Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Autrici Autori in Vetrina, in Galleria Bulgaria con Michele Capitani
    Maggio 17, 2025
    Eurovision Song Contest 2025, al via questa sera da Basilea
    Maggio 13, 2025
    TIC Festival 2025, quattro giorni per rallentare e riscoprire il potere della comunicazione
    Aprile 3, 2025
    CantaRoma 2025, omaggio alla tradizione romana e alla solidarietà
    Marzo 25, 2025
    San Marino Song Contest 2025, venti Artisti per il sogno Eurovision
    Febbraio 25, 2025
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Streghe

    Cosa è un sogno lucido?

    Streghe

    Lagom, lo stile di vita svedese per essere felici

    Streghe

    L’effetto Mozart funziona davvero?

  • Contatti
Reading: Scelte Azzardate a teatro: storia di giovani in crisi
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Culture > Musica e Arte > Scelte Azzardate a teatro: storia di giovani in crisi
Musica e Arte

Scelte Azzardate a teatro: storia di giovani in crisi

Alessandra Paparelli
Last updated: 2020/10/14 at 9:57 AM
By Alessandra Paparelli Published Ottobre 6, 2020
Share

Si alza il sipario e si torna a teatro, perché vogliamo ricordare sempre che la cultura è un bene primario per tutti, soprattutto per il nostro Paese. L’Associazione Culturale Teatro Trastevere in collaborazione con FMG, presenta “Scelte Azzardate”, 9 – 10 e 11 ottobre 2020 presso il Teatro Trastevere, venerdì e sabato ore 21.00 e domenica 11, alle ore 17.30.

 

 

Tutto pronto dunque al Teatro Trastevere di Roma – punto di forza del panorama teatrale della Capitale – per la commedia “Scelte Azzardate” scritta e diretta da Federico Maria Giansanti, interpretata da Elisa Cheli, volto noto del daily di Rai Uno “Il Paradiso delle Signore” e Gabriele Planamente, altro attore appassionato e talentuoso, come tutto il trio che affronta una tematica quanto mai attuale: la noia e la monotonia dei sentimenti, la precarietà della nostra vita, l’instabilità di un rapporto affettivo, il timore di essere felici e poco lungimiranti in una società fin troppo liquida.

Abbiamo intervistato i tre protagonisti: in questo momento difficile per le arti, soprattutto per il cinema e il teatro; mettere in scena uno spettacolo è lavoro duro e in questo momento difficile un atto di coraggio, fare cultura oggi è più che mai importante, è una sfida a un momento storico e sociale difficile, complesso. Il regista Giansanti e gli attori Cheli e Planamente hanno dalla loro attenzione, preparazione, entusiasmo e profondità per mettere in scena i timori, i sentimenti e la precarietà che contraddistinguono il momento storico che noi tutti stiamo vivendo.

Federico Maria Giansanti, un titolo che mi ha incuriosita, “Scelte azzardate”: di cosa tratta?

“Scelte azzardate è uno spettacolo che parla di giovani in crisi d’ideali, sentimentale e lavorativa, in una fascia d’età sicuramente tra i trenta e i quarant’anni. La crisi risiede nella paura di sbagliare, di fare un piccolo gesto per portare un cambiamento alla propria situazione e vita, valutarne “l’evoluzione”. Si ha quasi paura di essere felici. Si sceglie di “non scegliere”. Lo spettacolo si interroga con ironia – sullo stile delle commedie di Woody Allen che amo – sulla difficoltà di trovare oggi una stabilità sia emotiva che pratica e su quanto sia difficile per una coppia della nostra generazione mantenere vivo un rapporto sentimentale”.

E proprio a Woody Allen ho pensato, mentre facciamo questa intervista: Allen esamina le persone, nelle sue commedie prevale la riflessione sull’individualità, vede la solitudine dell’io di fronte al mondo.

“Sullo stile proprio di Woody Allen, che ho sempre amato e a cui un po’ mi ispiro in questa commedia, ci si interroga e si riflette sulla vita e sui sentimenti, spesso una vita piena di solitudine, infelicità, instabilità, monotonia”

Chi sono Asia e Lorenzo? E’ una coppia che condivide la monotonia?

“Sono fidanzati da non molto tempo, sono due giovani professori di cui ho voluto narrare e, diciamo, esplorarne la storia attraverso i loro tre ambienti; un ristorante e le loro rispettive case. Non li vediamo mai insieme a letto e mai a cena, li vediamo solo della preparazione all’appuntamento. Sono una coppia che vive nell’apatia e nella monotonia. Lui è un ragazzo tranquillo, educato e accondiscendente; lei molto egoriferita, ha un livello di ascolto molto basso, è una ragazza egocentrica”.

 

 

Elisa Cheli: una carriera artistica da giovanissima, anche come musicista: flauto traverso, pianoforte e canto; grande preparazione e attenzione per questo mestiere, teatro, fiction tv. Elisa, chi è Asia?

“Calandomi e lavorando sul personaggio, posso dire che Asia è una ragazza particolare, molto egocentrica anzi proprio “egoriferita”, che si vede e si pone al centro del mondo e fuori invece, si pone come una proiezione di se stessa. Come accennato, ha un livello di ascolto molto basso, è una persona che non ascolta ed è una ragazza senza filtri, dice quello che pensa per come si evidenzia nella sua mente, per quello che ha in testa. Hanno insieme sicuramente un problema di comunicazione e di ascolto”.

Gabriele Planamente, chi è invece Lorenzo? Qual è il loro rapporto?

“Lorenzo è un ragazzo molto gentile, colto, preciso, educato, pacato e permissivo. Diciamo che accondiscende molto la sua fidanzata. Lorenzo e Asia condividono la stessa passione per l’insegnamento e la stessa difficoltà nel praticarlo, il loro lavoro è precario. Sono giovani apatici, malati di noia e monotonia, non succede nulla, a livello emotivo nemmeno”.

Federico Maria Giansanti: come nasce la passione per la scrittura e la drammaturgia?

“Il teatro mi ha sempre affascinato, mi è anche sempre piaciuto leggere, scrivere e raccontare storie, la scrittura è importante, è arte, sentimento, espressione della nostra anima”.

Cosa possiamo dire a chi ci legge? Perché andare a teatro e perché venire a vedere lo spettacolo?

Federico, Gabriele ed Elisa: “Venite a teatro perché il teatro ha bisogno di voi: noi che facciamo gli spettacoli e voi che ci sostenete perché il teatro ha bisogno del suo pubblico. Quindi, fate la “scelta azzardata” di venire al Teatro Trastevere!”.

Info: www.teatrotrastevere.it
via Jacopa de’ Settesoli 3, Roma

[qodef_banner hover_behavior=”qodef-disabled” info_position=”default” image=”7371″ link=”#”]
Alessandra Paparelli Ottobre 14, 2020 Ottobre 6, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Alessandra Paparelli
Follow:

Speaker e conduttrice radiofonica a Radio Roma 104.0 FM. Conduttrice a Radio Città Aperta con Parole e Voci. Scrive per le riviste Sogno e Confidenze, Tuttorock partner TIMGate/TIMMusic e libri musicali su Spettacolo News. Cura una rubrica su Point

Previous Article Tutto sui ballottaggi 2020. L’alleanza di governo si fa strada nei Comuni
Next Article Caporalato e lavoro nero, sanzioni e ammende per oltre 200mila euro
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?