Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
    “Illuminati di bellezza”, al Fuori Salone di Milano si incontrano sostenibilità e moda 
    Aprile 20, 2023
    Terni Influencer & Creator Festival, la città umbra è pronta per ospitare le webstar
    Aprile 13, 2023
    Museo della Scienza di Roma, si parte
    Novembre 16, 2022
    Arezzo diventa Città del Natale
    Novembre 16, 2022
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Politica Popcorn

    Gli italiani adorano il salmone norvegese

    Politica Popcorn

    Il WWF lancia l’allarme per gli ecosistemi in Italia

    Politica Popcorn

    Erin Doom ha svelato il suo volto

  • Contatti
Reading: Lo spettacolo del foliage delle Foreste Casentinesi
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Voices > Grande Nord e Natura > Lo spettacolo del foliage delle Foreste Casentinesi
Grande Nord e Natura

Lo spettacolo del foliage delle Foreste Casentinesi

Francesca Mazzoni
Last updated: 2020/11/30 at 8:24 AM
By Francesca Mazzoni Published Novembre 9, 2020
Share

L’autunno è una delle stagioni migliori per passeggiare nei boschi godendosi il foliage, fenomeno naturale per cui le foglie di alcuni alberi cambiano il colore passando dal verde al rosso e giallo. I boschi si infuocano e regalano uno spettacolo cromatico unico, molto amato dai fotografi ma anche da coloro che cercano un contatto profondo con la natura. Intorno al foliage, termine di origine inglese e non francese, come si potrebbe erroneamente pensare, si è sviluppata una forma di turismo attivo che mira a promuovere e valorizzare il contesto naturale.

 

foto Francesca Mazzoni

Lungo il confine tra Romagna e Toscana, esiste un luogo unico al mondo che raccoglie in sé un patrimonio boschivo importantissimo, nonché uno degli ecosistemi forestali meglio conservati e tutelati in Europa. Siamo nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, istituito nel 1993 nel territorio dell’Appennino tosco-romagnolo, un’area protetta preziosa dove boschi di faggi, castagni, frassini e olmi si rincorrono per 36.000 ettari, occupando ben l’85% della superficie totale.

 

foto Francesca Mazzoni

 

Le foreste casentinesi sono uno dei luoghi migliori per ammirare il foliage e vivere l’autunno nella sua magica esplosione di colori, di fatto annoverate tra i panorami più colorati della stagione autunnale. Vagare nei boschi del parco è una vera e propria esperienza sensoriale. Gli occhi si riempiono del giallo e del rosso che gradualmente tingono le cime degli alberi, spesso abbracciati da avvolgenti nebbie che creano un’atmosfera mistica. I rumori del bosco fanno da colonna sonora, dal fruscio del vento tra i rami fino al crepitio delle foglie sotto i nostri piedi.

foto Ottavio Giannella

Per questa ragione, il parco è amatissimo dai camminatori che hanno a disposizione una rete di sentieri di 600 chilometri di tutte le difficoltà, dai più semplici adatti anche a famiglie con bambini fino a quelli più lunghi e impegnativi che offrono scorci meno turistici. Oltre alla possibilità di piacevoli escursioni, si possono anche visitare due importantissimi centri monastici quali l’eremo di Camaldoli e il santuario francescano di La Verna, luoghi mistici racchiusi in scenari naturali da fiaba.

 

foto Francesca Mazzoni

All’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, troviamo la Riserva Naturale di Sasso Fratino, ecosistema introvabile altrove in Italia, e i suoi faggi secolari che arrivano fino a 500/600 anni di età, tra i più vetusti dell’emisfero boreale: ecco perché nel 2017 l’Unesco ha deciso di inserire la riserva nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questo gioiello è una delle zone più incontaminate e meglio tutelate a livello nazionale grazie a una normativa che vieta l’accesso dell’uomo, se non per ragioni di studio e ricerca.

 

foto Francesca Mazzoni

Per chi volesse saperne di più consiglio di visionare la pagina ufficiale dell’ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi oppure iscriversi alla community Facebook dedicata dove ogni giorno moltissimi utenti condividono spunti e si scambiano consigli su percorsi e altro ancora.

[qodef_banner hover_behavior=”qodef-disabled” info_position=”default” image=”7402″ link=”https://pointnotizie.it/sostieni-point/”]
Francesca Mazzoni Novembre 30, 2020 Novembre 9, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Francesca Mazzoni
Follow:

Scrittrice e blogger sempre a caccia di storie e grandi emozioni. Collabora con National Geographic Italia e The North Face per raccontare i paesaggi estremi delle regioni polari e tutte le meraviglie naturali che sono al centro dei suoi viaggi. 

Previous Article Italia Viva punta su Marietta Tidei: è nella cabina di regia nazionale
Next Article A Roma il primo murale green d’Europa: madrina Luxuria
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?