Il prossimo 26 marzo 2025 il Teatro Traiano di Civitavecchia sarà il palcoscenico di “CantaRoma – Ridi e Balla!!!”, un evento che fonde arte e impegno sociale nel ricordo di Valentina Paterna. La serata, ideata e diretta da Federico D’Alessandris, rappresenta il terzo appuntamento del progetto HobbySogno e si pone come tributo alla cultura romana e alle sue radici artistiche.
Un viaggio nella cultura romana
Lo spettacolo accompagnerà il pubblico attraverso la tradizione romana intrecciando musica, poesia e narrazione. Un omaggio sentito ai grandi nomi che hanno segnato la storia culturale della città eterna da Ettore Petrolini a Gabriella Ferri, passando per Trilussa, Ennio Morricone, Alberto Sordi e Gigi Proietti. La serata acquisisce un valore speciale grazie alla dedica a Valentina Paterna, figura di riferimento di HobbySogno, la cui passione per l’arte e la creatività ha lasciato un segno indelebile.
L’arte che sostiene la ricerca
Oltre a celebrare la romanità, l’evento ha una finalità solidale: raccogliere fondi per la Fondazione Telethon e supportare la ricerca sulle malattie genetiche rare. L’ingresso sarà a offerta libera, permettendo a chiunque di contribuire alla causa.
Un cast d’eccezione
A condurre la serata saranno Selene Casamassima e Luca Olivia, mentre il comico Claudio Sciara, noto per la sua partecipazione a “Italia’s Got Talent”, regalerà momenti di leggerezza e divertimento. Le coreografie saranno affidate a diverse scuole di danza e Federico D’Alessandris presenterà brani inediti composti per l’occasione, rendendo l’evento un’esperienza unica.
Un’iniziativa sostenuta dal territorio
L’evento è organizzato da HobbySogno in collaborazione con Le Radici e Le Ali, con il sostegno del Comune di Civitavecchia, della Fondazione Cariciv e il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio. A rendere possibile la serata, inoltre, il contributo di numerosi sponsor tra cui Blues Impulse, L’Eliotecnica 93 e Services4Media.
“CantaRoma – Ridi e Balla!!!” non sarà solo un tributo alla cultura capitolina, ma anche un’occasione per celebrare l’arte come strumento di memoria e solidarietà. Un appuntamento imperdibile per chi ama Roma e crede nel valore della condivisione.