Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Temibili tartarughe e rettili protetti, sequestrati più di 100 in 3 mesi
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Attualità > Temibili tartarughe e rettili protetti, sequestrati più di 100 in 3 mesi
Attualità

Temibili tartarughe e rettili protetti, sequestrati più di 100 in 3 mesi

Point Staff
Last updated: 2020/10/12 at 2:57 PM
By Point Staff Published Ottobre 12, 2020
Share

Una tartaruga non vale l’altra quando si sceglie di prenderne qualcuna per i bambini o per giardino. Lo conferma la battuta di controlli effettuata negli ultimi tre mesi (da luglio a settembre) dai carabinieri del Cites in tutta Italia: hanno sequestrato più di 100 esemplari di rettili appartenenti non solo a specie protette ma anche a specie esotiche invasive.

Contents
La scivolatrice americana500 verifiche e 60mila euro di sanzioniQuando la detenzione è irregolareCosa è Cites

La scivolatrice americana

Tra questi alcuni esemplari di tartarughe della “Trachemys scripta”, la tartaruga palustre americana nota come “scivolatrice” per la quale la normativa vigente prevede “controllo, rilevamento precoce ed eradicazione rapida”. Perché? Per la sua elevata capacità di adattamento e di diffusione, costituisce un pericolo per le specie autoctone, occupandone habitat e nicchie ecologiche con la conseguente minaccia per la conservazione della biodiversità.

La specie è inclusa tra quelle di cui si deve denunciarne il possesso e il decesso, chi se ne vuole disfare non può abbandonarla. Deve, invece, consegnata a specifiche strutture pubbliche o private individuate dalle Regioni. L’obbligo di consegna vige anche per gli esemplari trovati liberi per caso.

500 verifiche e 60mila euro di sanzioni

I carabinieri del Cites hanno fatto scattare una serie controlli su allevatori, privati, fiere, mostre e manifestazioni al fine di contrastare il traffico di specie di rettili protette dalla Convenzione Cites nonché per monitorare la presenza di quelle rientranti nell’elenco delle “specie esotiche invasive”.
Cinquecento le verifiche nei confronti di allevatori e commercianti, 18 le sanzioni amministrative elevate per circa 60.000 euro. Nel corso dell’attività sono stati inoltre posti sotto sequestro oltre 100 esemplari di rettili appartenenti a specie tutelate dalla Cites.

Quando la detenzione è irregolare

Gli esemplari appartenenti alla specie Testudo “hermanni” sono risultati essere quelle maggiormente ricercati, per la loro facilità di allevamento e di riproduzione. Numerosi sono stati i casi di rinvenimenti da parte di cittadini privati che li prelevano e detengono illegalmente, contravvenendo alle disposizioni della normativa Cites.
Con la campagna “Reptilia”, sono stati ottenuti ottimi risultati in termini di prevenzione e repressione dei reati commessi in danno alle specie a rischio estinzione, sottoposte a protezione della ites e di altri trrattati e direttive europee, con possibilità di poter sviluppare ulteriori filoni di indagine anche a carattere internazionale.

Cosa è Cites

Il servizio Cites è un organo che tutela le specie di fauna e flora protette dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione firmata a Washington, entrata in vigore in Italia nel 1980.

[qodef_banner hover_behavior=”qodef-disabled” info_position=”default” image=”7371″ link=”#”]
Point Staff Ottobre 12, 2020 Ottobre 12, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Point Staff
Point notizie e giornalismo glocal indipendente audio first e multimediale
Previous Article Radici e futuro in Val d’Aniene, il talento delle donne
Next Article Feste vietate, limiti per ristoranti e bar, no alle gite: ecco il Dpcm
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?