Follow us on social

Point notizie e giornalismo glocal indipendente, un network che mette al centro le persone e le storie con report, data journalism e le Voices

Ultime News

Seguici sui Social

Spostamenti a Natale e vaccini: il punto

Condividi sui Social

Dal Ministero della Salute nessun passo indietro dalla suddivisione a zone, l’esecutivo frena sulla deroga di Natale paventata negli ultimi giorni. Speranza e il suo vice Sileri predicano cautela sul via libera agli spostamenti. Il titolare del dicastero ha specificato che sarà possibile muoversi solo tra zone gialle. Nel frattempo AstraZeneca ha fornito i dati di fase 3 del suo vaccino anti Covid e il Governo si prepara per la campagna vaccinale. 

In forse movimenti tra le regioni 

Gli spostamenti tra le regioni potranno essere consentiti “solo se tutte le regioni andassero in zona gialla ma in questo momento dobbiamo evitare tutti gli spostamenti che non sono necessari. Dobbiamo pianificare le vacanze con prudenza”, ha dichiarato il ministro della Salute Roberto Speranza. Posizione ribadita anche dal suo vice Pierpaolo Sileri.
“Si parla tanto del Natale che però è una data fissa, ma il virus non è fisso, non è che rispetta il Natale – ammonisce il viceministro –. In base ai dati alcune regioni potranno tornare gialle, altre potranno rimanere rosse, ma parlare oggi di quello che accadrà il 24-25 dicembre non è possibile. Ci saranno delle differenze tra regione e regione. Ogni volta che penso al Natale in questo momento, ricordo a quante volte ho dovuto festeggiare con un pezzo di panettone o pandoro in ospedale perché lavoravo. Pensiamo ai nostri sanitari che sono sul campo e che nella loro vita di Natali, Capodanni e Ferragosti ne hanno saltati tanti per servire lo Stato. Rispettiamo loro per primi”.

Vaccino, per il momento no all’obbligatorietà

Quest’oggi anche AstraZeneca ha comunicato i dati preliminari di fase 3 sul vaccino anti Covid sviluppato dall’università di Oxford e dalla Irbm di Pomezia. Il prodotto ha un’efficacia media del 70,4%. Tuttavia, se somministrato in due volte in diverso dosaggio (mezza dose più una dose intera) aumenta la propria efficacia fino al 90%, con protezione e tollerabilità massima per le persone anziane. Inoltre, questo vaccino può essere conservato a temperature più alte (2-8 gradi) ed è più economico rispetto ai prodotti di Pfizer e Moderna.  
Ora l’obiettivo del Governo è quello di acquisire le dosi necessari per dare il via, appena sarà possibile, alle vaccinazioni.
“Penso che con una campagna vera possiamo provare a raggiungere l’immunità di gregge senza partire dalla obbligatorietà ma è una valutazione che faremo nel corso dei mesi. Lo valuteremo in corso d’opera”, ha dichiarato Speranza. “Ho chiesto che si potesse avere un’unica grande gara europea su aghi e siringhe, questa gara è in corso ma nel contempo Arcuri sta organizzando perché l’Italia abbia una sua autonomia. Ma non dobbiamo fare una gara tra paesi che finirebbe solo per alzare il prezzo di questi materiali”.
Pierpaolo Sileri ha risposto anche alla polemica innescata dalle dichiarazioni del virologo Andrea Crisanti che ha espresso le proprie perplessità in merito ai vaccini anti Covid annunciati di recente dalle rispettive case farmaceutiche. “Quando sento dire ‘io aspetterei per farlo’ – ha detto Sileri – non sono per niente d’accordo. Io pregherei di essere tra i primi selezionati, se fossi una persona con fragilità”. Per il viceministro “ci si può fidare perché si tratta di più aziende che stanno lavorando a diversi tipi di vaccino, con un iter che è più rapido, ma le regole delle procedure sono state le stesse”. 

Lascia un Commento

You don't have permission to register