Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Covid, votare ora fa paura
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Attualità > Covid, votare ora fa paura
Attualità

Covid, votare ora fa paura

Emanuele Del Baglivo
Last updated: 2020/09/19 at 9:22 AM
By Emanuele Del Baglivo Published Settembre 19, 2020
Share

Presidenti e scrutatori disertano i seggi. I primi dati parlano di un fuggi fuggi generale dovuto all’emergenza sanitaria Covid-19. Tuttavia, il Governo con un Decreto Legge ha predisposto tutte le misure necessarie e precauzionali per prevenire il rischio del contagio e limitare la presenza di possibili persone infette ai seggi.   

Le defezioni

Il dato più eclatante lo fa registrare la Liguria con la città di Imperia: ben 114 scrutatori su 180 hanno già rinunciato. La paura principale è quella di potersi contagiare nelle fasi del voto e dello scrutinio. 
Mancano all’appello anche 110 presidenti dei 360 chiamati a Firenze, mentre a Bari ha rinunciato il 67% dei presidenti di seggio nominati per le elezioni di domenica e lunedì (228 persone) e il 100% di quelli nominati per i seggi Covid.

Come comportarsi 

Gli elettori dovranno:

– presentarsi ai seggi elettorali indossando correttamente la mascherina (bocca e naso coperti).;

– mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro dalle altre persone;

– evitare in ogni modo aggregazioni o affollamenti;

– mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri nel caso in cui venga richiesto dal presidente di seggio di togliersi la mascherina per il riconoscimento;

– igienizzare le mani con i prodotti che saranno messi a disposizione di tutti gli elettori, sia prima della consegna della scheda e della matita per il voto, sia dopo l’espressione del voto;

– inserire direttamente la scheda votata e correttamente ripiegata all’interno dell’urna;

– trattenersi all’interno della sede del seggio elettorale il tempo minimo e indispensabile per esercitare il proprio voto.

Le persone con una temperatura corporea superiore a 37,5° non potranno accedere alle sedi di seggio elettorale; la temperatura corporea non verrà rilevata all’ingresso delle sedi di seggio elettorale, pertanto si farà affidamento sul senso civico degli elettori.
Gli elettori che hanno fatto richiesta di voto a domicilio riceveranno a casa il seggio speciale composto da due scrutatori, adeguatamente formati e protetti.

Le persone in isolamento fiduciario, quarantena, trattamento domiciliare o a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni (dal 7 settembre), non possono recarsi a votare.

I componenti di seggio saranno tutti dotati di mascherine chirurgiche, gel, e dovranno rispettare il distanziamento interpersonale di almeno un metro; effettuare una rigorosa igiene delle mani con soluzioni disinfettanti; garantire adeguata aerazione agli ambienti; vigilare che all’esterno non si creino assembramenti di persone.

Il presidente, in relazione alla disposizione dei tavoli, può segnalare a terra con nastro adesivo la posizione dell’elettore al momento della sua identificazione, quando gli si chiederà di abbassare la mascherina portandosi a distanza di 2 metri dallo scrutatore.

Chi entra nel seggio (rappresentanti di lista ed elettori) deve indossare correttamente la mascherina (bocca e naso coperti).

Durante le operazioni di spoglio delle schede è consigliato l’utilizzo dei guanti.

Emanuele Del Baglivo Settembre 19, 2020 Settembre 19, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Emanuele Del Baglivo
Follow:
Giornalista, moderatore di siti e pagine social di importanti testate nazionali, tra i fondatori del network Point. Inviato ufficiale al Festival di Sanremo, appassionato di cinema, viaggi, sport e musica
Previous Article Minigonne sconsigliate in aula, Mattia convoca la scuola
Next Article Referendum, prima affluenza al 12,35 %
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?