Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
    “Illuminati di bellezza”, al Fuori Salone di Milano si incontrano sostenibilità e moda 
    Aprile 20, 2023
    Terni Influencer & Creator Festival, la città umbra è pronta per ospitare le webstar
    Aprile 13, 2023
    Museo della Scienza di Roma, si parte
    Novembre 16, 2022
    Arezzo diventa Città del Natale
    Novembre 16, 2022
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Politica Popcorn

    Gli italiani adorano il salmone norvegese

    Politica Popcorn

    Il WWF lancia l’allarme per gli ecosistemi in Italia

    Politica Popcorn

    Erin Doom ha svelato il suo volto

  • Contatti
Reading: Mobilità in pandemia: più 200 km di ciclabili “leggere”
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Ambiente > Mobilità in pandemia: più 200 km di ciclabili “leggere”
Ambiente

Mobilità in pandemia: più 200 km di ciclabili “leggere”

Elena Ceravolo
Last updated: 2021/01/14 at 3:57 PM
By Elena Ceravolo Published Gennaio 13, 2021
Share

Sono state battezzate come ciclabili “pop-up”, corsie per bici “leggere” nel senso che possono essere realizzate velocemente e a basso costo lungo le arterie cittadine di maggior traffico. Nell’anno della pandemia, in chiave di spostamenti distanziati, nelle città italiane ne sono state realizzate 200 chilometri di pari passo con il boom dell’uso due ruote: più 81 per cento a maggio, più 73 per cento a settembre/ottobre, più 60 per cento di bici acquistate a maggio del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. Lo racconta un dossier di Legambiente che ha raccolto i dati e realizzato una classifica. Prima Milano con 35 nuovi km, seguita da Genova con 30.  Mentre Roma non regge alla prova dei fatti. Era stata, infatti, prima per annunci (con i 150 km annunciato avrebbe conquistato il primato europeo), ma in realtà ne ha realizzati complessivamente 15,71 km, cioè 12 metri per chilometro quadrato. 

Contents
Milano e Parigi hanno aggiunto più di 50 km nel 2020“A Roma sono fatte anche male”

E’ uno dei punti finiti sotto la lente del dossier “Covid Lanes” elaborato da Legambiente: “A Roma – spiega lo studio – la Giunta aveva annunciato a maggio 2020 un piano straordinario per la realizzazione di 150 Km di nuove corsie per le biciclette, dati con i quali la Capitale sarebbe in testa a tutte le classifiche secondo quanto riportato la scorsa estate da Ecf (European Cyclist Federation) dove risultava prima tra le città europee per annunci. Il bilancio a dicembre racconta una realtà diversa: i chilometri di piste transitorie realizzati con soluzioni diverse (corsie ciclabili disegnate sull’asfalto della carreggiata o su marciapiedi, tratti protetti da auto parcheggiate) sono complessivamente di 15,71; i tratti completati, sia delle ciclabili transitorie che definitive sono pari a 8,72 km (dato Roma Servizi Mobilità al 22/12/2020). Roma è quindi in fondo alla graduatoria per le ciclabili realmente costruite fra le città italiane: appena 12 metri ogni Km quadrato di superficie comunale. Mentre dal Campidoglio poi, si annunciava che sarebbero stati realizzati 3 Km al giorno di ciclabili secondo il piano della scorsa primavera, si è arrivati a poco più di 15 Km totali in 6 mesi”. 

Milano e Parigi hanno aggiunto più di 50 km nel 2020

Secondo l’analisi di Legambiente infatti, città come Milano e Parigi, entrambe con un superficie molto inferiore per dimensione a quella romana, hanno costruito più di 50 km di corsie ciclabili nel periodo in questione. 

“Nonostante i tanti annunci, la realizzazione delle piste ciclabili a Roma avviene con una lentezza pachidermica – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – tutte le rosee previsioni iniziali sono saltate da mesi ed è impietoso il confronto con le altre città italiane, soprattutto se si considera la scarsissima rilevanza dei pochi chilometri fatti, rispetto alla dimensione totale della Capitale. In questa annata drammatica l’inefficacia totale del Campidoglio ci fa perdere un’occasione unica di trasformazione positiva del tessuto urbano attraverso la ciclabilità, occasione pienamente colta invece in altre città italiane e capitali europee”.

“A Roma sono fatte anche male”

“Le ciclabili provvisorie in costruzione quest’anno nella Capitale, oltre ad arrivare lentamente sono anche fatte male – commenta Amedeo Trolese di Legambiente Lazio -. Mancano le cosiddette case avanzate, utilizzate ovunque tranne che a Roma per la sicurezza dei ciclisti nelle intersezioni stradali; le bike line poi sono solo disegnate senza alcun rialzo o protezione e in alcuni punti sono già scolorite o ri-invase dalle auto. Operazioni del genere poi avvengono senza alcun coinvolgimento di associazioni e cittadini che avrebbe garantito anche un impatto culturale utile al cambio degli stili di vita sul territorio, ma niente di tutto ciò è avvenuto”.

Elena Ceravolo Gennaio 14, 2021 Gennaio 13, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Elena Ceravolo
Follow:
Giornalista professionista, cronista da 25 anni. Scrive per l’edizione Metropoli de Il Messaggero di Roma, è tra i fondatori del network Point. Appassionata di Calabria, la sua terra, e di piccoli viaggi che aprono grandi orizzonti
Previous Article La pista ciclabile al Quadraro: c’è chi dice “no”. Danno per viabilità e commercio
Next Article Capitale della Cultura 2022: Cerveteri tra le 10 finaliste. Unica del Lazio
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?