Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Echi Storici: riflettendo sui 60 anni dalla morte di JFK e i 10 anni senza Mandela
    Novembre 17, 2023
    Beatrice Luzzi sempre più la regina del Grande Fratello
    Novembre 3, 2023
    Premio Tenco 2023, ultima serata nel ricordo di Sergio Staino
    Ottobre 21, 2023
    Premio Tenco 2023, all’Ariston arrivano Consoli, Ron e Finardi
    Ottobre 20, 2023
    Lucca Comics l’area games compie 30 anni. Conto alla rovescia per l’edizione 2023
    Ottobre 6, 2023
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Astrologia e relazioni: credete alle stelle?

    Streghe

    Ti hanno mai fatto orbiting?

    Streghe

    Cosa è la Legge dell’attrazione? E la Legge dell’assunzione?

  • Contatti
Reading: Art Bonus, al Restauro della Fonte di San Francesco di Perugia il premio miglior progetto dell’anno
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Culture > Musica e Arte > Art Bonus, al Restauro della Fonte di San Francesco di Perugia il premio miglior progetto dell’anno
Musica e Arte

Art Bonus, al Restauro della Fonte di San Francesco di Perugia il premio miglior progetto dell’anno

Point Staff
Last updated: 2021/04/13 at 9:41 AM
By Point Staff Published Aprile 12, 2021
Share

Il vincitore della 5^ edizione “Progetto Art Bonus dell’anno” è il Comune di Perugia, con il restauro della Fonte di San Francesco a Ponte San Giovanni. Il concorso Art Bonus è un’occasione per dare valore all’impegno di quanti, mecenati ed enti, si prendono cura del patrimonio culturale del Paese con progetti di recupero e valorizzazione. I progetti che hanno partecipato al concorso – organizzato da Ales Spa in collaborazione con Promo PA Fondazione LuBeC, Lucca Beni Culturali – hanno riguardato per il 50% interventi di restauro, per il 20% il sostegno a musei, archivi e biblioteche e per il restante 30% il sostegno alle attività di spettacolo (musica, danza, teatro).

 “L’Art Bonus – ha dichiarato il ministro Franceschini – è il più forte incentivo fiscale che ci sia in Europa per favorire il mecenatismo culturale e, dalla data della sua entrata in vigore, ha superato il mezzo miliardo di euro di fondi raccolti”.

Oltre al ministro Franceschini sono intervenuti alla proclamazione dei vincitori il Presidente di Ales, Mario De Simoni; la Direttrice referente Art Bonus per Ales S.p.A, Carolina Botti; la Direttrice Lubec, Francesca Velani e il Sindaco di Perugia, Andrea Romizi, che ha dichiarato: “La cosa più bella di quest’iniziativa dell’Art Bonus è di essere arrivati alla cittadinanza. Aver coinvolto sia importanti realtà economiche sia una parte significativa della nostra popolazione che ha voluto dare un contributo, esserci e partecipare. L’Art Bonus è stato uno strumento per chiedere a tutti di riappropriarsi della storia cittadina, dei quartieri e anche di una memoria che è importante per affrontare le tante sfide che aspettano tutti noi”, ha concluso il Sindaco del capoluogo umbro.
Le erogazioni ricevute hanno coperto totalmente il costo per la manutenzione straordinaria e il restauro della Fonte, pari a 18.000 euro. Questo progetto ha ottenuto 2.314 voti sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it grazie a un’importante campagna di comunicazione realizzata dal Comune di Perugia dal titolo #FannepArte. La Fonte di San Francesco prende il nome dal Santo Patrono d’Italia che nel 1202 si narra si fermò presso la fonte a dissetarsi e lavarsi le ferite prima di essere portato in catene al carcere di Perugia, dopo la battaglia di Collestrada. A sostenere come mecenati il progetto vincitore: l’Associazione Pro Ponte, il Consorzio Revisioni, l’Oleodinamica Palmerini e Cristina Dragoni.

Ecco la Top ten della 5^ edizione “Progetto Art Bonus dell’anno”.

1° classificato Comune di Perugia, con il progetto di restauro della Fonte di San Francesco a Ponte San Giovanni che ha ottenuto.

2° classificata l’associazione culturale ‘CapoTrave/Kilowatt’ di Sansepolcro in provincia di Arezzo con il progetto Kilowatt Festival 2019.

3° classificata l’associazione ‘Arena Sferisterio’ di Macerata con il progetto Macerata Opera Festival 2019 – Cento mecenati per lo Sferisterio.

4° classificato il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia col progetto: #Iosonomecenate – #IorestoacasaconilCSS.

5° classificata la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma col progetto ‘Sostegno annualità 2019’.

6° classificato ‘369gradi’ centro di produzione cultura contemporanea di Roma col progetto Festa del Teatro Eco Logico a Stromboli.

7° classificata l’associazione Teatrale Eco di Fondo di Milano col progetto Sostegno all’attività 2018.

8° classificato il Comune di Bagnacavallo in provincia di Ravenna col progetto del museo civico delle Cappuccine – Albrecht Dürer, progetto espositivo 2019/20.

9° classificata la Galleria Nazionale dell’Umbria – MiC col progetto Il “Divin Pittore” e la sua Scuola. Restauri di opere del Perugino e del Cinquecento umbro.

10° classificato il Palazzo di Reale di Genova – MiC col progetto ‘Mostra Anton Maria Maragliano’.

Point Staff Aprile 13, 2021 Aprile 12, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Point Staff
Point notizie e giornalismo glocal indipendente audio first e multimediale
Previous Article La Convezione di Istanbul oltre la sedia che non c’era
Next Article Il Canto degli sciagurati di Massimo Zamboni tra rivolte e libertà
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?