Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Che vuoi fare da grande? L’avvistatore di balene: ora si può
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Ambiente > Che vuoi fare da grande? L’avvistatore di balene: ora si può
Ambiente

Che vuoi fare da grande? L’avvistatore di balene: ora si può

Gea Petrini
Last updated: 2021/01/15 at 2:37 PM
By Gea Petrini Published Gennaio 13, 2021
Share

Sono i 15 i talentuosi selezionati per il primo corso da avvistatore di balene in Italia che si tiene a Savona nella Liguria santuario dei cetacei. Sta partendo proprio in questi giorni il corso, nella sede del campus universitario di Savona, promosso da Regione Liguria con finanziamenti del fondo sociale europeo e organizzato dalla Fondazione CIMA. 

Dei 50 candidati provenienti da tutta Italia 15 quelli selezionati per il primo corso italiano che vuole creare una nuova figura professionale con conoscenze specifiche in campo di ecologia e biologia marina. E’ l’inizio di un percorso professionalizzante che vuole unire, ambiente, turismo e scienza: tre parole che hanno una particolare connessione con la Liguria per rendere i ragazzi e le ragazze informati sulle ultime scoperte della scienza e trasferirle così ai turisti che potranno così salvaguardare al meglio il mare.

Il turismo marino è una risorsa sempre più importante per il territorio ligure. In particolare, tra le attività in maggiore espansione si trova il whale watching, l’avvistatore di balene, nell’ambito del quale sta aumentando la diffusione del marchio High Quality Whale-watching®, una certificazione di qualità che prevede, tra l’altro, la possibilità di svolgere a bordo delle barche che accompagnano i turisti anche attività di divulgazione, con l’obiettivo di promuovere una maggior specializzazione nell’ambito del turismo marino. . 

Il corso prevede anche l’approfondimento di alcuni aspetti tecnici delle escursioni di whale watching, estranei alle competenze delle guide ambientali escursionistiche e delle guide turistiche nazionali. I partecipanti saranno dunque formati, sia sulle strategie di comunicazione e gestione delle dinamiche di gruppo, sia sull’uso delle attrezzature e alle tecniche di avvistamento della biodiversità marina e costiera. Al termine del corso, i partecipanti potranno operare sia come lavoratore autonomo che dipendente di enti o associazioni che organizzano escursioni marine finalizzate all’osservazione delle specie marine.

Il corso è articolato in 140 ore di lezione (pratiche e teoriche) e 60 ore di stage in mare. Le lezioni saranno tenute dai ricercatori della Fondazione CIMA, da docenti dell’Università di Genova e da esperti del mondo del lavoro. Questo si pone come unico corso, a livello nazionale, in cui la formazione è integrata dall’esperienza del mondo della ricerca in ambito marino, dal contributo di figure che operano per la conservazione del territorio, come esperti di aree marine protette e parchi naturali e professionisti che lavorano nel settore del turismo e della comunicazione.

“Come Regione Liguria abbiamo lanciato questa nuova figura professionale prima dell’arrivo della pandemia e nonostante il Covid siamo riusciti a concretizzare questo percorso – spiega l’assessore regionale alla Formazione Ilaria Cavo – Il tema del turismo sostenibile è di grande interesse, insieme a tutte le attività di promozione del mare, ed è inserito nel programma di questa giunta regionale. Per questo abbiamo voluto promuovere, insieme alla Fondazione Cima, una nuova figura in grado di contribuire contemporaneamente allo sviluppo turistico e alla tutela del nostro ambiente e del nostro mare. Il termine tecnico che definisce questa nuova figura e’ “accompagnatore di turismo marino” (comunemente ma anche semplicemente chiamato “avvistatore di balene”): si tratta di una figura professionale che assisterà e accompagnerà i turisti in escursioni marine tra cui il whale watching. Osservare la vita e i comportamenti dei grandi cetacei nel loro ambiente naturale diverrà un prodotto turistico importante, partendo dal Ponente Ligure. Naturalmente saranno necessarie competenze specifiche non solo di biologia marina e di ecologia, ma anche di conoscenza del territorio per illustrare gli aspetti ambientali ed eco-faunistici e le zone di pregio naturalistico. La grande risposta che il corso ha avuto dimostra l’interesse per questa tematica e ha premiato l’impegno anche finanziario sostenuto da Regione Liguria per sostenere il corso”.

“Avendo nel Mar Ligure il più importante santuario dei cetacei del Mediterraneo, il whale watching è uno dei punti fermi del programma regionale sul turismo sostenibile in Liguria che verte in primis sulla promozione del mare e di tutte le attività che ruotano intorno ad esso – aggiunge l’assessore regionale al Turismo Gianni Berrino – La nuova figura professionale di accompagnatore di turismo marino, lanciata nel 2019, assiste ed accompagna i turisti in escursioni marine fornendo loro informazioni generali sul territorio, illustrando gli aspetti ambientali ed eco-faunistici e le zone di pregio naturalistico, assicurando assistenza tecnica al di fuori degli ambiti di competenza delle guide ambientali escursionistiche e delle guide turistiche nazionali. Il tutto, naturalmente, nel pieno rispetto degli animali e del loro habitat. Tutto ciò rientra nel concetto che come Regione abbiamo di accoglienza di qualità: i giovani sono formati per soddisfare le nuove richieste dei turisti in un mondo che cambia. Naturalmente formeremo anche esperti in turismo esperienziale, esperti social per i principali hotel e gli uffici di promozione, figure altamente qualificate per gli hotel di pregio, accompagnatori bike o per disabili”.

«Promuovere la ricerca scientifica insieme alla salvaguardia dell’ambiente è tra le principali mission della Fondazione CIMA – spiega il presidente della Fondazione Luca Ferraris – Il corso risponde perfettamente a questo obiettivo, dando la possibilità di formare, per la prima volta in Italia, accompagnatori di attività turistiche in mare capaci di sviluppare un turismo responsabile e consapevole delle bellezze del nostro ambiente marino, delle specie che lo popolano e dei comportamenti da tenere per evitare di danneggiarlo – Il contributo dell’Università degli Studi di Genova, unito a quello dei nostri ricercatori, è di grande importanza per fornire ai partecipanti una conoscenza completa a 360 gradi”.

Gea Petrini Gennaio 15, 2021 Gennaio 13, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Gea Petrini
Follow:
Fondatrice e direttore di Point, giornalista professionista, scrittrice fantasy bestseller, social media expert. Ama il digitale e l'innovazione.
Previous Article Capitale della Cultura 2022: Cerveteri tra le 10 finaliste. Unica del Lazio
Next Article Focolaio a Rebibbia: aumentano i detenuti positivi nel Lazio
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?