Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
    “Illuminati di bellezza”, al Fuori Salone di Milano si incontrano sostenibilità e moda 
    Aprile 20, 2023
    Terni Influencer & Creator Festival, la città umbra è pronta per ospitare le webstar
    Aprile 13, 2023
    Museo della Scienza di Roma, si parte
    Novembre 16, 2022
    Arezzo diventa Città del Natale
    Novembre 16, 2022
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Politica Popcorn

    Gli italiani adorano il salmone norvegese

    Politica Popcorn

    Il WWF lancia l’allarme per gli ecosistemi in Italia

    Politica Popcorn

    Erin Doom ha svelato il suo volto

  • Contatti
Reading: La Biblioteca Universitaria di Cagliari protagonista del documentario MiC
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Culture > Musica e Arte > La Biblioteca Universitaria di Cagliari protagonista del documentario MiC
Musica e Arte

La Biblioteca Universitaria di Cagliari protagonista del documentario MiC

Point Staff
Last updated: 2021/10/22 at 6:34 AM
By Point Staff Published Ottobre 22, 2021
Share

Con la biblioteca Universitaria di Cagliari prosegue il viaggio attraverso le meraviglie delle Biblioteche d’Italia, che ogni settimana accompagna i visitatori in un percorso virtuale in una delle 42 biblioteche dello Stato con una serie di reportage promossi dal Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini.
Dopo il primo episodio dedicato alla Biblioteca Palatina di Parma, pubblicato in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, è online oggi la seconda tappa con protagonista la Biblioteca del capoluogo della Sardegna. Istituita nel 1764 e aperta al pubblico nel 1792, la Biblioteca Universitaria di Cagliari è considerata la più importante dell’Isola, con oltre 600 mila unità bibliografiche.   

Visitare la biblioteca non è solo un’immersione tra le bellezze di Palazzo Belgrano, monumentale complesso architettonico del ’700 nello storico quartiere Castello, ma rappresenta per i lettori più curiosi un inaspettato viaggio tra gli “inganni” della Storia: qui sono infatti ospitati i falsi più famosi nella storiografia sarda. Le “Carte d’Arborea”, «inizialmente datate nel 1200, furono create artificialmente a metà del XIX secolo dell’archivista Ignazio Pillito. Si tratta di documenti, cronache e poesie scritte in latino, italiano e soprattutto in un linguaggio fantastico, una inesistente lingua sarda medievale», racconta il direttore della Biblioteca, Martino Marangon, che riporta inoltre le parole del famoso storico Marc Bloch: «Il falso non può essere qualcosa di cui sbarazzarsi, come pensavano i positivisti, perché è anch’esso un’informazione storica». 

Tra gli altri esemplari storici, la più antica edizione a stampa della “Carta de Logu”, la prima raccolta di leggi interamente in lingua sarda destinata ai Giudicati sardi; il “Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi, imponente trattato scientifico con illustrazioni pubblicato nel XVII secolo, in cui il grande naturalista e botanico bolognese descrive deformità umane e animali, con una sezione sui mostri della mitologia e sulle credenze legate alla tradizione popolare; e infine un antichissimo manoscritto della Divina Commedia, databile al XIV secolo, che presenta nel testo alcune terzine aggiunte e spurie, attribuibili a modifiche apportate successivamente alla prima stesura. 

Il documentario sulla Biblioteca Universitaria di Cagliari è disponibile sul nuovo profilo Instagram @bibliotecheditalia: https://www.instagram.com/p/CVSLY3ZtEF1/
Il prossimo appuntamento è giovedì 28 ottobre con la Biblioteca Universitaria di Pavia.

Manoscritti antichissimi, minuziose mappe geografiche, edizioni rare e preziose. E poi spartiti musicali, raccolte di incisioni, stampe e incunaboli. Ma anche gli oggetti amati dagli scrittori contemporanei, i quaderni, le lettere private e le dediche. Realizzato con l’agenzia di stampa DIRE, il progetto è un viaggio alla scoperta dei 46 Istituti statali italiani, scrigni di bellezza e custodi di un patrimonio documentario che ammonta a circa 40 milioni di esemplari: https://cultura.gov.it/bibliotecheditalia.

Point Staff Ottobre 22, 2021 Ottobre 22, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Point Staff
Point notizie e giornalismo glocal indipendente, un network che mette al centro le persone e le storie con report, data journalism e le Voices
Previous Article Italia- Africa, Franceschini: la cultura sarà elemento di unione tra i due continenti
Next Article Alla scoperta della Spoleto Romanica
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?