Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
    “Illuminati di bellezza”, al Fuori Salone di Milano si incontrano sostenibilità e moda 
    Aprile 20, 2023
    Terni Influencer & Creator Festival, la città umbra è pronta per ospitare le webstar
    Aprile 13, 2023
    Museo della Scienza di Roma, si parte
    Novembre 16, 2022
    Arezzo diventa Città del Natale
    Novembre 16, 2022
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Politica Popcorn

    Gli italiani adorano il salmone norvegese

    Politica Popcorn

    Il WWF lancia l’allarme per gli ecosistemi in Italia

    Politica Popcorn

    Erin Doom ha svelato il suo volto

  • Contatti
Reading: Servizi PA, Istat attiva piattaforma unica di Custemer Experience
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Attualità > Servizi PA, Istat attiva piattaforma unica di Custemer Experience
Attualità

Servizi PA, Istat attiva piattaforma unica di Custemer Experience

Point Staff
Last updated: 2022/09/19 at 6:56 AM
By Point Staff Published Settembre 19, 2022
Share

L’Istat, su indicazione del Dipartimento della Funzione pubblica, avvia la sperimentazione di un sistema centralizzato di rilevazione statistica della customer experience (CX) sui servizi digitali erogati ai cittadini dagli enti pubblici dislocati in tutta Italia. L’obiettivo è ottenere un quadro chiaro della qualità del servizio percepita dal cittadino a livello nazionale, superando gli attuali meccanismi di rilevazione autonoma delle varie amministrazioni pubbliche non correlati tra loro e quindi non comparabili. 

Il progetto prevede una piattaforma unica per la raccolta uniforme, l’elaborazione, la gestione e l’analisi dei dati: la struttura del questionario e la piattaforma di rilevazione saranno le stesse per tipologia di PA e di servizio valutato, al fine di avere un’esperienza uniforme per il cittadino, una maggiore facilità di rilascio di nuovi format e la semplificazione nella gestione delle tematiche privacy. L’adesione delle PA sarà su base volontaria, la partecipazione dei cittadini sarà anonima.

Il servizio, che parte in fase sperimentale a settembre 2022 con INPS, INAIL e Comune di Roma, vedrà una fase di monitoraggio e adeguamento progressivo dell’infrastruttura e dell’applicazione fino a giugno 2023, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2026 il monitoraggio di almeno 300 servizi dei siti delle PA nazionali e di coinvolgere almeno 100 enti tra PA Centrali, Regioni, Città metropolitane e altre amministrazioni pubbliche locali.

“Rilevare la soddisfazione dei clienti della Pubblica amministrazione, cittadini e imprese, è un elemento fondamentale di trasparenza e di efficienza”, commenta Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione. “Già nel 2009 avevo voluto avviare il progetto ‘Mettiamoci la faccia’, all’avanguardia per l’epoca: i servizi pubblici potevano essere valutati con le emoticon. Adesso, tredici anni dopo, in piena digitalizzazione della PA, andiamo oltre, grazie alle competenze di Istat nella raccolta ed elaborazione dei dati. In tempo reale le amministrazioni potranno conoscere il parere degli utenti sui propri servizi digitali e, soprattutto, intervenire tempestivamente per migliorarli. Un gioco a somma positiva: ci guadagnano tutti, ci guadagna il Paese”.

“Si tratta di un passo importante del Ministero che Istat ha assecondato con immenso piacere”, spiega il presidente dell’Istituto, Gian Carlo Blangiardo. “Soprattutto nella nuova prospettiva della transizione digitale diventa ancor più importante rendere le amministrazioni più accessibili e trasparenti, lavorando sul miglioramento delle prestazioni, di concerto con i cittadini e le imprese, che potranno non solo esprimere la propria opinione, ma anche fornire suggerimenti in base alla propria esperienza di utenti. Domanda e offerta di servizi potranno così incontrarsi più efficacemente e i risultati raccolti saranno utilissimi per migliorare i servizi forniti”. 

Con questo progetto Istat è stata chiamata a svolgere un ruolo centrale nel processo, avviato dal Settore Pubblico, volto a comprendere appieno i bisogni dei cittadini e offrire loro servizi sempre più efficienti, inclusivi e semplici.

Point Staff Settembre 19, 2022 Settembre 19, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Point Staff
Point notizie e giornalismo glocal indipendente, un network che mette al centro le persone e le storie con report, data journalism e le Voices
Previous Article Le 15 candidate per la Capitale della Cultura 2025
Next Article Dall’Umbria aiuti per le comunità marchigiane
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?