Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
    “Illuminati di bellezza”, al Fuori Salone di Milano si incontrano sostenibilità e moda 
    Aprile 20, 2023
    Terni Influencer & Creator Festival, la città umbra è pronta per ospitare le webstar
    Aprile 13, 2023
    Museo della Scienza di Roma, si parte
    Novembre 16, 2022
    Arezzo diventa Città del Natale
    Novembre 16, 2022
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Politica Popcorn

    Gli italiani adorano il salmone norvegese

    Politica Popcorn

    Il WWF lancia l’allarme per gli ecosistemi in Italia

    Politica Popcorn

    Erin Doom ha svelato il suo volto

  • Contatti
Reading: Meno di 30 anni per salvare l’orso marsicano
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Ambiente > Meno di 30 anni per salvare l’orso marsicano
Ambiente

Meno di 30 anni per salvare l’orso marsicano

Point Staff
Last updated: 2022/03/23 at 12:06 PM
By Point Staff Published Gennaio 31, 2022
Share

È l’orso più raro d’Europa ma vive in un campo minato, il nostro territorio: per questo l’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) è la specie scelta dal WWF quest’anno per dare il via alla campagna ReNature 2022 che punta a tutelare e rigenerare il nostro capitale naturale, a beneficio delle generazioni attuali e future. 

L’orso marsicano è ridotto a 50-60 individui relegati in una ristretta porzione dell’Appennino centrale, quasi interamente nei confini di due parchi nazionali: Parco Nazionale d’ Abruzzo, Lazio e Molise e Parco Nazionale della Maiella. Un nucleo così ridotto è a forte rischio di estinzione e per questo il WWF ha messo in campo tutti gli sforzi possibili per raddoppiare la popolazione entro il 2050.

Abbiamo meno di 30 anni per creare una cintura di sicurezza intorno alla core area dell’orso marsicano, creare cioè le condizioni affinché il plantigrado possa espandersi  in maniera naturale nel territorio: serve ripristinare decine di sottopassi stradali abbandonati e impraticabili per gli animali, distribuire nuove recinzioni a tutela degli allevamenti, installare dissuasori acustici e ottici che scoraggino gli orsi ad attraversare le strade più pericolose, rimuovere le risorse trofiche che attraggono gli orsi nelle aree urbane sostituendo, ad esempio, i cassonetti attuali con modelli a prova di orso, favorire la convivenza con le popolazioni locali superando pregiudizi e diffidenza te, come avviene con il progetto LIFE ArcProm svolto insieme al parco della Maiella. Solo uno sforzo congiunto di volontari -come accade nei campi di volontariato nell’Oasi WWF Gole del Sagittario-, esperti, parchi, enti locali, potrà salvare questa specie.   

“Tra poche settimane gli orsi usciranno dal loro letargo, che per la sottospecie marsicana è piuttosto un riposo prolungato inframezzato da brevi escursioni per cercare cibo – ha dichiarato Isabella Pratesi, direttore conservazione del WWF Italia – ma i rischi per questi animali sono dietro l’angolo. Strade, nuclei abitativi, allevamenti, spezzano la naturalità del suo habitat e rappresentano pericoli costanti. Il rischio di incidenti lungo le strade sono tra le principali cause di mortalità: 6 esemplari negli ultimi anni hanno perso la vita per l’impatto con autoveicoli, l’ultimo nel 2021 un esemplare maschio investito in Abruzzo lungo l’autostrada A25. Anche un solo esemplare morto per una popolazione che a malapena supera i 50 animali rappresenta una perdita enorme. La speranza è nei cuccioli: i dati più recenti riguardanti la natalità si riferiscono al 2018, con 11 cuccioli e al 2019 con 16 nuovi cuccioli. Nel 2020 e 2021 la pandemia ha bloccato i censimenti ma si spera di poterli riprendere presto. Ogni nuovo cucciolo è una speranza per la sopravvivenza dell’orso bruno marsicano”. 

UNO SFORZO CONGIUNTO

Nessuna istituzione da sola può fare la differenza. Serve una collaborazione sinergica tra il Ministero della Transizione Ecologica, i Presidenti delle Regioni ricadenti all’interno dell’areale dell’Orso, prime fra tutte Abruzzo, Lazio e Molise, i tanti sindaci che amministrano questi territori, i responsabili delle aree protette, gli operatori delle forze di polizia, i magistrati e tutti i cittadini che vivono e lavorano in questi territori. Serve l’aiuto e il sostegno di tutti coloro che hanno a cuore il destino di una delle specie più rare e preziose del continente europeo. Il WWF ha avviato anche una Campagna di raccolta fondi per finanziare le azioni urgenti da mettere in campo. Ognuno può partecipare andando sulla pagina web wwf.it/orsomarsicano

Point Staff Marzo 23, 2022 Gennaio 31, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Point Staff
Point notizie e giornalismo glocal indipendente, un network che mette al centro le persone e le storie con report, data journalism e le Voices
Previous Article Orientamenti Tour a Sanremo: uno spazio per gli studenti
Next Article Sanremo 2022, tutto pronto per l’Ama ter
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?