Point NotiziePoint Notizie
  • Home
  • Podcast
    • Streghe
    • Politica Popcorn
  • Attualità
    AttualitàShow More
    Sanremo 2024, la politica entra a gamba tesa nel Festival
    Maggio 31, 2023
    “Illuminati di bellezza”, al Fuori Salone di Milano si incontrano sostenibilità e moda 
    Aprile 20, 2023
    Terni Influencer & Creator Festival, la città umbra è pronta per ospitare le webstar
    Aprile 13, 2023
    Museo della Scienza di Roma, si parte
    Novembre 16, 2022
    Arezzo diventa Città del Natale
    Novembre 16, 2022
  • Lifestyle
  • Local
  • Motivation
    Politica Popcorn

    Gli italiani adorano il salmone norvegese

    Politica Popcorn

    Il WWF lancia l’allarme per gli ecosistemi in Italia

    Politica Popcorn

    Erin Doom ha svelato il suo volto

  • Contatti
Reading: New York fashion week, ottimismo tra reale e virtuale
Share
Aa
Aa
Point NotiziePoint Notizie
Search
  • Point Notizie
  • Podcast
    • Politica Popcorn
    • Streghe
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Local
  • Contatti
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Point Notizie > Blog > Voices > Trend à porter > New York fashion week, ottimismo tra reale e virtuale
Trend à porter

New York fashion week, ottimismo tra reale e virtuale

Veronica Timperi
Last updated: 2020/09/23 at 12:16 PM
By Veronica Timperi Published Settembre 23, 2020
Share

Poche sfilate reali, tanto digital e moltissimo colore. La Fashion Week di New York che ha dato il via alla tornata autunnale delle settimane della monda in tutto il mondo è partita all’insegna dell’ottimismo e della rinascita. Una kermesse per lo più digitale, in cui, le sfilate fisiche sono state pochissime rispetto a quelle digital, contingentate, e dove a pesare c’è stata l’assenza dei grandi nomi della moda americana come Ralph Lauren, Marc Jacobs, Michael Kors e Tommy Hilfiger. In ogni caso a tenere banco, nella grande mela, c’è stato il ritorno al colore, sempre con l’immancabile mascherina, alla sensualità, alle linee morbide e a sprazzi retró, per certi versi di ispirazione disco. Ad inaugrare la New York Fashion Week con la Spring – Summer 2021 Jason Wu che ha portato in passerella Indya Moore modella, attivista per i diritti LGBTQI+ e attrice protagonista della serie tv Netflix ‘Pose’, su un rooftop rigoglioso, tra piante e fiori tropicali, ispirato a Tulum, la città messicana. Una delle poche sfilate de visu de dove il distanziamento sociale è balzato agli occhi. Il tema della collezione, neanche a dirlo, è l’evasione, perché secondo lo stilista messicano “la moda dovrebbe ispirarci e farci sentire felici”. Ecco quindi un viaggio in una foresta fatto di grafiche esotiche, volumi, materiali, e linee pulite, pratiche e variopinte.
Anna Sui ha usato una tavolozza di colori polverosi, dal rosa baby all’avorio, dalle tonalità cerulee fino a quelle magenta, ispirate alla pittrice impressionista Berthe Morisot, agli acquerelli di Charles Burchfield, per creare abiti daytime stravaganti con micro-stampe floreali, mescolando voile di cotone e organza con fiori ricamati a mano, patchwork, trapuntature, e dettagli che impreziosiscono dai pantaloncini di jeans ai tanti vestiti con allacciatura sul retro.
Marchesa, invece, esalta le curve con un tripudio di abiti dai motivi floreali dall’aspetto romantico e bon ton, decorati da dettagli scultorei e ricami intricati su leggeri motivi trasparenti e lussuose tinte unite in seta. Punta sui fiori e sulla leggerezza Rodarte, in un universo onirico con le tonalità dell’alzavola, dell’acqua e della menta che si mescolano con i toni del rosa caldo, del magenta e del fucsia. Ha chiuso la manifestazione con una ventata di positività Tom Ford. “C’è una luce in fondo al tunnel. La speranza dell’arrivo di tempi migliori. Questa collezione vuole rappresentare per me proprio questo. Oggi abbiamo bisogno di abiti che ci facciano sorridere e che ci facciano stare bene”. La sua primavera-estate è stata concepita tra il pieno lockdown, quando tutti i produttori dei campioni del marchio in Italia e a Los Angeles erano chiusi, e il graduale ritorno a una nuova normalità, quando la gente iniziava ad uscire con look comfy. Dai suoi abiti trasuda quella leggerezza tipica degli anni ‘70, la stessa di cui erano espressione le modelle Pat Cleveland e Donna Jordon. Ecco quindi stampe animalier per dress fluttuanti, camicie annodate al collo, longuette e pijama pants che si mescolano con fantasie floreali è uno sportswear deluxe.

[qodef_banner hover_behavior=”qodef-disabled” info_position=”default” image=”7371″ link=”#”]
Veronica Timperi Settembre 23, 2020 Settembre 23, 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
By Veronica Timperi

Fashion journalist per Il Messaggero e Leggo, ufficio stampa e comunicatrice. Su Point ha uno spazio dedicato alla moda e alle tendenze

Previous Article La bellezza tra arte e graphic design
Next Article Posta su Fb foto dopo gita nel bosco e spunta ordigno bellico
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Point Notizie

© 2023 Point Notizie Podcast Network. All Rights Reserved. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy.

Quick Link

  • Spotify Channel
Point NotiziePoint Notizie
Follow US

Contattaci pointnotizie@gmail.com

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?