Pronti, partenza e via! Nel pomeriggio di domenica è iniziato ufficialmente l’Eurovision Song Contest di Torino con il Turquoise Carpet alla Reggia di Venaria. È fissata per martedì sera la prima semifinale della kermesse che si terrà presso il PalaOlimpico della città piemontese.
Ma come funziona l’Eurovision Song Contest? Chi sono i Big Five? Gli artisti cantano dal vivo? Come si vince il festival?
Eurovision Song Contest
In Italia lo chiamiamo spesso Eurofestival e magari ignoriamo che il più importante concorso canoro europeo è stato ideato proprio da un italiano. Nel 1956 Sergio Pugliese, giornalista e dirigente della Rai, prendendo come modello il Festival di Sanremo propone all’Unione europea di radiodiffusione la creazione di una rassegna musicale per promuovere l’amicizia e la collaborazione tra le nazioni del Vecchio Continente. Nasce l’Eurovision Song Contest. L’evento viene trasmesso in contemporanea in tutti i paesi che partecipano alla gara, in tv è il programma non sportivo più seguito al mondo.
L’Esc oggi conta 39 partecipanti europei più l’Australia, entrata stabilmente in questo gruppo ormai dal 2015.
Semifinali e finale
La gara è articolata in tre serate: due semifinali (10 e 12 maggio) e una finale (14 maggio). Tutte trasmesse in diretta su Rai 1 dalle 21. Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito (i cosiddetti Big Five) hanno l’accesso diretto alla serata della finale visto che sono i paesi che hanno per primi sostenuto economicamente l’Unione europea di radiodiffusione. La partecipazione alla finale viene garantita anche al paese ospitante, qualora non dovesse far parte dei Big Five. Tutti gli altri devono superare un turno preliminare: suddivisi in due serate, i partecipanti per avere la possibilità di esibirsi in finale devono classificarsi nei primi 10 paesi nella rispettiva semifinale. Anche i Big Five si esibiscono nelle serate delle semifinali, ma fuori concorso. Quest’anno, per esempio, Mahmood & Blanco saranno sul palco già domani sera.
Voto e televoto
Per determinare il passaggio del turno e la vittoria finale vengono sommati i voti delle giurie di qualità di ogni paese con le preferenze espresse dai telespettatori col televoto. In entrambi i casi il sistema assegna i punti solo alle 10 canzoni che hanno ottenuto più preferenze: la prima prende 12 punti, la seconda 10 e le restanti a scendere dall’8 all’1. Ogni giuria di esperti non può esprimere alcun giudizio sull’artista del proprio paese, allo stesso modo il sistema impedisce di televotare l’artista in gara della propria nazione. Sostanzialmente, dall’Italia è impossibile votare per Mahmood & Blanco. Tuttavia, se dovesse arrivare in finale, Achille Lauro potrebbe raccogliere i voti dall’Italia dato che gareggia per San Marino.
Ogni paese, oltre che per la finale, può votare per la semifinale nella quale è in gara il proprio artista. E questo vale anche per i Big Five che si esibiscono in una delle due serate di semifinale. Mahmood & Blanco, come già detto, parteciperanno fuori concorso alla semifinale del 10 maggio e in quella occasione sarà possibile votare dall’Italia. Nella semifinale del 12 maggio, invece, l’Italia non si esibirà e per questo motivo in quella occasione non sarà possibile votare.
Curiosità
Tutti i cantanti all’Eurovision Song Contest cantano dal vivo, ma su una base preincisa.
Il paese ad aver vinto più edizioni è l’Irlanda (ben 7), l’Italia si è aggiudicata il concorso per tre volte: nel 1964 con Gigliola Cinquetti, nel 1990 con Toto Cutugno e lo scorso anno con i Maneskin. Chi vince acquisisce il diritto di ospitare la manifestazione l’anno successivo.
Eurovision, regole e appuntamenti. La guida per seguire il festival

Giornalista, moderatore di siti e pagine social di importanti testate nazionali, tra i fondatori del network Point. Inviato ufficiale al Festival di Sanremo, appassionato di cinema, viaggi, sport e musica
Leave a comment