Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Quadraro la Q di Roma
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Attualità > Quadraro la Q di Roma
Attualità

Quadraro la Q di Roma

Emanuele Del Baglivo
Last updated: 2021/09/20 at 9:22 AM
By Emanuele Del Baglivo Published Novembre 2, 2020
Share

Quadraro la Q di Roma, il progetto di Architettura senza Frontiere ha sfidato la pandemia ed ha offerto per un mese ai cittadini dello storico quartiere della Capitale l’opportunità di fruire in modo diverso degli spazi della zona a ridosso della via Tuscolana. Una dimostrazione che, nonostante il distanziamento imposto dall’emergenza sanitaria, è possibile anche in questo periodo sviluppare eventi di empowerment culturale e sociale in piena sicurezza. 

Contents
L’iniziativaDistanziamento e sicurezza

L’iniziativa

Il progetto è stato scritto e diretto da Giorgia Dal Bianco e ideato e progettato da Antonio Luigi Stella Richter con la partecipazione del Laboratorio Sottovuoti, nell’ambito del Festival dell’Architettura promosso dal Mibact e organizzato da Open City Roma, MAXXI e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia. L’intervento ha puntato alla ricucitura di un quartiere di Roma, il Quadraro, caratterizzato da due anime storicamente differenti: il nucleo storico della resistenza partigiana del 1944 e il nuovo quartiere della sperimentazione Ina Casa del dopoguerra. Più di 1.500 Q colorate hanno disegnato un percorso capace di raccontare, tramite circa 60 Qr code le varie anime del quartiere (culturale, storico, artistico, architettonico e monumentale). Questa ricucitura ha attraversato tre piazze considerate ad alta problematicità. Tramite interventi mirati con operazioni di tactical urbanism, dipingendo più di 3.500 mq di asfalto, costruzione di arredi urbani, con più di 150 cassette di frutta riciclate, si sono volute generare tre libere piattaforme a disposizione dell’intero quartiere. L’intento era quello di invertire il circolo vizioso che ha portato al degrado sociale ed urbano di queste aree. Per un mese queste tre piazze hanno visto ogni giorno l’organizzazione di eventi in collaborazione con le associazioni del territorio: talk, seminari, dibattiti, presentazione di libri, corsi di formazione, workshop con artigiani e artisti, eventi musicali, teatrali e di danza. Questo è stato il tramite con il quale si è avviato un percorso di riappropriazione degli spazi del quartiere da parte dei suoi abitanti. 

Distanziamento e sicurezza

“La modalità con i quali tutti gli eventi sono stati svolti dimostra quanto le piazze siano, in periodo di piena pandemia, cuore pulsante della comunità ed unico luogo dove, con semplicità ed in sicurezza, si è potuto superare il distanziamento sociale e vivere pienamente la collettività”, spiegano gli organizzatori dell’iniziativa.
Il Festival ed i suoi eventi sono la prima tappa di un processo più lungo dove il cambio di testimone alle associazioni di quartiere e a tutti i cittadini è parte necessaria per mantenere vivi questi spazi attraverso il loro uso quotidiano. Nonostante l’entrata in vigore del Dpcm del 18 ottobre, la manifestazione al Quadraro è riuscita ad arrivare al termine domenica 25 ottobre anche grazie al Municipio V di Roma Capitale che ha incoraggiato gli organizzatori ad andare avanti, in quanto tutte le disposizioni di sicurezza predisposte rispondevano pienamente ai requisiti contenuti in quel decreto. 

Emanuele Del Baglivo Settembre 20, 2021 Novembre 2, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Emanuele Del Baglivo
Follow:
Giornalista, moderatore di siti e pagine social di importanti testate nazionali, tra i fondatori del network Point. Inviato ufficiale al Festival di Sanremo, appassionato di cinema, viaggi, sport e musica
Previous Article Addio Gigi Proietti: l’Italia piange il grande mattatore
Next Article A Pichini tra i boschi che non ci sono più e le antenne
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?