
Tutto pronto per la finale di Sanremo Giovani
Torna la kermesse canora più famosa d’Europa, torna il Festival di Sanremo condotto da Amadeus. Dopo le selezioni di AmaSanremo, il 17 dicembre in diretta dal Teatro del Casinò andrà in onda su Rai1 la finale di Sanremo Giovani. Saranno svelati anche i nomi dei 26 Big che prenderanno parte alla 71^ edizione che si terrà all’Ariston a marzo. Giovedì sera anche Point seguirà la competizione delle nuove proposte con le sue pagelle.
Numeri da record
Quella dei Giovani è stata una selezione imponente, partita da 961 candidature. Al termine delle audizioni e dei cinque appuntamenti di AmaSanremo sono stati scelti 10 artisti che si giocheranno nella finalissima la possibilità di partecipare al Festival. Giovedì sera saranno in gara per 6 posti degli 8 in palio Avincola, Folcast, Gaudiano, Hu, I Desideri, Le Larve, M.e.r.l.o.t., Davide Shorty, WrongOnYou e Greta Zuccoli. Si esibiranno live. Come per AmaSanremo, a decretare i vincitori saranno il pubblico a casa con il Televoto, la Commissione Musicale e la Giuria Televisiva composta da Luca Barbarossa, Beatrice Venezi, Morgan e Piero Pelù. A completare il gruppo delle 8 Nuove Proposte per l’edizione 2021 saranno i 2 artisti selezionati dalla Commissione Musicale tra i vincitori di Area Sanremo.
Il Festival della rinascita
La serata sarà presentata da Amadeus, accompagnato da Riccardo Rossi. Su Rai Radio 2 la voce sarà quella di Ema Stokholma, pronta a raccogliere i commenti e le reazioni del popolo della radio. Nel corso della serata il direttore artistico svelerà anche i nomi dei 26 Big della 71^ edizione del Festival di Sanremo e i titoli dei rispettivi brani in gara.
La selezione non è stata delle più semplici dato che “la proposta era enorme”, ha commentato Amadeus in conferenza stampa. “Ho ascoltato quasi 300 brani che mi sono stati inviati e rispetto ai 20 previsti, ce n’erano almeno altri 20 meritevoli. Ho avuto l’imbarazzo della scelta”, ha aggiunto.
“Mi piacerebbe che Sanremo 2021 si riaprisse riaccendendo la festa dell’anno scorso”, ha detto ancora il conduttore. “La parola d’ordine è rinascita. La musica è stata ferma per un anno. Sembrano passati 2-3 anni dallo scorso febbraio. La lista dei Big avrà una presenza dei giovani grandissima. Perché guarda al presente, ma anche al futuro. Vogliamo fare un festival più forte dell’anno scorso. Non parlo di ascolti ma di musica e di spettacolo”.
Anche per quel che riguarda l’organizzazione il direttore di Rai1 Stefano Coletta ha confermato che il Festival si terrà nella consueta location, con il pubblico in sala.
“Come già detto, stiamo lavorando – ha spiegato – affinché la kermesse di marzo sia realizzata nella maggiore normalità. Ovviamente dopo le feste comincerà il countdown e saremo più stringenti sulle norme da rispettare. L’Ariston resterà sede della 71^ edizione del Festival. Stiamo lavorando perché ci sia pubblico, normato ovviamente secondo i criteri vigenti a marzo. Ma vogliamo un Sanremo non del Covid ma della normalità”.
L’appuntamento con Sanremo Giovani è per giovedì 17 dicembre alle 21.30 su Rai1 e su Point per commentare le esibizioni con le nostre pagelle.

Giornalista, moderatore di siti e pagine social di importanti testate nazionali, tra i fondatori del network Point. Inviato ufficiale al Festival di Sanremo, appassionato di cinema, viaggi, sport e musica