Follow us on social

Point notizie e giornalismo glocal indipendente, un network che mette al centro le persone e le storie con report, data journalism e le Voices

Ultime News

Seguici sui Social

Dad e Scuola, le proposte dei Gd della Provincia di Roma

Condividi sui Social

I Giovani Democratici della Provincia di Roma lanciano la loro campagna di ascolto degli studenti nei territori della ex provincia attraverso un questionario online. Nel frattempo chiedono un tavolo condiviso per rafforzare il protocollo della Dad, presìdi sanitari per effettuare i test a scuola e fondi strutturali per il diritto di accesso a internet. 

“Soddisfatti del lavoro in Regione, ma serve di più”

“Siamo vicini agli studenti che, in questi giorni, manifestano diverse criticità sulla ripresa delle scuole. Con l’evento ‘DADomani a scuola’, abbiamo aperto un confronto con i rappresentanti d’istituto e gli amministratori regionali per risolvere queste esigenze così cogenti – dichiarano i Gd –. Riteniamo che il lavoro intrapreso fin qui dalla nostra Regione sia stato molto più efficiente rispetto ad altre realtà, denotando una spiccata sensibilità verso le esigenze del territorio. L’incremento delle corse dei trasporti pubblici, lo stanziamento di fondi destinati al potenziamento della connettività, la possibilità di effettuare tamponi gratuiti per docenti e studenti delle scuole superiori sono state tutte azioni volte a garantire la ripresa, in sicurezza, dell’attività scolastica che abbiamo profondamente apprezzato. Eppure, tempi straordinari come quelli che stiamo vivendo necessitano di uno sforzo collettivo ancora più deciso, per questo noi Giovani Democratici vogliamo dare il nostro contributo”.

Questionario e proposte

I Gd hanno formulato un questionario che ogni studente della provincia può compilare online. L’apertura di questo canale consentirà ai giovani dem di riportare in Regione tutte le segnalazioni ricevute dai territori. 
Oltre a questo, la giovanile del Pd chiede l’organizzazione “di un tavolo condiviso tra autorità sanitarie e gli organi preposti alla tutela del diritto allo studio, con il fine di rafforzare il protocollo d’azione che delinei le linee guida per la modulazione della didattica in presenza e da remoto”. I Gd apprezzano l’iniziativa dei tamponi gratuiti ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni, ma allo stesso tempo propongono di istituire dei presìdi sanitari scolastici che effettuino direttamente a scuola i test epidemiologici. 
Un altro aspetto centrale è costituito dal diritto di accesso alla rete internet.
“La Dad non è assolutamente il migliore dei modi per effettuare la didattica, lo abbiamo detto, ma è servita per evitare la diffusione del virus e per garantire il diritto all’istruzione agli studenti – spiega la giovanile dem –. La questione del diritto alla connettività è attuale e ancora dibattuta, per questo chiediamo dei fondi strutturali che possano garantire l’ormai consolidato diritto di accesso ad Internet, fondamentale per il pieno sviluppo personale e sociale del soggetto”. 
In più ci sono molti studenti costretti a percorrere molti chilometri sui mezzi pubblici ogni giorno per recarsi a scuola ai quali, secondo i Gd, andrebbe data “la possibilità di scegliere se adottare la modalità di insegnamento in presenza o a distanza (Dad), così da garantire il diritto allo studio mantenendo però saldo il diritto alla salute”.  

Lascia un Commento

You don't have permission to register