Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
    “Illuminati di bellezza”, al Fuori Salone di Milano si incontrano sostenibilità e moda 
    Aprile 20, 2023
    Terni Influencer & Creator Festival, la città umbra è pronta per ospitare le webstar
    Aprile 13, 2023
    Museo della Scienza di Roma, si parte
    Novembre 16, 2022
    Arezzo diventa Città del Natale
    Novembre 16, 2022
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Politica Popcorn

    Gli italiani adorano il salmone norvegese

    Politica Popcorn

    Il WWF lancia l’allarme per gli ecosistemi in Italia

    Politica Popcorn

    Erin Doom ha svelato il suo volto

  • Contatti
Reading: Paesaggio, a Bergamo il premio nazionale 2021
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Ambiente > Paesaggio, a Bergamo il premio nazionale 2021
Ambiente

Paesaggio, a Bergamo il premio nazionale 2021

Gea Petrini
Last updated: 2021/03/22 at 10:19 AM
By Gea Petrini Published Marzo 15, 2021
Share

“La Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo, con il progetto “La biodiversità dentro la città – la Valle d’Astino di Bergamo”, è la vincitrice della Premio Nazionale del Paesaggio”.
Lo ha annunciato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel corso della première sul canale YouTube del MiC in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio.
“Dobbiamo sempre pensare alla grande lungimiranza dei nostri padri costituenti – ha aggiunto il Ministro Franceschini – che iscrissero nell’articolo 9, tra i principi fondamentali, non soltanto la tutela del patrimonio storico e artistico della nazione, ma anche la tutela del paesaggio. Pensiamo quale capacità di visione aveva quella generazione di politiche e di politici nell’immaginare il futuro. Per questo nel 2016 abbiamo istituito la Giornata Nazionale del Paesaggio, che è un modo per organizzare una competizione virtuosa tra progetti, per tenere vivo questo tema e di partecipare alla selezione europea che si svolge successivamente. È un riconoscimento importante, è una prova di come noi in molti settori siamo all’avanguardia. Dobbiamo essere orgogliosi – ha concluso Franceschini – perché la tutela del paesaggio è uno dei settori su cui l’Italia è più avanti di molti altri paesi”.

Il progetto, selezionato tra le 96 proposte presentate, verrà premiato con una stampa dell’architetto e incisore Luigi Rossini (Ravenna 1790 – Roma 1857) dall’Istituto Centrale per la Grafica e costituirà la candidatura italiana alla VII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

“Fra gli aspetti più rilevanti del progetto vincitore – ha dichiarato il Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Federica Galloni – c’è la restituzione alla pubblica fruizione di un paesaggio degradato e a rischio di speculazione edilizia. Un’area di notevole interesse storico ambientale che si trova a ridosso della città di Bergamo e ne costituisce un particolare valore identitario”.

È stata poi attribuita una menzione speciale al progetto “ri-vivere il paesaggio montano il Parco dei monti Rognosi e della Valle del Sovara: dalle risorse culturali e naturali al turismo rurale e sostenibile” presentato dalla Comunità Montana dei Comuni della Val Tiberina Toscana.

Nove menzioni sono state assegnate a: “La pergola abruzzese. L’esperienza tollese e la Carta di Tollo” presentato dal Comune di Tollo; “Podere case Lovara a Punta Mesco” presentato dal FAI; “Sentiero Italia” presentato dal CAI; “Rasiglia: l’anima di un borgo tra natura e comunità” presentato da Rasiglia e le sue sorgenti APS; “Colture e Culture, vivere tra i calanchi di Atri” presentato dalla Riserva naturale regionale oasi WWF Calanchi di Atri; “Tutela di una paesaggio storico da parte della Comunità di Montafia d’Asti” presentato dal Comitato “I nostri figli” di Montafia; “La Comunità di Mosciarella di Capranica Prenestina” presentato dal Comune di Capranica Prenestina; “Concorso artistico internazionale Two Calls for Vajont Diga del Vajont e Nuovo spazio di Casso” presentato dai Comuni di Erto e Casso; “Greenway del lago di Como” presentato dal Comune di Tremezzina; “Longevitas Mandrolisai. La Sardegna è bella dentro. Ecomuseo del territorio” presentato dai Comuni di Atzara, Meana Sardo, Ortueri e Sòrgono.

