Follow us on social

Point notizie e giornalismo glocal indipendente, un network che mette al centro le persone e le storie con report, data journalism e le Voices

Ultime News

Seguici sui Social

Point Notizie

  /  Culture   /  Musica e Arte   /  A Sanremo “la musica non si ferma mai”

A Sanremo “la musica non si ferma mai”

Condividi sui Social

È stata presentata ufficialmente la 71^ edizione del Festival di Sanremo nel corso della consueta conferenza stampa tenuta dai vertici Rai, dalle istituzioni e dalla direzione artistica della kermesse. Un’edizione al centro delle polemiche, fortemente voluta dagli organizzatori, dagli artisti e dalle istituzioni locali liguri nonostante le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria tuttora in atto.   

Sanremo 2021

“Io e Fiorello siamo consapevoli della situazione difficile, ma dobbiamo trovare un equilibrio tra le 75 pagine del protocollo e lo show televisivo. Ma a casa gli spettatori avranno il piacere di distrarsi e pensare a un momento di spensieratezza”. In questo modo Amadeus ha presentato questa particolare edizione del Festival, un’edizione unica.
“Ho la speranza che sia un festival di una piccola rinascita, perché da lì dobbiamo ripartire, e allo stesso tempo di un grande show. Si sta lavorando in tutto il mondo per debellare il virus e io sono sicuro che da marzo in poi uno spiraglio possiamo vederlo”, ha continuato Amadeus. “È un Festival difficile, ma abbiamo il dovere di sorridere e di regalare spensieratezza. La musica non si ferma mai”.
Per il direttore di Rai1 Stefano Coletta “questo Festival è un tentativo di unirci nella consapevolezza anche chiara di quello che è la vita. Le composizioni musicali degli artisti che si esibiranno avranno per molti di noi anche una funzione consolatoria”, ha spiegato il dirigente Rai.
A Sanremo sarà presente il Primafestival, trasmissione condotta da Giovanni Vernia, Giovanna Civitillo e Valeria Graci. In più sarà forte la presenza di Rai Radio 2. L’emittente ha lavorato per restituire “un’offerta crossmedia, in radio, in video su Raiplay e sui social”, spiega la direttrice di Radio2 Paola Marchesini. 
Oltre alla trasmissione in studio condotta nel corso delle serate da Andrea Delogu, Ema Stockholma e Gino Castaldo, la vera novità è rappresentata da una striscia nel preserale (19.45-20.45) a cura del trio comico degli Autogol, che per una settimana lascia la passione calcistica e si dedica a Sanremo. 


Gli ospiti

Si sta lavorando sugli ospiti musicali, in particolare su artisti italiani vista anche la situazione epidemiologica. Uno dei nomi fatti da Amadeus è quello di Ornella Vanoni. La cantante milanese sarà sul palco dell’Ariston nella serata di sabato. Saranno ospiti della kermesse anche Negramaro e Alessandra Amoroso. Il direttore artistico è ancora in attesa della risposta di Adriano Celentano e Roberto Benigni.

Protocollo e zona rossa

Un tecnico è risultato positivo nel corso delle prove agli Studi De Paolis a Roma effettuate in questi giorni, la Rai ha già attivato il contact tracing. Il protocollo stilato dall’azienda, in questo senso, garantisce la sicurezza di tutti i lavoratori e tutti gli artisti. Ma se un cantante dovesse essere contagiato nel corso delle serate del Festival è “previsto ritiro e quarantena”, parola del vice direttore di Rai 1 Claudio Fasulo.   
In riviera la situazione epidemiologica è in evoluzione, l’estremo ponente ligure ha visto negli ultimi giorni una crescita consistente dei casi di contagio, una zona rossa verrà predisposta tra giovedì e venerdì nei Comuni di Sanremo, Ventimiglia e Bordighera per due settimane. 
“Abbiamo chiesto alla task force di Alisa, Ministero della Salute e Iss la possibilità di prendere misure ulteriormente restrittive dal confine italo-francese fino a Sanremo laddove l’incidenza del Covid dovesse salire ulteriormente”, ha spiegato il presidente Giovanni Toti. 
“Pensiamo di far fare uno sforzo alla città nei giorni precedenti al Festival per essere più tranquilli”, ha dichiarato il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri durante la conferenza stampa Rai di presentazione.

“Comitato Ignora Sanremo”

Avevano contraddistinto la precedente edizione, ma anche quest’anno le incursioni di Fiorello animeranno la settimana del Festival. Il promo trasmesso in anteprima nel corso della conferenza stampa ne è un esempio. Nello spot Fiorello invita ironicamente a ignorare il Festival, perché “se andrà tutto bene nasello (Amadeus) vuole fare anche il terzo e noi non ce lo meritiamo”. Con indosso una maschera “di cortesia” con la faccia di Matteo Renzi chiede a tutti di mettere “in crisi Sanremo”, per la riuscita del boicottaggio ci vorrebbe “quello bravo a fare le crisi, quello toscano”. Un inizio col botto, non c’è che dire.  

Lascia un Commento

You don't have permission to register