ordine di esibizione

1. 🇨🇾 Cyprus / Elena Tsagrinou – El Diablo

2. 🇦🇱 Albania / Anxhela Peristeri – Karma

3. 🇮🇱 Israel / Eden Alene – Set Me Free

4. 🇧🇪 Belgium / Hooverphonic – The Wrong Place

5. 🇷🇺 Russia / Manizha – Russian Woman

6. 🇲🇹 Malta / Destiny – Je Me Casse

7. 🇵🇹 Portugal / The Black Mamba – Love Is On My Side

8. 🇷🇸 Serbia / Hurricane – Loco Loco

9. 🇬🇧 United Kingdom / James Newman – Embers

10. 🇬🇷 Greece / Stefania – Last Dance

11. 🇨🇭 Switzerland / Gjon’s Tears – Tout l’Univers

12. 🇮🇸 Iceland / Da∂i Freyr og Gagnamagni∂ – 10 Years

13. 🇪🇸 Spain / Blas Cantó – Voy A Querdarme

14. 🇲🇩 Moldova / Natalia Gordienko – SUGAR

15. 🇩🇪 Germany / Jendrik – I Don’t Feel Hate

16. 🇫🇮 Finland / Blind Channel – Dark Side

17. 🇧🇬 Bulgaria / Victoria – Growing Up is Getting Old

18. 🇱🇹 Lithuania / The Roop – Discoteque

19. 🇺🇦 Ukraine / Go_A – Shum

20. 🇫🇷 France / Barbara Pravi – Voilà

21. 🇦🇿 Azerbaijan / Efendi – Mata Hari

22. 🇳🇴 Norway / TIX – Fallen Angel

23. 🇳🇱 The Netherlands (Hosts) / Jeangu Macrooy – Birth of a New Age

24. 🇮🇹 Italy / Måneskin – Zitti E Buoni

25. 🇸🇪 Sweden / Tusse – Voices

26. 🇸🇲 San Marino / Senhit – Adrenalina

Lascia un Commento

You don't have permission to register