Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Autrici Autori in Vetrina, in Galleria Bulgaria con Michele Capitani
    Maggio 17, 2025
    Eurovision Song Contest 2025, al via questa sera da Basilea
    Maggio 13, 2025
    TIC Festival 2025, quattro giorni per rallentare e riscoprire il potere della comunicazione
    Aprile 3, 2025
    CantaRoma 2025, omaggio alla tradizione romana e alla solidarietà
    Marzo 25, 2025
    San Marino Song Contest 2025, venti Artisti per il sogno Eurovision
    Febbraio 25, 2025
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Cosa è un sogno lucido?

    Streghe

    Lagom, lo stile di vita svedese per essere felici

    Streghe

    L’effetto Mozart funziona davvero?

  • Contatti
Reading: Musei aperti, ma il settore è in crisi nera: “L’80% dei lavoratori ha paghe misere”
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Uncategorized > Musei aperti, ma il settore è in crisi nera: “L’80% dei lavoratori ha paghe misere”
Uncategorized

Musei aperti, ma il settore è in crisi nera: “L’80% dei lavoratori ha paghe misere”

Anna Laura Consalvi
Last updated: 2021/02/03 at 3:06 PM
By Anna Laura Consalvi Published Febbraio 2, 2021
Share

La riapertura nelle fasce gialle accende i riflettori sulle conseguenze della pandemia tra gli operatori della cultura che si ritrovano senza certezze. La risposta? Potrebbe essere nel Recovery Plan. Ne parliamo con Rosanna Carrieri di “Mi Riconosci”, movimento impegnato in prima linea nella difesa dei diritti dei lavoratori del settore. 

Partiamo da una breve presentazione dell’attività svolta da “Mi riconosci, sono un professionista dei beni culturali”. Da dove nasce l’idea di mettere in piedi questo movimento e perché?

Mi Riconosci è nata alla fine del 2015 da un gruppo di studenti/studentesse e neo-laureati/e, come campagna per il riconoscimento e l’accesso alle professioni dei beni culturali. Con la legge 110/2014 è emersa l’esigenza di avviare una vertenza riguardante i profili professionali che la legge doveva definire. Da allora Mi Riconosci non si è fermata, ha proseguito le sue attività estendendo il campo di analisi e, quindi, di azione all’intero settore lavorativo dei beni culturali. Oggi ha assunto la forma di collettivo, attivo sia sui territori e nelle regioni, sia a livello nazionale. La nostra storia è raccontata anche in una apposita sezione del sito.

I professionisti in questo settore hanno storicamente dovuto mettere in campo battaglie di dignità, anche dal punto di vista economico. Secondo il vostro movimento a cosa è dovuto?

Purtroppo, le scelte che la politica ha fatto nel corso degli ultimi decenni hanno fortemente inficiato sulla dignità lavorativa. Individuiamo un punto cruciale nella legge Ronchey del 1993 che, nei fatti, ha aperto alle esternalizzazioni. Questo ha sicuramente portato alla situazione che attualmente viviamo, fatta di incertezza e precarietà.

Se volessimo dare insieme qualche numero, quanti sono gli operatori impiegati in questo settore e con quali tipologie di contratto?

L’inchiesta che abbiamo condotto nel 2019 mirava proprio a ricostruire un quadro dettagliato della situazione lavorativa nell’ambito dei beni culturali, guardando specificatamente ai contratti e alle condizioni di lavoro. Le tipologie contrattuali – ma non solo – sono tante ed eterogenee: dal multiservizi, ai contratti a chiamata o a progetto; o ancora, stage, tirocini e straordinari non retribuiti; le prestazioni occasionali, le partite iva. Il quadro è ampio e non è sempre facile mapparlo in modo dettagliato, ci arrivano quotidianamente testimonianze di ogni tipo. Un dato è certo, dalla nostra inchiesta è emerso che circa l’80% dei lavoratori ha paghe misere.

L’Italia è uno dei paesi con il più importante patrimonio artistico mondiale, cosa manca per poter davvero dire di “vivere di cultura”?

Dovremmo parlare di quello che la cultura produce, ossia ricchezza sociale e culturale, più che di ricchezza economica. L’Italia non può vivere di cultura, detto così è un falso mito. L’investimento nel patrimonio culturale e nei suoi istituti è un costo necessario da sostenere perché si tratta di un servizio pubblico essenziale. Dobbiamo riconoscerlo e ricordarlo costantemente per cogliere il ruolo reale che la cultura può avere per il nostro paese: la questione centrale è proprio il circolo virtuoso che può innescare per generare benessere diffuso.

Parliamo anche della situazione attuale: la pandemia quanto ha inciso sul vostro settore e cosa si deve mettere in campo nei prossimi mesi per ripartire?

Durante il primo lockdown abbiamo avviato un’inchiesta per mappare ciò che stava avvenendo nel settore culturale. Già in quella occasione i dati erano allarmanti, con i mesi la situazione è andata peggiorando: c’è tanta incertezza tra i lavoratori e le lavoratrici, tra i neo-laureati e le neo-laureate che si stanno affacciando al mondo del lavoro, e in alcuni casi anche della rassegnazione. Ci sono strutture ormai chiuse da un anno, zone in cui non è ancora chiaro quando le attività potranno ripartire, piccoli musei in grossa difficoltà, lavoratori che non hanno ancora ricevuto ristori. Insomma, la situazione è variegata, sotto uno stesso grido allarmante: servono risposte. Il Recovery Plan può essere un’opportunità se si prevedono per la cultura e il turismo progetti indirizzati ad un ripensamento sostanziale del settore, partendo da un’analisi del reale fabbisogno.  

Secondo voi esiste una ricetta – mi passi il termine – per migliorare concretamente la situazione dei professionisti della cultura?

Nel corso degli anni ci abbiamo riflettuto tanto e abbiamo avanzato diverse proposte. La ricetta per noi è il Sistema Culturale Nazionale e bisogna partire da un cambio radicale di approccio e prospettiva. Nell’ultima data di attivazione che abbiamo lanciato, e che ha coinvolto tantissime piazze italiane, anche con l’attivazione spontanea di diversi lavoratori del settore, chiedevamo di ripartire da tre parole chiave: riconoscimento, risorse e spazi, sotto un unico grande slogan “non è tempo libero”. Ecco, abbiamo l’urgenza di cambiare l’approccio al settore culturale, ridandogli la dignità necessaria e riconoscendo il ruolo centrale per il benessere della società. E, finalmente, dimostrare che quello della cultura è un servizio essenziale. 

Anna Laura Consalvi Febbraio 3, 2021 Febbraio 2, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Anna Laura Consalvi
Follow:
Giornalista, addetta stampa della Asl Roma 1, comunicatrice, è nel gruppo fondatore del network Point. Tre ruoli per una donna con due nomi e quattro armadi
Previous Article Don Matteo a Spoleto: le nuove riprese in primavera
Next Article L’edicola vende il made in Tuscany e rinasce
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?