Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Autrici Autori in Vetrina, in Galleria Bulgaria con Michele Capitani
    Maggio 17, 2025
    Eurovision Song Contest 2025, al via questa sera da Basilea
    Maggio 13, 2025
    TIC Festival 2025, quattro giorni per rallentare e riscoprire il potere della comunicazione
    Aprile 3, 2025
    CantaRoma 2025, omaggio alla tradizione romana e alla solidarietà
    Marzo 25, 2025
    San Marino Song Contest 2025, venti Artisti per il sogno Eurovision
    Febbraio 25, 2025
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Cosa è un sogno lucido?

    Streghe

    Lagom, lo stile di vita svedese per essere felici

    Streghe

    L’effetto Mozart funziona davvero?

  • Contatti
Reading: Vincenzo Bocciarelli si racconta Sulle ali dell’Arte
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Culture > Musica e Arte > Vincenzo Bocciarelli si racconta Sulle ali dell’Arte
Musica e Arte

Vincenzo Bocciarelli si racconta Sulle ali dell’Arte

Alessandra Paparelli
Last updated: 2020/11/25 at 7:44 AM
By Alessandra Paparelli Published Novembre 25, 2020
Share

Intervista a Vincenzo Bocciarelli, attore di cinema e fiction, presentatore, conduttore, scrittore, artista versatile ed eclettico, volto molto amato e apprezzato per le sue numerosissime partecipazioni in film e fiction TV, la scorsa estate ha presentato “Sulle Ali dell’Arte”, libro edito da Accademia Edizioni ed Eventi, dedicato proprio alla nobile disciplina dell’arte, quanto mai preziosa in questo momento di grande difficoltà per la cultura e l’arte, in questa emergenza sanitaria.  

Accompagnare con l’arte uno dei momenti storici più difficili per il nostro Paese è davvero un impegno e progetto encomiabile.

Vorrei partire dall’importante evento, il format “Live in Rome” che lei ha condotto il 15 ottobre scorso e del prestigioso Premio Giovanni Paolo II: un periodo denso di impegni e riconoscimenti.

Sì, in effetti nonostante sia un periodo profondamente complesso e denso di ostacoli, soprattutto per chi come noi dello spettacolo lavora a stretto contatto con il pubblico, in questi mesi non mi sono fermato un attimo. 

Lei è un artista eclettico, attore, conduttore, presentatore, si è cimentato anche nella scrittura. Parliamo del suo libro “Sulle Ali dell’Arte”, tema tornato in primo piano in questo momento di difficoltà per i luoghi di cultura:

Il libro è uscito lo scorso 22 luglio e devo dire con grande mio stupore e meraviglia è già stato letto da tantissime persone e le critiche sono bellissime. Sono le ali che conducono verso la speranza, la voglia di amare e innamorarsi di nuovo della vita e del mondo nonostante tutto… ma proprio tutto. L’esperienza del Bocciarelli Home Theatre per sopravvivere a una pandemia attraverso la bellezza dell’arte e dello spirito. 

Il suo progetto, il suo libro è una sorta di diario del suo lockdown, dalla sua esperienza artistica direttamente dal programma “Bocciarelli Home Theatre”. Come ha vissuto quel periodo e come è nata l’idea?

E’ tutto raccontato nel libro… lascio la curiosità al lettore. Personalmente è stato un viaggio nel profondo della mia nudità interiore. Infatti attraverso i dodici capitoli ho rivelato molte parti di me che fino ad oggi non avevo mai esposto.  

Cosa ne pensa di questo durissimo periodo, in cui siamo costretti a convivere con il virus? La scelta di tenere chiusi i luoghi di cultura, teatri e sale cinematografiche? 

E’ tutto tremendamente e profondamente sofferente. Noi attori stiamo provando un grande senso di impotenza e di frustrazione nonostante ci si possa prodigare in iniziative personali come per esempio quella svolta da me, da casa, durante il primo lockdown. Penso però che le strutture organizzative o le produzioni televisive potrebbero spingersi un po’ più oltre con più coraggio rispetto al teatro. Potremmo ad esempio fare prove aperte filmate in diretta negli stabilimenti televisivi e riportare così il teatro in tv come decenni fa quando c’erano attori straordinari e preparatissimi. 

Il “Bocciarelli Home Theatre” che lei ha condotto dal suo soggiorno di casa, ha avuto successo e soprattutto lo scopo di portare il teatro, la poesia e l’arte nelle case delle persone. Un’iniziativa che trovo preziosa, data la sofferenza della cultura in questo momento. Come è arrivata questa originale idea?

E’ nata spontaneamente, come tutte le cose della mia vita. Mi è uscita dal cuore come racconto nel libro, il resto è stato il pubblico ad ispirarmi anche nella scelta dei brani teatrali e poetici da recitare. E’ stato molto bello, emozionante ma anche talvolta faticoso. Il teatro prende vita insieme ad altri attori, a lungo andare la solitudine si sente e crea un effetto implosivo. 

Di cosa ha bisogno, a suo parere, il pubblico, la gente, in questo momento? Situazione molto seria per il lavoro, le imprese. non solo il settore spettacolo, ovviamente. Come trova le persone, oggi, peggiorate o migliorate?

Questo periodo ha messo in evidenza le parti migliori o peggiori di tutti noi. Chi si sentiva forte, immortale e indistruttibile ora ha un impattato con la morte. Chi invece ha sempre combattuto ed era già abituato a farlo, rimboccandosi le maniche non gli è costato poi più di tanto. Tutto questo ci sta insegnando e ricordando che nella vita non ci si può mai adagiare e bisogna essere sempre pronti.  

“Puri come colombe e astuti come i serpenti”. 

La cultura in generale quale importanza e funzione ha?

Una funzione fondamentale, il “tutto” non deve essere indotto ma spontaneo. O meglio “l’ossigeno culturale” deve essere assorbito e assimilato in modo naturale e non in modo esteriore o superficiale. Per fare un esempio: come chi per dimostrare di essere colto crea virtuosismi o cita continuamente nozioni. La cultura non è quella, a mio avviso. La cultura, il sapere, nascono oltre che dalla teoria, dall’esperienza e il frutto di tutto ciò poi ti attraversa il sangue nelle vene in modo naturale… ed è poi così che l’anima vola. 

Progetti prossimi a cui sta pensando, post Covid?

The show must go on…tante belle novità in arrivo. Se Maometto non va alla montagna, la montagna… vi aggiornerò presto. 

Alessandra Paparelli Novembre 25, 2020 Novembre 25, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Alessandra Paparelli
Follow:

Speaker e conduttrice radiofonica a Radio Roma 104.0 FM. Conduttrice a Radio Città Aperta con Parole e Voci. Scrive per le riviste Sogno e Confidenze, Tuttorock partner TIMGate/TIMMusic e libri musicali su Spettacolo News. Cura una rubrica su Point

Previous Article È iniziata la transizione da Trump a Biden: sempre tra i veleni del Presidente uscente
Next Article Libere di essere, la campagna contro la violenza sulle donne
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?