Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Il futuro di musei e teatri grazie al potere dello storytelling
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Culture > Musica e Arte > Il futuro di musei e teatri grazie al potere dello storytelling
Musica e Arte

Il futuro di musei e teatri grazie al potere dello storytelling

Point Staff
Last updated: 2021/03/11 at 9:56 AM
By Point Staff Published Febbraio 5, 2021
Share

In un momento storico in cui teatri e musei hanno pagato un dazio molto pesante a causa della pandemia, la sfida attuale è sulla ripartenza di questo comparto e in quest’ottica la valorizzazione e promozione del nostro ricco patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso nuove modalità e metodologie alternative e partecipative, sono elementi sempre più importanti nello scenario nazionale e internazionale. Lo storytelling si propone ora come un nuovo strumento strategico che, attraverso lo sviluppo di un racconto autentico, consente di sentirsi parte di una comunità.

24ORE Business School, scuola di alta formazione che offre corsi sulle principali Industry di riferimento, proprio a questo nuovo strumento ha deciso di dedicare, all’interno del Master in Economia e Management per l’Arte e la Cultura, un project work in collaborazione con Melting Pro, impresa culturale dinamica che crea opportunità di innovazione in cui la dimensione partecipativa abbia un ruolo di primo piano, e con la partecipazione del Museo MACRO e del Teatro dell’Opera di Roma.

Il progetto, pensato per supportare musei, teatri e biblioteche, ha l’obiettivo di creare una strategia di comunicazione incentrata sullo storytelling che possa promuovere i patrimoni culturali nazionali in maniera innovativa ed emozionale, rafforzare e ampliare la relazione con i diversi pubblici, valorizzare il territorio e diffondere i valori dell’istituzione culturale.

 “La collaborazione tra Melting Pro, 24ORE Business School, Museo MACRO e Teatro dell’Opera di Roma rappresenta un valore aggiunto nell’incontro tra cultura, formazione e digitale” afferma Federica Pesce, Responsabile Area Storytelling Melting Pro. “Il circolo virtuoso che si viene a creare mette a sistema le competenze specifiche dei vari settori e valorizza le identità di ciascun attore coinvolto: la 24ORE Business School per le competenze formative e didattiche, Melting Pro per la promozione dello storytelling come strumento per attivare processi partecipativi e favorire uno scambio di valori condivisi, il Museo MACRO e il Teatro dell’Opera di Roma come enti culturali promotori di strategie a lungo termine di audience development capaci di attrarre utenti e visitatori in modo nuovo e coinvolgente”.

Il modulo, inoltre, prevede di lavorare a stretto contatto con Museo MACRO e Teatro dell’Opera di Roma su alcunecase study, sviluppando delle competenze comunicative che permettano di proporre nuove strategie narrative in un contesto in forte cambiamento e altamente sfidante.

Sono felice di poter condividere l’esperienza del MACRO all’interno di questa collaborazione, sicuro che possa offrirci anche un’occasione di scambio e ulteriore stimolo per le nostre attività. Penso infatti che in questo momento stiamo tutti imparando, dovendo affrontare quasi quotidianamente nuove sfide che riguardano proprio le modalità di raccontare al pubblico i nostri percorsi culturali.” prosegue Luca Lo Pinto direttore Museo MACRO “Al MACRO questo è successo mentre partiva la nuova programmazione di Museo per l’Immaginazione Preventiva, in questi mesi abbiamo quindi sperimentato lo sviluppo di formati e spazi digitali che prendevano forma parallelamente a quelli fisici, lavorando sulla distinzione tra questi due piani ma anche sulla loro integrazione in un’identità molto precisa. Sarà quindi molto interessante poter analizzare questa prima parte del nostro percorso in una prospettiva più ampia, arricchita dal confronto con gli altri partner e con i partecipanti al Master.”

“In qualità di Docente della 24ORE Business School e nel mio ruolo di Assistente del Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, sono felice di poter contribuire attivamente alla realizzazione di questo project work” aggiunge Paolo Petrocelli, Assistente del Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma per lo Sviluppo Internazionale e le Relazioni Esterne. “Studenti, professionisti e organizzazioni partner lavoreranno assieme alla creazione di idee e soluzioni innovative che, sono certo, potranno essere d’ispirazione per il nostro Teatro. In una fase così complessa e delicata della vita sociale e culturale del nostro Paese, questo tipo di sinergie non possono che aiutarci ad affrontare le sfide presenti per guardare al futuro con un senso di rinnovata speranza e fiducia”.

Il project work si inserisce all’interno dell’edizione in corso a Roma del Master in Economia e Management per l’Arte e la Cultura corso full time che fornisce le competenze, strategiche, gestionali e manageriali necessarie per inserirsi e operare con successo in istituzioni culturali e società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti di questa natura. 

Point Staff Marzo 11, 2021 Febbraio 5, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Point Staff
Point notizie e giornalismo glocal indipendente audio first e multimediale
Previous Article Cts: in zona gialla ok alle cene al ristorante. La decisione ora è del Governo
Next Article Corridoio Tirrenico, la Toscana chiede l’inserimento tra le opere del decreto semplificazioni
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?