Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
    “Illuminati di bellezza”, al Fuori Salone di Milano si incontrano sostenibilità e moda 
    Aprile 20, 2023
    Terni Influencer & Creator Festival, la città umbra è pronta per ospitare le webstar
    Aprile 13, 2023
    Museo della Scienza di Roma, si parte
    Novembre 16, 2022
    Arezzo diventa Città del Natale
    Novembre 16, 2022
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Politica Popcorn

    Gli italiani adorano il salmone norvegese

    Politica Popcorn

    Il WWF lancia l’allarme per gli ecosistemi in Italia

    Politica Popcorn

    Erin Doom ha svelato il suo volto

  • Contatti
Reading: Economia, Toscana: “Più sostegno alle aziende in crisi”
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Report > Economia, Toscana: “Più sostegno alle aziende in crisi”
Report

Economia, Toscana: “Più sostegno alle aziende in crisi”

Point Staff
Last updated: 2021/09/20 at 9:17 AM
By Point Staff Published Febbraio 16, 2021
Share

Più sostegno alle aziende in crisi, alle categorie economiche maggiormente colpite dalla pandemia. La richiesta impegna la Giunta della Toscana a farsi sentire dal Governo, ed è contenuta nella risoluzione che questa mattina è stata votata all’unanimità dalla commissione Sviluppo economico e rurale, presieduta da Ilaria Bugetti (Pd).

“Con questo atto – ha dichiarato Bugetti – esprimiamo sostegno a chi ha avuto danni economici in seguito alla pandemia. Abbiamo fatto un lavoro di approfondimento sulle categorie che sono state danneggiate e che non hanno avuto i ristori necessari dal Governo, cercando di capire come la Regione possa affiancarsi ai ristori al fine di promuovere la ripartenza economica sul nostro territorio”.

Molte le richieste espresse nell’atto. In particolare, si chiede il ricorso, con modalità semplificate, a tutti i fondi europei 2014/2020 ancora non utilizzati dall’Italia; l’orientamento di una quota consistente delle misure previste dagli strumenti di sostegno europei (a partire dal Recovery fund), come aiuto per investimenti e innovazione digitale delle imprese e la possibilità di promuovere una moratoria sui versamenti fiscali, slegati dall’entità del reddito (es. Irap, Imu, ecc.), e sui versamenti contributivi.  

Nella risoluzione si invita poi a sollecitare le pubbliche amministrazioni a saldare i debiti pregressi con imprese e professionisti, a valutare la possibilità di concedere una moratoria sui mutui bancari per le famiglie colpite dalla crisi e a prevedere, nei successivi interventi di ristoro per le attività economiche danneggiate, un parametro maggiormente corrispondente all’effettiva perdita di fatturato.  

Tra gli altri punti dell’impegnativa, si evidenziano le richieste al Governo, affinché preveda interventi di ristoro per le imprese escluse dai ristori per il loro codice Ateco e per il loro fatturato e solleciti, presso le sedi opportune, una diminuzione delle bollette a carico di famiglie e imprese. Inoltre, viene sollecitato di attivarsi in ogni sede, a partire dalla Conferenza Stato-Regioni, per chiedere la sospensione per tutto il 2021 (previa compensazione da parte del Governo nazionale per i mancati introiti) del pagamento, nei casi previsti, degli importi derivanti dalla fiscalità regionale. Infine, si chiede che vengano rafforzate le misure per la messa in sicurezza delle fasce più deboli della società, con misure ad hoc come l’assistenza domiciliare o la consegna della spesa e di farmaci a domicilio, e che vengano integrate le misure di ristoro a fondo perduto decise dal Governo, in particolare per i settori turistico-ricettivo, della ristorazione e le attività commerciali, artigianali, sportive, culturali e socio-ricreative a partire dalle aree interne e montane, più colpite dalla crisi.

La proposta di risoluzione sarà all’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale.

Point Staff Settembre 20, 2021 Febbraio 16, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Point Staff
Point notizie e giornalismo glocal indipendente, un network che mette al centro le persone e le storie con report, data journalism e le Voices
Previous Article Ricciardi: “Serve un nuovo lockdown totale”. E scoppia il caos
Next Article La pandemia ha rallentato le controversie sulla telefonia?
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?