Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Stretta sulle misure e quarantena di dieci giorni: il punto sul covid
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Uncategorized > Stretta sulle misure e quarantena di dieci giorni: il punto sul covid
Uncategorized

Stretta sulle misure e quarantena di dieci giorni: il punto sul covid

Emanuele Del Baglivo
Last updated: 2020/10/13 at 7:34 AM
By Emanuele Del Baglivo Published Ottobre 12, 2020
Share

Il clamoroso flop delle manifestazioni No Mask di sabato a Roma dà ancora più forza al governo, intenzionato a “stringere le maglie”, come ha affermato a Che tempo che fa il ministro della Salute Roberto Speranza. Oltre a questo, il Cts ha messo a punto un nuovo protocollo per l’isolamento dei contatti e per il tampone in uscita dei positivi.

Quarantena di 10 giorni

Non più due settimane di isolamento, ma solo 10 giorni. Questo è il primo punto che emerge dall’ultima riunione del Cts. Una piccola rivoluzione in grado di sbloccare con 4 giorni di anticipo tutti coloro che hanno avuto un contatto con un soggetto contagiato. Per i positivi il protocollo definito prevede dieci giorni di quarantena e un tampone molecolare. Se l’esito è ancora positivo, il soggetto dovrà effettuare altri 7 giorni di isolamento al termine del quale sottoporsi nuovamente al test. In caso di nuova positività, dovrà rimanere altri 4 giorni in quarantena e poi effettuare un ultimo tampone molecolare. Anche in caso di positività sarà comunque libero. Studi internazionali, sottolineano dal Cts, affermano infatti che dopo 20 giorni la carica virale è talmente bassa che il soggetto non è più in grado di infettare.
L’ulteriore svolta riguarda i tamponi molecolari ed antigenici che potrebbero essere autorizzati per i ‘contatti’. È questo – secondo quanto apprende l’Ansa – l’altro aspetto sanitario esaminato nel corso della riunione del Cts. Questi tamponi potrebbero essere realizzati dai medici di famiglia e dai pediatri, ove possibile. “Per il raggiungimento dell’obiettivo strategico connesso alla sostenibilità del sistema diagnostico dei casi di positività” al Covid, il Comitato tecnico scientifico “ritiene necessario il coinvolgimento anche dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta per il prezioso e fondamentale contributo che potranno assicurare nella esecuzione dei tamponi, al fine di sostenere in maniera essenziale il sistema sanitario nel Paese”. Lo sottolinea lo stesso Cts che, con questo provvedimento, pare aver intrapreso una strada più in linea a quella segnata negli ultimi mesi e ribadita nelle ultime ore dal professor Andrea Crisanti, ordinario di microbiologia a Padova. “In assenza di vaccino e di terapia l’unico modo efficace per spegnere la trasmissione è quello di fare il test a tutte le persone coinvolte nell’interazione sociale della persona ammalata”. Ha spiegato ieri a Mezz’ora in più da Lucia Annunziata il cattedratico. Per Crisanti fare 300-400 mila tamponi “è ancora una cosa realistica se si fa l’investimento giusto, nel giro di due o tre mesi si può arrivare a questa capacità”.

Più severità, no al lockdown

“Siamo costretti a stringere le maglie dopo settimane di misure che allargavano”. Non lascia spazio a interpretazioni il ministro della Salute Roberto Speranza. Il contagio è ripartito, non ci sono più dubbi, anche se un paragone in termini numerici con i mesi di marzo e aprile fortunatamente non è proponibile. L’intento del governo, stavolta, è di non farsi cogliere impreparato e di evitare la serrata primaverile. Si tratterebbe di “un cambio di marcia con interventi puntuali su alcune aree più a rischio per rimettere la curva sotto controllo e per non assumere misure più dure, e giocare d’anticipo”, continua Speranza.
Appare scontato uno stop alle feste private e una maggiore attenzione rivolta ad assembramenti e orari di apertura dei locali. Queste misure nella giornata di oggi saranno oggetto di confronto con le Regioni per poi essere recepite nel nuovo Dpcm.

Vaccini e code ai drive-in

Riguardo le code ai drive-in, che hanno visto al centro del dibattito anche i punti di raccolta del nordest romano, il ministro ha rassicurato sul fatto che “in queste ore è stato fatto un lavoro straordinario. Si raddoppieranno i drive-in nel Lazio a partire da domani, c’è un lavoro importante di rafforzamento della nostra rete territoriale”. Sul piano dei reagenti “il problema è stato risolto dal commissario Arcuri già da diversi mesi. È chiaro che dobbiamo continuare a lavorare su questo terreno, a marzo e ad aprile si facevano circa 30mila tamponi ora siamo a 130mila al giorno”. Speranza smorza le polemiche anche sulla campagna vaccinale contro l’influenza. “Dalle Regioni è stato acquistato il 70% in più dei vaccini antinfluenzali e il mio invito è di fare il vaccino”, sostiene il ministro. “La campagna antinfluenzale – ha tenuto a sottolineare – sta partendo in anticipo in tutte le regioni”.

[qodef_banner hover_behavior=”qodef-disabled” info_position=”default” image=”7371″ link=”#”]
Emanuele Del Baglivo Ottobre 13, 2020 Ottobre 12, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Emanuele Del Baglivo
Follow:
Giornalista, moderatore di siti e pagine social di importanti testate nazionali, tra i fondatori del network Point. Inviato ufficiale al Festival di Sanremo, appassionato di cinema, viaggi, sport e musica
Previous Article Con Michele La Ginestra nasce Teatro 7 Off a Roma. “Il teatrante sa sempre rialzarsi”
Next Article Radici e futuro in Val d’Aniene, il talento delle donne
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?