Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
    “Illuminati di bellezza”, al Fuori Salone di Milano si incontrano sostenibilità e moda 
    Aprile 20, 2023
    Terni Influencer & Creator Festival, la città umbra è pronta per ospitare le webstar
    Aprile 13, 2023
    Museo della Scienza di Roma, si parte
    Novembre 16, 2022
    Arezzo diventa Città del Natale
    Novembre 16, 2022
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Politica Popcorn

    Gli italiani adorano il salmone norvegese

    Politica Popcorn

    Il WWF lancia l’allarme per gli ecosistemi in Italia

    Politica Popcorn

    Erin Doom ha svelato il suo volto

  • Contatti
Reading: Il Canto degli sciagurati di Massimo Zamboni tra rivolte e libertà
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Culture > Musica e Arte > Il Canto degli sciagurati di Massimo Zamboni tra rivolte e libertà
Musica e Arte

Il Canto degli sciagurati di Massimo Zamboni tra rivolte e libertà

Alessandra Paparelli
Last updated: 2021/04/13 at 9:27 AM
By Alessandra Paparelli Published Aprile 13, 2021
Share

“Canto degli sciagurati” è il pregiato video del singolo che anticipa La mia Patria attuale, il nuovo album di Massimo Zamboni, chitarrista, autore, cantautore, il cui nome è legato in modo indimenticato e indissolubile ai CCCP e CSI che hanno segnato la storia del punk e del rock nel nostro Paese. Un marchio di fabbrica, una preziosità. 

L’uscita del disco, autunno prossimo

Affiancato nella produzione da “Asso” Stefana (storico chitarrista di Vinicio Capossela), il musicista e scrittore emiliano si circonda di amici storici e collaboratori come Gigi Cavalli Cocchi alla batteria e Simone Beneventi alle percussioni.

“Uniti come spinti da un richiamo, fuoriusciti da un canneto di palude si incamminano lungo sentieri di argilla in uno scenario di strutture dismesse, avanzi di un tempo già terminato. Sono gli sciagurati: un manipolo eterno incessantemente costretto a prendere tra le mani il coraggio di insorgere”.

Il video di Canto degli Sciagurati è diretto da Piergiorgio Casotti: si tratta di un racconto cinematografico in bianco e nero, molto raffinato, che mette in scena un atto di repressione.

La lotta eterna tra insurrezione e repressione: un intenso tratteggio

Massimo Zamboni: “Gli sciagurati devono insorgere, perché la disperazione impone di continuare. Si stagliano su una cresta fangosa e guardano la piana sottostante, con aria di sfida. Uno sbuffo di fumo da pipe di gesso segnala che là sotto, proprio in faccia a loro, alcuni soldati li aspettano. Senza fretta, senza concitazione, ognuno sa come andrà a finire. Una rullata di tamburi, il tempo di caricare il moschetto. Lo sparo. Gli spari. È finita. Per i soldati, un’altra giornata lavorativa si avvia alla conclusione, e tutto sembra terminare”. 

E ancora: “Faccio fatica a parlare di singolo e di video, si tratta di un piccolo atto teatrale che si svolge in 4, 5 minuti. Canto degli sciagurati racconta una storia eterna. Una storia che percorre i secoli, che sempre si ripresenta e sempre pare concludersi in chiave tragica: quelle delle mille rivolte del passato e del futuro, eternamente stroncate sul nascere. Chiama alla necessità di prendere su di sé la responsabilità degli accadimenti, di non rinchiudersi in un guscio confortevole, ma di accettare che la memoria ci penetri e ci conduca. Sta a noi la scelta – ancora una volta: la responsabilità – sul come farlo”. Più che alla situazione pandemica e all’emergenza sanitaria, è al continuo ritorno tra passato e presente che il grande autore si è ispirato, al “continuo dispossessamento della nostra qualifica di cittadini” – ci spiega – avvenuta giorno per giorno. Un logorio, un’erosione continua di ciò che è stato conquistato, che è un meccanismo che si ripete nei secoli, fin dalla notte dei tempi, perché la libertà non è mai regalata, ma va presidiata quotidianamente”. 

Una libertà che si deve conquistare, dunque, ma anche difendere. Un tratteggio prezioso, quello del regista Casotti, che gioca con il linguaggio cinematografico di Pasoliniana memoria, con l’omaggio a Pasolini in Uccellacci e uccellini, tenendo in equilibrio atmosfere distopiche e un senso, un valore, del Tempo e della Storia che ricordano il cinema di Straub-Huillet. Il cantato di Zamboni e del “Coro degli sciagurati”, con ritmi e percussioni strutturate, trasformano in una galoppata sonora quello che è invocazione agli Dei e chiamata all’insurrezione. Zamboni inaugura così un nuovo percorso della propria carriera artistica, focalizzandosi su una dimensione più cantautorale, stabilendo un ponte ideale con la poetica degli ultimi e degli sfruttati della grande tradizione del cantautorato italiano e mantenendo al tempo stesso il legame identitario con le sonorità e le preziosità dei CCCP e CSI.

Alessandra Paparelli Aprile 13, 2021 Aprile 13, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Alessandra Paparelli
Follow:

Speaker e conduttrice radiofonica a Radio Roma 104.0 FM. Conduttrice a Radio Città Aperta con Parole e Voci. Scrive per le riviste Sogno e Confidenze, Tuttorock partner TIMGate/TIMMusic e libri musicali su Spettacolo News. Cura una rubrica su Point

Previous Article Art Bonus, al Restauro della Fonte di San Francesco di Perugia il premio miglior progetto dell’anno
Next Article Plastic free: volontari in campo per ripulire le città
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?