Cinque segnalazioni sono state assegnate infine a “PIUMA” presentato dall’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese; “Parco diffuso della conoscenza e del benessere” presentato dalla Onlus Associazione calabrese di Epatologia; “La strada della fiaba” presentata dal Dipartimento del Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del Territorio della Puglia; “Museo della Cultura Arbereshe” presentato dal Comune di San Paolo Albanese; “Coltiva il paesaggio mangiando” presentato dall’Ecomuseo del paesaggio del Comune di Parabiago.

IL PROGETTO VINCITORE
La Commissione ha individuato quale candidatura italiana al Premio del Consiglio d’Europa il progetto della Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo dal titolo “La biodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo” riconoscendo allo stesso la capacità di aver risposto ai principi della Convenzione Europea del Paesaggio, in ogni suo punto, attraverso politiche di eccellenza. Fra gli aspetti più rilevanti del progetto c’è la restituzione alla pubblica fruizione di un paesaggio degradato a rischio di speculazione edilizia. 

Soggetto proponente
Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo 
Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Valle d’Astino S.r.l. (Società proprietaria dell’intero complesso dell’ex Monastero di Astino e interamente partecipata dalla Fondazione Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo), Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo. Partecipano inoltre al progetto imprese agricole, aziende e associazioni. 

LA STORIA DEL PROGETTO
La valle di Astino è un’area di notevole interesse storico ambientale che si trova a ridosso della città di Bergamo e ne costituisce un importante valore identitario. In questo luogo, nel medioevo viene costruito un monastero vallombrosano, che organizza il paesaggio dell’area con canali e coltivazioni. Con il passare del tempo il monastero e l’intera area finiscono in uno stato di grave abbandono e degrado. L’ambizioso progetto di recupero e pianificazione del paesaggio della valle d’Astino inizia nel 2007, quando la Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo acquisisce l’edificio del monastero e i suoi annessi agricoli.

In questo periodo si avvia il restauro del complesso e il recupero paesaggistico del patrimonio terriero della valle all’insegna della biodiversità e delle coltivazioni biologiche. Nel 2017, questa azione viene perfezionata con il varo di un Accordo di programma, in cui vengono coinvolte le principali associazioni di categoria agricole presenti sul territorio del Parco; associazioni ambientaliste riconosciute a livello nazionale (WWF, Legambiente, Italia Nostra, Lipu); Consorzio di bonifica per la media pianura bergamasca; ordini professionali della provincia di Bergamo (architetti, ingegneri, geometri, agronomi); CCIAA di Bergamo e la Diocesi di Bergamo.

L’accordo nello specifico prevede: la salvaguardia, gestione e pianificazione del paesaggio della valle di Astino; il recupero del monastero, delle cascine dell’area (Cascina Convento e Cascina Mulino), del castello e dei sentieri; la creazione di percorsi didattici all’interno del bosco dell’Allegrezza; il recupero delle coltivazioni tradizionali, attuate secondo metodi biologici, e della rete idrica (frutto dell’azione secolare dei monaci) e la costituzione di una sede separata dell’Orto botanico. In parallelo, sono state attivate una serie di iniziative culturali, didattiche e di formazione, legate al paesaggio e all’alimentazione, intese a restituire Astino e la sua Valle ai Bergamaschi. 

Gea Petrini Marzo 22, 2021 Marzo 15, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Gea Petrini
Follow:
Fondatrice e direttore di Point, giornalista professionista, scrittrice fantasy bestseller, social media expert. Ama il digitale e l'innovazione.
Previous Article Draghi: “I vaccini sono la speranza”. Da lunedì la stretta
Next Article Addio Raoul Casadei, il Re del Liscio. Il ricordo di Sangiorgi
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?