Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Autrici Autori in Vetrina, in Galleria Bulgaria con Michele Capitani
    Maggio 17, 2025
    Eurovision Song Contest 2025, al via questa sera da Basilea
    Maggio 13, 2025
    TIC Festival 2025, quattro giorni per rallentare e riscoprire il potere della comunicazione
    Aprile 3, 2025
    CantaRoma 2025, omaggio alla tradizione romana e alla solidarietà
    Marzo 25, 2025
    San Marino Song Contest 2025, venti Artisti per il sogno Eurovision
    Febbraio 25, 2025
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Cosa è un sogno lucido?

    Streghe

    Lagom, lo stile di vita svedese per essere felici

    Streghe

    L’effetto Mozart funziona davvero?

  • Contatti
Reading: A Catania gli Stati Generali della nuova comunicazione pubblica
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Attualità > A Catania gli Stati Generali della nuova comunicazione pubblica
Attualità

A Catania gli Stati Generali della nuova comunicazione pubblica

Point Staff
Last updated: 2021/10/12 at 1:20 PM
By Point Staff Published Ottobre 12, 2021
Share

Torna l’appuntamento annuale con gli Stati Generali della nuova comunicazione pubblica che quest’anno si terranno il prossimo venerdì 15 ottobre a Catania. Al Palazzo della Cultura del Comune di Catania si farà dunque il punto su come il mondo della comunicazione e dell’informazione pubblica digitale sta cambiando e su quali saranno gli sviluppi futuri, con la presentazione delle novità e delle buone pratiche provenienti da tutto il Paese.

L’ evento, che si svolge ogni anno in una città diversa, è l’occasione per approfondire i cambiamenti della comunicazione pubblica e del lavoro quotidiano di comunicatori, giornalisti, manager della comunicazione digitale. Un momento di confronto prezioso, che oggi si rafforza anche grazie al bagaglio di esperienze maturate nel corso della pandemia, che ha accelerato alcuni processi di digitalizzazione e reso indispensabile un lavoro di perfezionamento dell’uso di alcuni canali di comunicazione nella pubblica amministrazione. L’appuntamento è organizzato da PA Social, dal Comune di Catania, dall’Università di Catania, dalla Fondazione Italia Digitale e con il patrocinio della Regione Siciliana. 

Il programma si articolerà nel corso dell’intera giornata (9,30-17,30) e potrà essere seguito anche in diretta sui canali Facebook, LinkedIn, YouTube, Twitch di PA Social. La mattina (9,30-13,30) è prevista l’introduzione e i saluti istituzionali e a seguire un doppio approfondimento “Riforma digitale della comunicazione pubblica, se non ora quando” e “PNRR: il ruolo centrale della comunicazione e della divulgazione”, mentre a chiudere i lavori, prima della pausa, sarà la presentazione delle best practices con “Buone pratiche, esperienze dai territori”. Nel pomeriggio (15,30-17,30) sarà presentato il libro “Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano” (Francesco Di Costanzo con Domenico Bonaventura. Giunti Editore).

La partecipazione è gratuita (con green pass), posti limitati, necessaria iscrizione a questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-stati-generali-nuova-comunicazione-pubblica-settima-edizione-171229330537. L’evento è organizzato nel rispetto delle misure anti Covid.

Programma

Ore 9:30

Saluti istituzionali e introduzione

Francesco Di Costanzo, presidente Associazione PA Social e Fondazione Italia Digitale

Salvo Pogliese, sindaco Comune di Catania

Francesco Priolo, rettore Università degli Studi di Catania

Marina Mancini, coordinatrice regionale PA Social Sicilia

“151”, una legge per il riconoscimento delle professionalità digitali e una nuova organizzazione del lavoro

Caterina Biti, senatrice Gruppo Partito Democratico

Massimiliano Capitanio, deputato Gruppo Lega

Maria Laura Mantovani, senatrice Gruppo Movimento 5 Stelle

Nazario Pagano, senatore Gruppo Forza Italia

Riforma digitale della comunicazione pubblica, se non ora quando

Modera: Rosario Gullotta, coordinatore regionale PA Social Sicilia e responsabile attività di informazione e comunicazione Comune di Giarre

Interventi di:

Nuccio Molino, responsabile ufficio stampa Comune di Catania

Guido Nicolosi, docente Università di Catania e Presidente Corso di Laurea in Sociologia delle reti, dell’informazione e dell’innovazione

Marzia Sandroni, coordinatrice tavolo Sanità PA Social, coordinatrice comunicatori Federsanità, responsabile Comunicazione Asl Toscana Sud Est

Giuseppe Del Rossi, presidente AIRF (Associazione italiana reporters fotografi)

Sergio Talamo, direttore Comunicazione Formez PA

PNRR: il ruolo centrale della comunicazione e della divulgazione

Modera: Giovanna Beccalli, giornalista e responsabile ufficio stampa e relazioni esterne AMAM

Interventi di:

Silvia Zucco, resposabile relazioni esterne Agenzia Dire

Marco Carrara, giornalista e conduttore Rai3 TIMELINE e Agorà

Francesco Nicodemo, portavoce Fondazione Italia Digitale

Francesco Pira, professore associato di sociologia Università di Messina e membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla comunicazione digitale

Davide Arcidiacono, ricercatore Università di Catania

Livio Gigliuto, direttore Osservatorio nazionale sulla comunicazione digitale e vice presidente Istituto Piepoli

Buone pratiche, esperienze dai territori

Modera: Maria Billè, esperta in comunicazione sociale ed ex consigliera nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali

Interventi di:

Marina Mancini, esperienze di Comune di Catania – Comune di Palermo – Parco dei Nebrodi – Comune di Bagheria

Marco Porcu, Comune di Ancona

Francesco Alleva, Comune di Bergamo

Agnese Fedeli, Firenze SMART

Lucio Lussi, Agenzia per la Coesione Territoriale

Simona Cortona, Comune di Perugia

Aurora Fantin, Università di Trieste

Sonia Giausa, Azienda Sanitaria Lecce

Simona Argento e Ken Curatola, ATAM Reggio Calabria

Giulio Nepi, Regione Liguria

Ore 15:30 – 17:30

Presentazione di “Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano” (Giunti Editore)

Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social e Fondazione Italia Digitale

Domenico Bonaventura, giornalista e fondatore di velocitamedia.it

Adriana Laudani, docente Università degli Studi di Catania

Maurizio Consoli, direttore servizi digitali Comune di Catania

Fabio Aiello, speaker radiofonico

Santi Cautela, direttore Il TirrenicoArea degli allegati

Point Staff Ottobre 12, 2021 Ottobre 12, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Point Staff
Point notizie e giornalismo glocal indipendente audio first e multimediale
Previous Article Petra, la lupa salvata e rimessa in libertà con collare satellitare: primo esperimento in Lazio
Next Article La Lego diventa genderless: una rivoluzione
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?