Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
    “Illuminati di bellezza”, al Fuori Salone di Milano si incontrano sostenibilità e moda 
    Aprile 20, 2023
    Terni Influencer & Creator Festival, la città umbra è pronta per ospitare le webstar
    Aprile 13, 2023
    Museo della Scienza di Roma, si parte
    Novembre 16, 2022
    Arezzo diventa Città del Natale
    Novembre 16, 2022
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Politica Popcorn

    Gli italiani adorano il salmone norvegese

    Politica Popcorn

    Il WWF lancia l’allarme per gli ecosistemi in Italia

    Politica Popcorn

    Erin Doom ha svelato il suo volto

  • Contatti
Reading: Caporalato e lavoro nero, sanzioni e ammende per oltre 200mila euro
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Attualità > Caporalato e lavoro nero, sanzioni e ammende per oltre 200mila euro
Attualità

Caporalato e lavoro nero, sanzioni e ammende per oltre 200mila euro

Elena Ceravolo
Last updated: 2020/10/07 at 8:48 AM
By Elena Ceravolo Published Ottobre 7, 2020
Share

Il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro ha preso parte, insieme alle forze di polizia di 28 paesi europei, ad un’operazione mirata al contrasto dei reati in materia di lavoro, coordinata dall’Ufficio Europeo di Polizia (Europol).
Obiettivo: contrasto al “caporalato” in agricoltura, al “lavoro nero” ed alle varie forme di sfruttamento nel lavoro domestico e nei servizi di assistenza e cura, con particolare riferimento alle condizioni di assoggettamento o impiego irregolare di cittadini extra UE rifugiati o richiedenti asilo.
L’attività dei carabinieri per la tutela del lavoro si è svolta unitamente all’Arma territoriale. Le attività, protrattesi per un’intera settimana, hanno consentito di controllare complessivamente 1092 persone e 166 aziende, e di accertare irregolarità che hanno portato all’individuazione di 22 persone di diverse nazionalità sospettate o ritenute responsabili di tratta di persone o di sfruttamento.

A Genova, denunciati i titolari di due ditte individuali specializzate nella vendita al dettaglio di telefonia, per la violazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Ammende per un totale di 23mila euro, sanzioni amministrative per 7.600,00 e, per una delle due, sospensione dell’attività e pagamento di ulteriori 2000 euro.

In provincia di Prato, arresto in flagranza di un cittadino cinese, titolare di una ditta di confezionamento di capi di abbigliamento, per aver occupato alle proprie dipendenze sette lavoratori stranieri sprovvisti del permesso di soggiorno. Sanzioni amministrative per complessivi 33.840 euro. Denunciati inoltre sette cittadini cinesi, responsabili di soggiorno illegale in Italia.

In provincia di Pavia, a seguito di ispezione presso un’azienda agricola, denunciate sei persone per aver sottoposto a sfruttamento sei lavoratori “in nero” extra U.E., e per la violazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ammende pari a 55.200 euro, sanzioni amministrative per un importo complessivo di 25.800. Arrestato, inoltre, un cittadino tunisino, colpito da ordine di carcerazione per reati contro il patrimonio e stupefacenti.

In provincia di Isernia denunciato il titolare di un’azienda agricola per inosservanza delle disposizioni relative alla salute e sicurezza dei lavoratori. Prescrizioni per un importo complessivo di 11.302 euro.

A Capaci (Palermo), denunciate due persone, titolari di un’azienda agricola, ritenute responsabili del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro nei confronti di due cittadini indiani. Ammende pari a 16.662 euro, ulteriori sanzioni amministrative per un importo di 32.400 euro.

[qodef_banner hover_behavior=”qodef-disabled” info_position=”default” image=”7371″ link=”#”]
Elena Ceravolo Ottobre 7, 2020 Ottobre 7, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Elena Ceravolo
Follow:
Giornalista professionista, cronista da 25 anni. Scrive per l’edizione Metropoli de Il Messaggero di Roma, è tra i fondatori del network Point. Appassionata di Calabria, la sua terra, e di piccoli viaggi che aprono grandi orizzonti
Previous Article Scelte Azzardate a teatro: storia di giovani in crisi
Next Article Studenti disabili penalizzati in tempi di covid
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?