Dal 6 all’8 dicembre Terni si prepara ad accogliere l’edizione 2024 di Umbria Libri, evento che celebra la scrittura e la cultura come strumenti di connessione e crescita collettiva. La rassegna, giunta al suo terzo anno con il format “Scritture d’Inverno”, si conferma una tappa cruciale del percorso triennale intrapreso dalla direzione artistica guidata da Angelo Mellone.
Un programma ricco e diversificato
La manifestazione si snoda in diversi spazi iconici della città, come la Biblioteca Comunale di Terni (BCT), Palazzo Gazzoli e il Teatro Secci presso il CAOS. Tra presentazioni di libri, incontri con autori e laboratori, il programma offre proposte capaci di coinvolgere pubblici di tutte le età.
Tra i protagonisti figurano nomi illustri come Gianrico Carofiglio, che presenterà il suo nuovo romanzo L’orizzonte della notte, e Diego De Silva con I titoli di coda di una vita insieme. Non mancheranno incursioni nell’attualità con Marcello Veneziani, né momenti dedicati alla storia e alla memoria collettiva con Giordano Bruno Guerri.
Grandi volti della televisione in primo piano
Quest’anno Umbria Libri vedrà anche la partecipazione di volti noti al pubblico televisivo, che porteranno il loro carisma e le loro storie a Terni. Pierluigi Pardo dialogherà con Angelo Mellone sul tema 90 minuti. Storie di calcio e di campioni, mentre Andrea Delogu sarà protagonista del reading teatrale tratto da Prima che ti svegli. Aldo Cazzullo offrirà un affascinante viaggio nelle radici della fede con Il Dio dei nostri padri e Alberto Matano racconterà la sua esperienza personale attraverso Vitamia. Gabriele Corsi, infine, regalerà leggerezza e umorismo con il suo Che bella giornata. Speriamo che non piova. Queste presenze arricchiscono ulteriormente il cartellone, coniugando cultura e intrattenimento.
Focus sui giovani: Umbria Libri Kids&Young
Un’attenzione particolare è rivolta ai più giovani con Kids&Young, una serie di laboratori e attività che stimolano la creatività e il legame con la lettura. Tra gli eventi dedicati spicca il laboratorio con Mario Pasqualotto sulla costruzione di universi narrativi trans-mediali e attività creative come “Il mio nido”, un percorso poetico per i bambini dai 7 agli 11 anni.
Una festa per la città
Il cartellone serale prevede spettacoli teatrali e performance musicali, tra cui il reading tratto dal libro Prima che ti svegli di Angelo Mellone, diretto da Enrico Zaccheo, e un concerto dell’Orchestraccia. Eventi gratuiti, su prenotazione, che promettono di trasformare Terni in un centro pulsante di arte e cultura. Nella serata di sabato, per quello che è considerato l’evento clou, al Teatro Secci si esibirà Rocco Papaleo in A proposito di Rocco.
Un progetto con radici profonde e visione futura
Come sottolinea Mellone, Umbria Libri è più di un evento: “Il bilancio della prima stagione di UL365 e della nostra idea di promuovere libri tutto l’anno è positivo oltre ogni aspettativa”. Guardando al futuro, aggiunge: “Intensificheremo le collaborazioni istituzionali aprendoci sempre di più al mondo delle scuole, delle proposte musicali e, perché no, anche all’universo di chi utilizza i social come piattaforme di scrittura”. Un invito che riflette la volontà di espandere e radicare ancora di più il legame con il territorio.
La scrittura come balsamo per l’anima
Umbria Libri celebra il potere trasformativo della cultura, un invito aperto a chiunque voglia scoprire, o riscoprire, il valore della scrittura come “balsamo per la mente e attivatore di benessere personale e comunitario”. Non resta che immergersi in questa tre giorni di pura ispirazione.