Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Social Women Talk! 2023: all’Ara Pacis voci femminili nell’era dell’intelligenza artificiale
    Settembre 21, 2023
    Sanremo 2024, Amadeus sorprende ancora: i cantanti saranno co-conduttori
    Luglio 10, 2023
    Ry-Party-Amo volontari in azione per pulire le spiagge
    Giugno 9, 2023
    Sanremo Giovani, la Rai pubblica il regolamento
    Giugno 6, 2023
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Plastica e cambiamenti climatici nemici del mare
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Ambiente > Plastica e cambiamenti climatici nemici del mare
Ambiente

Plastica e cambiamenti climatici nemici del mare

Point Staff
Last updated: 2020/09/12 at 7:23 AM
By Point Staff Published Agosto 5, 2020
Share

L’area marina di Portofino è a rischio per colpa del clima. Una delle tappe che questa estate hanno visto Greenpeace impegnata a navigare intorno all’Italia per documentare la salute del mare. Due gli attenzionati speciali: plastica, microplastiche e gli effetti dei cambiamenti climatici. Le microplastiche, più piccole di 5 millimetri non vengono catturate dagli impianti di depurazione quindi finiscono in mare dove vengono mangiate dai pesci, potendo arrivare, in base alla catena alimentare fino all’uomo. Nel pesce che mangiamo, insomma, ci sono le microplastiche. Greenpeace va oltre e in base ai report che ha svolto, viene fuori che nel Mar Tirreno c’è una quantità record di microplastiche. E cosa succede quando la plastica in mare viene ingerita da balene, tartarughe, delfini? Solo per citare le vittime più frequenti, provoca la morte per soffocamento o ingestione.

Poi ci sono gli effetti del cambiamento climatico, cioè salgono le temperature con effetti devastanti su flora e fauna. A luglio a bordo della barca Bamboo della Fondazione Exodus, Greenpeace è arrivata nell’Area marina protetta di Portofino, una delle aree più belle e ricche di biodiversità. Qui l’associazione ha svolto delle immersioni di monitoraggio sulla flora e fauna marina costiera con i ricercatori dell’Università di Genova e gli esperti dell’Area Marina Protetta per il Progetto “Mare Caldo” per verificare che anche qui sono evidenti gli impatti de cambiamenti climatici. Quella di Portofino è l’Area marina protetta più a nord dei mari Italiani e il fatto che anche qui le temperature aumentano fa temere per il futuro della biodiversità marina. Come si fa? “Dobbiamo tagliare le emissioni dei gas serra – dicono da Greenpeace – sviluppare la rete di aree protette in linea con l’impegno dell’Italia di proteggere entro il 2030 il 30% dei propri mari. Se il mare viene tutelato, la biodiversità è in grado di affrontare meglio i cambiamenti in atto”.

[qodef_banner hover_behavior=”qodef-disabled” info_position=”default” image=”7371″ link=”#”]
TAGGED: trending
Point Staff Settembre 12, 2020 Agosto 5, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Point Staff
Point notizie e giornalismo glocal indipendente audio first e multimediale
Previous Article Il vaccino made in Italy
Next Article Calo vendita olio dell’80%, arriva il piano salva ulivi
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?