Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Roma l’Eternità nel Futuro ai Musei Capitolini
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Attualità > Roma l’Eternità nel Futuro ai Musei Capitolini
Attualità

Roma l’Eternità nel Futuro ai Musei Capitolini

Point Staff
Last updated: 2021/09/24 at 9:17 AM
By Point Staff Published Settembre 13, 2021
Share

Roma nei secoli ha sempre saputo innovare, cambiando sé stessa senza perdere l’identità che la rende – appunto – eterna. Ora l’eternità va portata nel futuro. E l’innovazione passa per la capacità della città di proporre nuovi modi di viverla e abitarla, di offrire relazioni sociali, economiche, lavorative, in grado di trasformarla in una vera e propria smart city.

Sono circa 100 i progetti di rigenerazione urbana che Roma Capitale mette in campo per consegnare ai suoi abitanti, city user e turisti una città più sostenibile e attrattiva, aperta e condivisa. I progetti – già presentati in parte il 7 e l’8 settembre 2021 al MIPIM di Cannes, la fiera di riferimento in Europa per il mercato del Real Estate – ora si rivelano al pubblico, raggruppati in 7 “distretti” principali, nell’esposizione “Roma, l’Eternità nel Futuro”. La mostra, a ingresso gratuito, promossa da Roma Capitale con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura e la progettazione di Studio Visuale, sarà ospitata nelle sale terrene di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini dal 10 settembre al 31 ottobre 2021. 

Il percorso espositivo, quasi completamente digitale, si pone l’obiettivo di raccontare in un unico ambiente immersivo costituito da rendering, video e disegni, le circa 100 trasformazioni che stanno coinvolgendo e coinvolgeranno l’intera città con l’individuazione di nuovi quartieri residenziali sostenibili, la valorizzazione di distretti creativi e produttivi, con i loro spazi di aggregazione culturale e sociale, oltre a poli per la ricerca e le start-up.

Attraverso lo strumento del PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, la città del futuro prende forma ridefinendo i contorni mutevoli dei suoi quartieri con l’intento di soddisfare l’eterogenea domanda di mobilità nelle aree urbane e periferiche, salvaguardando al contempo le infinite ricchezze che caratterizzano i singoli territori: dalle meraviglie naturali del litorale di Ostia all’atmosfera cosmopolita dell’Esquilino, dal patrimonio artistico e culturale del Centro storico alle utopie novecentesche dell’Eur, fino all’archeologia industriale del quadrante Ostiense. Le porte di accesso alla città, cioè le stazioni ferroviarie e le aree contigue, diventano veri e propri hub attrattivi per le eccellenze della ricerca e la crescita industriale.

Entrando nel percorso espositivo il visitatore troverà ad accoglierlo un video introduttivo. In alto, una raffigurazione della Lupa Capitolina a decorazione del soffitto troneggia su un allestimento che rimanda, in piccolo, alla forma del Circo Massimo in cui campeggia una scenografia digitale con i molti progetti futuri, disposti su gradoni e fruibili in video, ripartiti in 7 aree tematiche corrispondenti a 7 distretti della città.

Si parte da La città e il suo mare (Sea District), che da Ostia conduce alla monumentale realtà architettonica dell’Eur, lungo la direttrice di via Cristoforo Colombo. Si attraversa poi la sezione Il nostro sud (South Modern District), concentrata sul quartiere Ostiense e la sua archeologia industriale nata fra il XIX e il XX secolo. Si procede con S.M.I.L.E – La ferrovia che unisce la città (Railway Circle Line), che perlustra i progetti tesi a mettere in risalto la centralità e l’attrattività dei nodi ferroviari. Poi con il decisivo distretto de Il Polo Est (The East Pole), fulcro di una nuova polarità urbana da raggiungere attraverso la riorganizzazione organica e funzionale del quadrante Tiburtina/Pietralata. Con Tante città in una (Geo Areas) vengono raccontati, invece, i mille volti della Capitale attraverso le sue comunità, gli spazi di aggregazione culturali e sociali, i programmi di rigenerazione in tutta la città. La città olimpica (Olympic Vision District) racconta invece l’idea di sviluppo del quartiere Flaminio, tra i più dinamici della città grazie al fermento culturale dei suoi spazi architettonici e artistici. In chiusura, la sezione Al Centro del futuro (Eternal District), con i progetti che, nel rispetto della tradizione, proiettano il centro storico di Roma verso una nuova idea di nucleo urbano.

Tutti i progetti esposti in mostra sono corredati di un proprio codice QR che permetterà l’approfondimento dei contenuti sulle relative schede online, consultabili al momento o, con più calma, al termine della propria visita. Nelle pagine web si potranno trovare video, ulteriori immagini, testi più dettagliati e l’elenco completo dei crediti di ciascun progetto. Prevista anche la distribuzione di una sorta di catalogo gratuito da portare ovunque per proseguire l’esperienza della visita e acquisire un ruolo sempre più attivo nella costruzione del futuro di Roma.

Point Staff Settembre 24, 2021 Settembre 13, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Point Staff
Point notizie e giornalismo glocal indipendente audio first e multimediale
Previous Article L’Umbria Green Festival a Spoleto
Next Article Dazn ancora in blocco, lo streaming è stata la scelta migliore per la serie A?
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?