Dal 3 al 6 aprile Terni ospiterà la terza edizione del TIC Festival, il Terni Influencer & Creator Festival, un evento che si è ormai affermato come punto di riferimento per il mondo della comunicazione digitale e dell’influencer marketing.
Un tema forte: #RALLENTA
Il tema scelto per il 2025 è #RALLENTA, un invito a fermarsi, riflettere e ritrovare equilibrio in un mondo sempre più frenetico. Il festival, organizzato dall’Associazione Culturale Umbria For The Future, non è solo un’occasione di incontro, ma una vera e propria piattaforma di confronto su creatività, divulgazione e cultura digitale.
“In un mondo che corre senza sosta, il festival invita a fermarsi, ricaricare le energie e ritrovare equilibrio”, afferma il presidente dell’Associazione Culturale Umbria For The Future Simone Scoppetta. “Un messaggio rivolto in primis ai giovanissimi, ma a tutte e tutti noi. Perché tutte e tutti oggi abbiamo bisogno di rallentare”.
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, tutti gli eventi saranno gratuiti. Il programma include dibattiti, talk, performance e laboratori con ospiti di rilievo nel mondo della comunicazione, della scienza, dello sport e della cultura.
Dalla divulgazione alla musica, dallo sport al food
Tra i protagonisti della divulgazione ci saranno Vera Gheno, saggista e linguista, l’umanista Edoardo Prati, l’attivista Giorgia Soleri, la fisica Linda Raimondo, il geologo Marco Andrea Teti e molti altri. Per il mondo della comunicazione digitale spazio ai creator Manuel Mercuri, Arnaldo Mangini, che insieme vantano decine di milioni di follower. Oltre a loro ci saranno anche Tudor Laurini (@Klaus) e Daniele Giannazzo (@daninseries).

Grande attenzione sarà dedicata alla musica, con le esibizioni di Naska, Giancane, Cmqmartina e Ainé. Non mancherà un omaggio alla musica da film con il Tetrachorus e Marco Morricone, figlio del celebre compositore Ennio Morricone.
Sarà presente in questa edizione anche l’attrice e scrittrice Aurora Ruffino. Amata per ruoli iconici in Braccialetti Rossi e La solitudine dei numeri primi, porterà al TIC il suo primo romanzo Volevo salvare i colori.

Anche il mondo dello sport sarà ben rappresentato con la partecipazione degli olimpionici e paralimpici Agnese Duranti, Arianna Talamona e Alessio Foconi, oltre ai volti di Sky Sport come Gianluca Di Marzio, Alessandro Bonan, Luca Marchetti e Valerio Spinella, accompagnati dall’ex calciatore Giancarlo Marocchi. Un momento speciale sarà dedicato al calcio e ai social media con Emanuele Corazzi (Cronache di Spogliatoio), Lisa Offside e La Ragione di Stato. Tra le eccellenze del territorio ternano da segnalare la presenza del pilota motociclistico Danilo Petrucci.

Tornerà nuovamente a Terni, dopo esser stato a dicembre ospite a Umbrialibri, anche Pierluigi Pardo, stavolta a parlare di olio EVO e di come comunicarne la passione.
Lato food & lifestyle, tra gli ospiti spiccano il celebre pizzaiolo Gabriele Bonci, la food creator Isabel De Simone (@Piovono.ricette) e l’influencer della gentilezza Luca Lobuono.
Sanremo, Eurovision e il mondo della Rai
Grazie alla media partnership con RaiNews.it, il TIC darà ampio spazio anche al Festival di Sanremo e all’Eurovision Song Contest, con un panel dedicato che vedrà la partecipazione di Gabriele Corsi, il vicedirettore di Rai Intrattenimento Claudio Fasulo e i creatori del FantaSanremo.
Presenti anche i giornalisti Francesco Giorgino, Simona Sala, Francesca Oliva e Marco Carrara, che animeranno talk e incontri.
Un festival sempre più grande
“Il nostro è un team prevalentemente al femminile e under 25 che sfora le 100 unità”, ha spiegato in conferenza stampa il direttore artistico del TIC Diego Ceccobelli. “Ci sono interi reparti del Festival che sono retti da ragazze giovanissime ipercompetenti, cosa che ci rende molto orgogliosi. Per noi venire al TIC vuol dire sposare una causa e hanno sposato questa causa persone da ogni parte di Italia. Anche se pensiamo al solo staff, il TIC è un evento nazionale ma che si tiene nella città di Terni”.
Oltre ai talk e agli incontri, l’edizione del 2025 offrirà ancora una volta un villaggio street food and beverage, un palco per concerti e dibattiti e una nuova Area Pro dedicata al networking tra professionisti del settore. Tornano anche i TIC Award e il progetto Vetrine, per valorizzare talenti e realtà locali.
L’evento è sostenuto con il patrocinio da molte istituzioni tra cui il Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Terni e Parlamento Europeo.
“Si apre una nuova fase, per il primo anno anche la Regione Umbria partecipa con il patrocinio e come sponsor istituzionale”, ha dichiarato nel corso della conferenza stampa di presentazione l’assessore regionale alla Cultura Tommaso Bori. “Questa è una collaborazione che ci interessa molto rafforzare anche in vista delle future edizioni”.

Sul sito ufficiale del TIC Festival è possibile scaricare il programma completo della manifestazione.