Follow us on social

Point notizie e giornalismo glocal indipendente, un network che mette al centro le persone e le storie con report, data journalism e le Voices

Ultime News

Seguici sui Social

Roma può rifiorire: la piattaforma Pop per rilanciare la Capitale

Condividi sui Social

Si scaldano i motori per la campagna elettorale delle prossime elezioni amministrative di Roma che si terranno in autunno. L’associazione Pop propone una nuova forma di governance per l’Urbe attraverso una piattaforma programmatica chiamata “Roma può rifiorire”, pensata per una coalizione larga e progressista. Dopo le prime prove di dialogo tra le forze di centrosinistra e il M5S, oggi ci sarà un nuovo incontro online organizzato dall’associazione, focalizzato sui modelli di amministrazione innovativa e partecipata e che vedrà il confronto tra rappresentanti delle istituzioni e il mondo delle reti civiche e delle fondazioni. 

Pop e il dialogo tra centrosinistra e M5S

Nella riunione che si è tenuta in videoconferenza e in diretta Facebook il 26 febbraio, Pop ha messo in contatto per la prima volta il centrosinistra romano con quella parte del M5S che cerca il dialogo col Pd e le forze progressiste. Angelo Sturni consigliere M5S, Giulio Pelonzi consigliere Pd, Francesca Del Bello presidente del II municipio, Stefano Veglianti consigliere Pop del V municipio e Leone Barilli segretario dei Radicali Roma si sono confrontati pubblicamente, a partire dai contenuti, su una possibile visione comune della città, coordinati dalla presidente di Pop e consigliera regionale della Lista Zingaretti Marta Bonafoni.      
A margine dell’incontro virtuale, da Pop spiegano che “è arrivato il momento di percorrere la strada del dialogo per scoprire se quel minimo comun denominatore tra centrosinistra e cinquestelle esista nei fatti anche nella Capitale”. Secondo la presidente Bonafoni occorre discontinuità rispetto all’amministrazione Raggi, ma allo stesso tempo è doveroso provare a verificare la possibilità di percorrere la strada del dialogo tra centrosinistra e 5 stelle.  

Una città generativa: modelli di amministrazione innovativa e partecipata per Roma

“Per la Roma che verrà, immaginiamo un nuovo paradigma capace di coinvolgere persone, reti e spazi – spiegano da Pop –. Un modello di partecipazione come motore del cambiamento per una città in transizione, digitale e in lotta contro le disuguaglianze. Vicine e lontane da noi, esistono molte esperienze che potrebbero essere prese come esempio da applicare per la nostra città. Modelli in materia di innovazione sociale e digitale, di rigenerazione urbana, di riuso di spazi pubblici”. Questa la traccia dell’incontro promosso da Pop che si svolgerà il 12 marzo alle 18, in diretta su Facebook. Il confronto vedrà in campo alcuni rappresentanti delle istituzioni e di importanti realtà associative del territorio e non solo. Prenderanno parte alla riunione Cristina Leggio assessora Partecipazione e Smart City di Latina, Michele D’Alena della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna, Erika Mattarella della Rete delle Case del Quartiere di Torino, Domenico Chirico di periferiacapitale Fondazione Charlemagne di Roma, Luca Blasi di Oltreaniene e Marta Bonafoni consigliera Regione Lazio; coordina Stefano Rollo di Pop.  

Lascia un Commento

You don't have permission to register