
Giacomo Casaula: “Il teatro è la vita vera, il confronto”
Per la rubrica Palco e Contropalco – con la costante attenzione verso i luoghi di cultura chiusi e verso gli artisti – abbiamo raggiunto Giacomo Casaula, attore di teatro, musicista, poeta e scrittore napoletano. Una lunga carriera artistica la sua, accanto a personalità prestigiose del mondo dello spettacolo e una grande attenzione al teatro antico grazie proprio alla sua formazione letteraria classica. Un artista versatile che si divide tra teatro, musica e scrittura.
Giacomo Casaula si è anche cimentato in un romanzo molto particolare che sta avendo grande riscontro dal titolo Scie ad andamento lento, reduce anche (fino a quando i teatri erano aperti) da uno spettacolo inedito teatrale “Nichilismi e Fashion Week”, un originalissimo spettacolo in forma di Teatro-canzone che è poi la forma più alta e prestigiosa dell’arte. La forma che prediligeva Giorgio Gaber, tanto per citare un nome raffinato. Casaula ha respirato arte fin da bambino: sua nonna Anna Maria Ackermann è stata un’attrice prestigiosa e di grande preziosità sia in teatro al fianco di Eduardo De Filippo sia al cinema e in televisione.
Sei un artista molto versatile, ti dividi tra musica e teatro, hai una nonna molto importante che ha debuttato con Eduardo De Filippo. Cosa rappresenta il teatro per te, per la tua famiglia, in un momento come questo in cui i luoghi di cultura sono chiusi?
Il Teatro rappresenta la vita vera, il contatto, uno spazio di confronto e di stimolo che deve necessariamente ripartire.
Cosa rappresenta il teatro in Italia e perché fare cultura è così difficile in questo nostro Paese?
La risposta sarebbe fin troppo lunga, indubbiamente è uno dei capisaldi della nostra società, ma non credo valga solamente per l’Italia, il livello è universale con forme e moduli differenti. Credo che sia difficile proporre e fare cultura poiché viviamo in un contesto in cui ciò che è fruibile deve essere consumato e digerito in tempi brevissimi, la cultura credo abbia tempi diversi, fortunatamente
Come nasce la tua passione e che rapporto hai con il palcoscenico e con il pubblico in sala?
E’ nata quasi per caso, con il laboratorio teatrale del mio liceo classico (Marco Galdi di Cava de’ Tirreni). Il mio rapporto con il pubblico lo definisco elettrico, pieno di scambi emotivi, appagante.
La forma teatro-canzone è particolare, trovi sia una commistione fruibile a tutti?
Assolutamente sì. Uno dei vantaggi del Teatro-canzone credo sia proprio il suo essere fruibile e non elitario oltre a dare una libertà enorme nello spettro di contenuti da portare in scena
Quali sono i tuoi progetti attuali, Covid permettendo?
Sicuramente intraprendere la tournée di “Nichilismi & Fashion-week”, il mio primo spettacolo inedito di Teatro-Canzone che ha potuto godere solo di un’anteprima svoltasi a Napoli nel maggio 2019 e una videoregistrazione in sala senza il pubblico la scorsa estate. La ripresa del mio lavoro attoriale a 360°, una serie di aperture anche a cinema e tv e infine la ripresa delle presentazioni del mio primo romanzo “Scie ad andamento lento” edito da Edizioni Mea.
Il nuovo Governo si sta formando, ripartiranno i tavoli di lavoro per la cultura, spettacolo, musica. Cosa chiede un giovane artista alle Istituzioni?
Una ripresa delle attività culturali, trascurate e umiliate in questo periodo così difficile per tutti. Senza cultura l’uomo è niente.
Teatro, Musica e anche Scrittura: sono forme d’arte di eccellenza che ti completano: è importante la trasversalità?
Credo sia fondamentale. Teatro, musica e scrittura sono vasi comunicanti in costante contatto. Penso infine che l’essere trasversale mi appartenga anche come persona nel privato, ed è una caratteristica che mi piace.
Stai lavorando a un prossimo libro?
Durante quest’anno terribile qualcosa è nato, ma per scaramanzia per ora non aggiungo altro!

Speaker e conduttrice radiofonica a Radio Roma 104.0 FM. Conduttrice a Radio Città Aperta con Parole e Voci. Scrive per le riviste Sogno e Confidenze, Tuttorock partner TIMGate/TIMMusic e libri musicali su Spettacolo News. Cura una rubrica su Point